Pagina 1 di 3

Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i

Inviato: 23 dic 2016, 14:45
da Gianni epoca
Eccomi di nuovo ,
il meccanico mi ha detto di chiedere a chi ci puo' aiutare
quanti sono i gradi di registrazione rispetto al puno 0
lui dice che quelli che ha trovato istallato non lo convince

spero di essere riuscito a spigarmi

Grazie Gianni

Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i

Inviato: 23 dic 2016, 16:14
da grifo63
Ciao Gianni, rispetto al punto "0" (tacca sul volano) a motore fermo sono 0 ma ovviamente, a motore in moto, l'anticipo varia in base al regime di rotazione secondo le curve che trovi anche qui:

http://www.viva-lancia.com/specials/ign ... curves.gif


Magari fatti spiegare cosa non convince il tuo meccanico che proviamo ad interpretarlo.

Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i

Inviato: 23 dic 2016, 17:58
da gcarenini
Ciao Gianni,

nella regolazione statica con la lampadina, il segno sul volano deve coincidere con il segno A/A sul carter quando il cilindro 1 (oppure il cilindro 2 che è sfasato di 180°) si trovano al PMS in fase di accensione (valvole entrambe chiuse).
Per evitare problemi, ti consiglio di procurarti il libro di officina, puoi acquistare i cd (CD1 e CD2) a poco prezzo su questo sito seguendo il link http://www.viva-lancia.com/specials/cd/flavia-cd.php
Buon Natale

Giovanni

Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i

Inviato: 23 dic 2016, 18:34
da Gianni epoca
Grifo ,
credo che il suo dubbio sia proprio qui' (purtroppo abito a 30 km da lui e mi resta difficile raggiugerlo tutti i giorni ) mi sembra di aver capito che quando lui mette il volano sul punto "0" , sullo spinterogeno a fermo dovrebbe corrispondere diciamo un punto "0" dello spinterogeno , ecco se c'e' una discordanza lui la dovrebbe annullare "0" con "0" oppure accettare un disaccordo di X gradi ..???
forse il rebus e' nella tabella che hai postato
ciao

stiamo facendo un controllo a tutta l'auto, controllando un po' tutto ringiovinendo tutto quello che e' consumato ,invecchiando ed incotechito
ci siamo dati un pai di mesi di tempo quindi battero' il record delle rotture di coglioni a tutti voi .

Ps. il rebus del consumo olio l'ho risolto come mi avete fatto capire , la differenza fra il massimo dell'asta ed il minimo e' al massimo di un litro d'olio , quindi ho consumato meno di un litro per 20000 km fatti , penso ci stia , ora metteremo l'olio piu' idoneo

grazie

Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i

Inviato: 23 dic 2016, 19:20
da grifo63
Il punto di fase "0" va cercato come si vede nel link che avevo allegato e come ancora meglio descritto da Giovanni; in questa situazione le puntine dello spinterogeno si devono aprire ovvero fare scoccare la scintilla.

Per effettuare una regolazione ideale è comunque necessario avere una pistola stroboscopica con lettura RPM e programmazione anticipo; se il tuo meccanico ne è dotato basta che gli porti la stampa dei grafici allegati e lui sapra sicuramente come fare.

PS: consumare 1L d'olio per 20000km và abbastanza bene, quello che non va bene è non cambiare olio per 20000km;) (forse volevi scrivere 2000?)

Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i

Inviato: 23 dic 2016, 20:56
da Gianni epoca
certo 2000 duemila km scusa

comunque seguendo tabella e punti di riferimento , ora si e' fermato sul fatto che le due mollettine (che regola le masse rotanti spinterogeno) secondo lui si sono ammorbidite notevolmente , certo potrebbe far perdere la sincronizzazione di qualche grado
le avrebbe gia' sostituite se non fosse per il fatto che non si riesce a trovarne idonee nuove ..
dove o come si possono trovare ...???

Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i

Inviato: 24 dic 2016, 10:09
da grifo63
Ciao, dubito che queste molle siamo mai state disponibili come ricambi singoli ma piuttosto immagino sia stato disponibile lo spinterogeno completo che però ad i giorni nostri non mi ricordo di averlo mai visto in vendita come nuovo/NOS.

Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i

Inviato: 29 dic 2016, 22:11
da Gianni epoca
Grifo63 ,
oggi sono stato in officina dal meccanico ed ho capito bene , spero

la tabella che hai segnalato noi l'abbiamo studiata , come puoi vedere per il motore 815-400 ,il mio , il grafico anticipi da al N. 3 che a 2500 giri 12 gradi giusto ...???
ora lui a reperito mollette nuove non le stesse e sta provando a rientrare nella tabella
il fatto e' che sia con le vecchie che con le nuove 2500/3000 giri i gradi di anticipi arrivano a 18 (di nuove cambiate almeno un paio nel tentativo di vedere se influiva lo spessore o la durezza)
il suo pensiero e' che essendo ad iniezione lo scarto possa essere di 4/5 gradi piu' alto , ma non sappiamo dove accertarci e questo e' il quesito ..
nella seconda tabella la colonna a destra porta 2-3 ° (fixe advance ) cosa significa ...??? forse da aggiungere ai 12° del grafico
per concludere sembrerebbe che cambiando il tipo di mollette nl bene o nel male i gradi debbano essere 18/19 per questo motore ad iniezione

cosa pensare ... ???

ciao grazie , la cosa comunque sembra interessante

Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i

Inviato: 30 dic 2016, 17:50
da grifo63
Ciao, in effetti rileggendo le tabelle qualche dubbio su cosa sia l'anticipo statico e' venuto anche a me; secondo la mia interpretazione dovrebbe essere riferito come l'anticipo fisso dell'albero di distribuzione, e quindi dello spinterogeno Vs. albero motore, ma francamente non ne sono per niente sicuro. Leggendo su internet invece viene talvolta riferito come l'anticipo durante il regime di rotazione di minimo, ma anche questo mi pare dubbio sia perche' mi sembra difficile definire questa condizione come statica sia perche comunque non torna con i grafici.

Quello che invece dovrebbe essere certamente vero e' che a motore fermo la scintilla deve scoccare esattamente in corrispondenza del segno O sul volano: per verificare questo e' abbastanza pratico usare il test della "lampadina" collegata alle puntine ovvero verificarne l'ON/OFF muovendo leggermente il motore avanti ed indietro avendo cura di tenere serrate le masse rotanti perche', almeno nel mio caso, presentano una specie di zona morta iniziale dove le molle non sembrano ancora agire efficacemente (credo pero' che questo sia normale i quanto nella pratica questa condizione corrisponde ad un numeri di giri inferiore al minimo).

Partendo da questo punto, accendendo il motore, la massima escursione dovrebbe essere (nel tuo caso) di 12 gradi e quindi non mi torna che ne misuri 18.

Non credo comuque che questo possa dipendere dalle molle in quanto il massimo anticipo dovrebbe essere determinato da un arresto meccanico: se sei certo di questi 18 gradi potrebbe essere un problema di giochi e di usura o peggio il distributore magari non e' quello giusto.

Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i

Inviato: 30 dic 2016, 22:20
da Gianni epoca
ottimo grifo63 , finalmente sei sul problema
io ,che ero nella piu' completa ignoranza , son tre giorni che studio per capire il tutto
le masse rotanti infatti hanno un'inerzia di tre gradi ,poi man mano che aumentano i giri si allargano , rallentate dalle famose molle , sino ad un punto massimo dove vengono arrestate da qualcosa ,
ho il sospetto che non ci sia questo fermo e quindi anziché fermarsi a 12/13° continua l'allagamento delle masse regolando cosi' l'iniezione troppo anticipate ,
fino a 1500/2000 giri va come in tabella poi sfora ,sicuramente le mollettine devon essere un po' piu' dure ma poi ..

domani ne parlo in officina ..

cosa ne pensi

ciao