Problema carburatore Weber

Mercatino
Gallery
deltalxdoc
Messaggi: 1138
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Problema carburatore Weber

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Ho un problema che non riesco a correggere:

possiedo due carburatori Weber DMTR per la mia Beta coupe' 1600,
uno nuovo che funziona regolarmente ma che ha prestazioni leggermente inferiori
a quello originale (anche se perfettamente regolato)
e appunto il carburatore vecchio, pulito e revisionato,
che per circa 30 minuti fa viaggiare l'auto perfettamente,
con prestazioni ottime, senza ritardi di risposta, poi, improvvisamente tra i 1000 e i 3000 giri
non e' piu possibile viaggiare, il motore non ha potenza e si spegne, e per muoversi
devo tenere un regime superiore, dove ritrova piena potenza.

Riassumendo, a caldo c'e' qualche parte del carburatore che smette di lavorare,
non invia benzina, ne invia troppa o entra aria a starare la miscela;
le guarnizioni sono state sostituite (2 volte), non noto leveraggi bloccati,
quando fa il difetto sembra quasi che il primo corpo diventi ininfluente
fino all'entrata del secondo (pressione a fondo del pedale).

Carburatoristi presenti, qualche suggerimento ? Grazie
Francesco59
Messaggi: 501
Iscritto il: 21 feb 2012, 08:12

Re: Problema carburatore Weber

Messaggio da leggere da Francesco59 »

Nella Spider che ho appena portato a casa sempre con Weber DMTR mi fa uno scherzo simile: al minimo strappa e fa fumo nero mentre a velocità elevate va bene.
Ho fatto 250 km di autostrada senza problemi ma quando sono sono entrato in statale mi sono accorto che il minimo era a 2500 giri.
Il meccanico prima di consegnarmela ha pulito il carburatore ma mi ha avvisato che era da revisionare.
Sto pensando di smontarlo e pulirlo ad ultrasuoni.
deltalxdoc
Messaggi: 1138
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Problema carburatore Weber

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Dopo la pulizia effettuata dal meccanico con 'acido specifico'
avevo riscontrato il problema da te indicato, in modo anche piu' evidente
(fumo nero allo scarico) ... era l'alberino dela farfalla del secondo corpo
grippato che non permetteva la chiusura completa,
appoggiando la camma esterna al fermo in posizione di riposo.
Il kit guarnizioni (codice W267) e' facile da reperire e costa poco (11 euro ...)
e lo smontaggio non presenta difficolta' (solo attenzione per l'astina
che comanda la farfalla dell'aria, che va staccata, e per la molla
del leveraggio esterno), mentre per la pulizia ho usato uno spray specifico molto efficace.

Per il mio problema inizio a pensare che sia la vite della miscela al minimo
che per qualche motivo lascia passare aria, oppure i galleggianti ?
E' un peccato, perche' nella mezzora di buon funzionamento il motore
riprende liscio, i giri salgono molto velocemente, il minimo e' stabile
e basta un filo di gas per mantenere la velocita' costante.
Con il secondo carburatore il motore e' piu' ruvido, e ha una esitazione nelle
accelerazioni violente.
Nick64
Messaggi: 37
Iscritto il: 10 ott 2016, 14:05

Re: Problema carburatore Weber

Messaggio da leggere da Nick64 »

Ciao deltalxdoc, ho parlato al telefono con mio padre, dandogli dei cenni del tuo problema, per quanto concerne il carburatore originale, dice che è un difetto alquanto strano non nella tipologia ma in quanto non lo manifesti da subito, e mi ha consigliato di smontarlo tutto e metterlo dentro una boccia tappata in ammollo col diluente o acetone e poi riprovare, per il secondo carburatore che manifesta il buco di carburazione, trovare il punto di Cournot. Ciao, Nick.
deltalxdoc
Messaggi: 1138
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Problema carburatore Weber

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Piccolo aggiornamento ... il problema persiste, anche dopo aver
verificato la posizione dei galleggianti, cambiato le guarnizioni degli
alberini delle farfalle, del distanziale del collettore, flussato ancora i getti,
cambiato ancora lo spillo ...
Il carburatore e' pulito, si presenta 'come nuovo', i getti sono perfetti.
Appena il motore raggiunge una temperatura normale (dopo 5-10 km)
durante i quali si comporta in modo perfetto e brillantemente,
non arriva piu' benzina per riprendere da fermo, il minimo lo tiene (a fatica)
ma occorre far intervenire la pompetta di ripresa per muoversi,
quindi se si apre la farfalla del secondo corpo va come uno schioppo.
Sembra come se ci fosse una ostruzione in un condotto che si espande con il calore,
che per il momento non sono riuscito ad eliminare.
Il prossimo passo sara' l'uso 'violento' di aria compressa ...
(per ora sono tornato al carburatore che 'funziona').
Francesco59
Messaggi: 501
Iscritto il: 21 feb 2012, 08:12

Re: Problema carburatore Weber

Messaggio da leggere da Francesco59 »

Non apro altre discussioni ma continuo su questa visto che il problema è simile al mio e riguarda sempre un Weber.
Ho cominciato a mettere le mani sul carburatore della spider 1600 "terza serie"e noto che ha molti "controlli" in più rispetto al carburatore della mia coupè 1600 prima serie.
Ha dei collegamenti sul filtro aria con il collettore e con l'entrata aria fredda tramite una sorta di termostato che invia aria supplementare direttamente al carburatore.
In più sul carburatore ha un elettromagnete che penso serva da cut-off, però non capisco da cosa venga comandato.
Il comando per arricchire a basse temperature è diverso anche quello.
L'unica cosa certa è che è più complicato dell'altro, la macchina al minimo va male e sopra i 2500 giri va bene, mentre l'altra Beta va bene sempre.
E' vero che è rimasta ferma molto tempo per cui potrebbe avere qualche passaggio ostruito.
Ho provato con lo spray per carburatori e poi andava molto bene. Lasciata ferma una notte va male come prima!
Speriamo ci sia qualcuno che ci spiega il funzionamento.
Intanto lo smonto e gli faccio un lavaggio a ultrasuoni.
Francesco59
Messaggi: 501
Iscritto il: 21 feb 2012, 08:12

Re: Problema carburatore Weber

Messaggio da leggere da Francesco59 »

Ho smontato e pulito il carburatore, WEBER 34DAT 1/250, soffiando con il compressore in ogni punto interno possibile, ripulito nuovamente i getti, rimesso a posto una piccola molla che era a spasso.
Morale: va peggio di prima, il minimo è troppo basso anche regolandolo che più alto non si può e fa fumo. Non sente la regolazione del minimo by-pass. Ho il dubbio che sia ostruito qualche passaggio
interno.
Prossima mossa: lavaggio ad ultasuoni.
Speriamo bene!
deltalxdoc
Messaggi: 1138
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Problema carburatore Weber

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

E' simile a questo ?

Immagine

Se si, e' dotato di aria automatica che si innesta premendo a fondo il
pedale prima di avviare il motore, e disinnesto effettuato
dal calore del liquido di raffreddamento o dalla pressione ulteriore del pedale.
La leva con vite di regolazione sulla leva serve a tenere il minimo alto
(1800-2500 giri) quando l'aria e' tirata, poi interviene la vite sotto
(ma controllo su un manuale che non ho sottomano).

Secondo me il fumo e' dato dal secondo corpo che non si chiude bene
(vedi la seconda foto, il primo corpo e' leggermente aperto per il minimo,
il secondo - in basso - deve richiudersi completamente)

Immagine
Allegati
capture2.jpg
capture2.jpg (44.47 KiB) Visto 1259 volte
capture.jpg
capture.jpg (34.71 KiB) Visto 1259 volte
Francesco59
Messaggi: 501
Iscritto il: 21 feb 2012, 08:12

Re: Problema carburatore Weber

Messaggio da leggere da Francesco59 »

Sì direi che è uguale.
Il secondo corpo chiude perfettamente.
Ho provato a variare l'apertura della farfalla superiore, quella che regola l'aria a freddo, manualmente ma migliora pochissimo.
Mi preoccupa il fatto che ho appena preso l'auto e non sono sicuro che andasse bene prima del fermo di 2/3 anni, quindi potrebbe essere di tutto.
Mi sarebbe utile trovarne un altro per provare ed eventualmente tenerlo di scorta.
Fra qualche giorno provo ad immergerlo in bagno ad ultrasuoni ...
deltalxdoc
Messaggi: 1138
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Problema carburatore Weber

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

La farfalla superiore deve restare completamente aperta dopo l'avviamento
ed il disinserimento delll'aria, mentre e' chiusa con l'aria inserita.
Stasera guardo il manuale ...
Per il mio problema in un 'troubleshooting' si parla di possibile ritorno della benzina
otturato ... e' l'unica cosa che non ho controllato dopo aver inserito il filtro.
Rispondi

Torna a “Beta”