Climatizzatore- gravi errori di progettazione o guasto effettivo?
Inviato: 07 dic 2016, 18:25
Buonasera, mi ero presentato svariati mesi fa nella sezione lancia kappa poichè ho posseduto per alcuni mesi la lancia kappa... poi troppe problematiche gravi mi hanno convinto a lasciarla in favore della lybra,che già possedevo,e che preferisco .Lybra station wagon 1.8 benz/gpl dell'anno 2000 con 247.000 km
Ho da fare delle domande,o confronti, per quanto riguarda la climatizzazione.
Adesso che è autunno/inverno succede un episodio alquanto spiacevole;
1: all'accensione,da freddo(quindi con temperatura refrigerante motore/radiatorino anche vicino a 0°), il climatizzatore prende l'ultima memoria di funzionamento e mi spara subito aria a manetta sui piedi. Invece la normale logica prevede che ci sia ventola al minimo e diffusa al parabrezza finchè non arriva ad una temperatura superiore a 20° alle bocchette.
Non succede ,però,se aspetto molti secondi prima di avviare completamente. Cioè giro la chiave su on,attendo molti secondi,avvio motore e clima si comporta ottimamente. Questo è un errore progettuale oppure potrebbe essere correlato al guasto che descriverò al punto 2?
2: Ho il ,a quanto pare, noto problema dell'attuatore del ricircolo ed infatti non funziona correttamente. Io vorrei che lavorasse completamente in automatico,sempre. Invece,specie quando la temperatura inizia a scendere sotto i 10° il led del ricircolo si accende ! sotto i 5° è praticamente perennemente acceso..e se lo porti in automatico prima o poi si accende!ma da quanto descritto,se vuoi che lavora sempre in automatico non dovrebbe mai accendersi. Corretto? Questo perchè rileva un'anomalia? Nel libretto della kappa c'era scritto che se vi si dovesse presentare un guasto ai sensori ,la centralina porta il funzionamento in manuale. Voi cosa dite? Non capisco mai quando è aperto,chiuso etc..
3: Ho fatto una diagnosi ed esce: B0016 che è il miscelatore sinistro..però non da problemi e quindi adesso non mi interessa,almeno che questo non causi il punto sopradescritto numero 1.
B0014 attuatore ricircolo: motore difettoso.
Si evince che il motore ricircolo è da cambiare..ma quello che interessa a me è: è proprio una logica di funzionamento quella descritta al punto 1? no perchè se è cosi è brutta...neanche su lancia kappa era cosi.Ogni volta che mettevi in moto si basava su condizioni attuali mi sembra strano che lybra non lo faccia..
Altro problema che però potrebbe essere correlato sempre al punto 2.
Quando vado un po(macchina ben calda),e poi spengo la macchina e dopo qualche minuto vado a riprenderla..all'avviamento i vetri si appannano immediatamente di un'aria incredibilmente umida e pesante perchè l'aria viene inviata anche al parabrezza..poi a spannarli mi ci vogliono minuti specie se il compressore non viene acceso(sotto i 4°). Non mi sembra alquanto normale,no? Pensiate che possa essere sempre correlato al punto 2?
Mi scuso se non si capisce niente,ma vorrei essere chiaro . Aggiungo che ho cambiato la centralina di gestione poichè ho messo i fendinebbia e la mia in origine ,versione base, non prevedeva il pulsante. Il problema comunque è uguale,quindi escluderei errori progettuali?
Grazie
Dario
Ho da fare delle domande,o confronti, per quanto riguarda la climatizzazione.
Adesso che è autunno/inverno succede un episodio alquanto spiacevole;
1: all'accensione,da freddo(quindi con temperatura refrigerante motore/radiatorino anche vicino a 0°), il climatizzatore prende l'ultima memoria di funzionamento e mi spara subito aria a manetta sui piedi. Invece la normale logica prevede che ci sia ventola al minimo e diffusa al parabrezza finchè non arriva ad una temperatura superiore a 20° alle bocchette.
Non succede ,però,se aspetto molti secondi prima di avviare completamente. Cioè giro la chiave su on,attendo molti secondi,avvio motore e clima si comporta ottimamente. Questo è un errore progettuale oppure potrebbe essere correlato al guasto che descriverò al punto 2?
2: Ho il ,a quanto pare, noto problema dell'attuatore del ricircolo ed infatti non funziona correttamente. Io vorrei che lavorasse completamente in automatico,sempre. Invece,specie quando la temperatura inizia a scendere sotto i 10° il led del ricircolo si accende ! sotto i 5° è praticamente perennemente acceso..e se lo porti in automatico prima o poi si accende!ma da quanto descritto,se vuoi che lavora sempre in automatico non dovrebbe mai accendersi. Corretto? Questo perchè rileva un'anomalia? Nel libretto della kappa c'era scritto che se vi si dovesse presentare un guasto ai sensori ,la centralina porta il funzionamento in manuale. Voi cosa dite? Non capisco mai quando è aperto,chiuso etc..
3: Ho fatto una diagnosi ed esce: B0016 che è il miscelatore sinistro..però non da problemi e quindi adesso non mi interessa,almeno che questo non causi il punto sopradescritto numero 1.
B0014 attuatore ricircolo: motore difettoso.
Si evince che il motore ricircolo è da cambiare..ma quello che interessa a me è: è proprio una logica di funzionamento quella descritta al punto 1? no perchè se è cosi è brutta...neanche su lancia kappa era cosi.Ogni volta che mettevi in moto si basava su condizioni attuali mi sembra strano che lybra non lo faccia..
Altro problema che però potrebbe essere correlato sempre al punto 2.
Quando vado un po(macchina ben calda),e poi spengo la macchina e dopo qualche minuto vado a riprenderla..all'avviamento i vetri si appannano immediatamente di un'aria incredibilmente umida e pesante perchè l'aria viene inviata anche al parabrezza..poi a spannarli mi ci vogliono minuti specie se il compressore non viene acceso(sotto i 4°). Non mi sembra alquanto normale,no? Pensiate che possa essere sempre correlato al punto 2?
Mi scuso se non si capisce niente,ma vorrei essere chiaro . Aggiungo che ho cambiato la centralina di gestione poichè ho messo i fendinebbia e la mia in origine ,versione base, non prevedeva il pulsante. Il problema comunque è uguale,quindi escluderei errori progettuali?
Grazie
Dario