Per la serie "La Lancia non ha storia né in Europa né negli Usa"
Inviato: 17 dic 2016, 01:48
C' è ancora qualcuno che non la pensa così. https://www.youtube.com/watch?v=ZCgWuiH ... rA&index=5
Casomai vi fosse sfuggito vi segnalo un filmato che personalmente ho trovato commovente. Tratta di un' officina che si trova negli Stati Uniti, poco lontano da New York , e segue auto d' epoca europee. E' gestita dai figli di un immigrato siciliano morto a 89 anni che l' aveva fondata all' inizio degli anni '60 e che, dopo un grave infarto che l' aveva lasciato più morto che vivo già ultraottantenne, dopo poche settimane era ritornato nel suo garage a ricostruire la trasmissione di un ' auto, e in quell' officina è andato fino a due giorni prima di morire.
La parte che interessa da vicino Lancia inizia a 10:35 quando al giro della chiavetta nel quadro si avverte il rombo di un V6. Quello che viene avviato è il motore di una Flaminia Coupè Touring del 1961 e chi la guida è uno dei figli del fondatore, coloro che oggi conducono l' attività. Nel loro garage passano Alfa, Ferrari, Maserati, MG, Lotus Cortina, Jaguar, Siata ma la Flaminia non appartiene a un cliente, è di loro proprietà.
A 10:54 uno dei fratelli dice "tutte queste tecnologie che troviamo in ogni auto che guidiamo oggi, ovvero sospensioni anteriori indipendenti, disegno aerodinamico, costruzione monoscocca, motore V6, circuito di lubrificazione a pressione, bracci longitudinali, sospensioni posteriori indipendenti, tutto questo è l' auto moderna e viene da un sola casa automobilistica". Indovinate quale.
Ma di tutto questo sul sito Lancia non si trova traccia, solo un marketing infame che la definisce come produttrice di "citycar di classe".
Non ho mai visto una devastazione così compiaciuta di un patrimonio così prezioso da parte di coloro che avrebbero dovuto custodirlo e accrescerlo.
Casomai vi fosse sfuggito vi segnalo un filmato che personalmente ho trovato commovente. Tratta di un' officina che si trova negli Stati Uniti, poco lontano da New York , e segue auto d' epoca europee. E' gestita dai figli di un immigrato siciliano morto a 89 anni che l' aveva fondata all' inizio degli anni '60 e che, dopo un grave infarto che l' aveva lasciato più morto che vivo già ultraottantenne, dopo poche settimane era ritornato nel suo garage a ricostruire la trasmissione di un ' auto, e in quell' officina è andato fino a due giorni prima di morire.
La parte che interessa da vicino Lancia inizia a 10:35 quando al giro della chiavetta nel quadro si avverte il rombo di un V6. Quello che viene avviato è il motore di una Flaminia Coupè Touring del 1961 e chi la guida è uno dei figli del fondatore, coloro che oggi conducono l' attività. Nel loro garage passano Alfa, Ferrari, Maserati, MG, Lotus Cortina, Jaguar, Siata ma la Flaminia non appartiene a un cliente, è di loro proprietà.
A 10:54 uno dei fratelli dice "tutte queste tecnologie che troviamo in ogni auto che guidiamo oggi, ovvero sospensioni anteriori indipendenti, disegno aerodinamico, costruzione monoscocca, motore V6, circuito di lubrificazione a pressione, bracci longitudinali, sospensioni posteriori indipendenti, tutto questo è l' auto moderna e viene da un sola casa automobilistica". Indovinate quale.
Ma di tutto questo sul sito Lancia non si trova traccia, solo un marketing infame che la definisce come produttrice di "citycar di classe".
Non ho mai visto una devastazione così compiaciuta di un patrimonio così prezioso da parte di coloro che avrebbero dovuto custodirlo e accrescerlo.