Immediatamente a casa

Mercatino
Gallery
Nick64
Messaggi: 37
Iscritto il: 10 ott 2016, 14:05

Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da Nick64 »

Sabato l'abbiamo vista io e mio figlio e martedì è arrivata a casa, fortemente voluta da mio figlio che il 18 ha fatto il compleanno, sedici anni!
Ora ha due anni per portare agli antichi splendori una beta coupe' 2000 del 1975. Caratteristiche, blu scuro, non so che codice, interni in pelle bianca, aria condizionata e motore bloccato, perché ferma dal 1984, pochissimi segni di ruggine sulla parte anteriore del cofano di davanti ed un poco sul bordo del parafango lato guida sempre anteriormente, fine delle caratteristiche più salienti, come potrei provare a sbloccare il motore?
Grato se mi dareste qualche consiglio, ciao da Nick.
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da acca effe »

Dovresti togliere le candele,versare qualche prodotto tipo Svitol o similari, nell'interno dei cilindri, Lasciarlo agire per un giorno intero e provare a far girare il motore a mano. Se non si sblocca, non restache smontare.Qualsiasi altro tentativo, con attrezzi per forzare,o spingere l'auto con una marcia ingranata, quasi sicuramente procurerebbe danni gravissimi al motore.
deltalxdoc
Messaggi: 1138
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Aggiungerei che occorre smontare anche i coperchi dei due alberi,
lubrificare molto bene tutto il sistema e mentre si sta cercando di ruotare l'albero motore
occorre verificare che la cinghia di distribuzione non si tenda perche'
uno o piu' alberi resta bloccato (sui supporti o frenato da una valvola piantata).
Se si e' molto fortunati i riferimenti potrebbero essere al posto giusto per essere sicuri
della fase, e comunque se dovesse muoversi il tutto appena un riferimento va a posto
controllare subito gli altri.
Importante non avere fretta.
Il Lampredi e' un gran motore, complimenti e in bocca al lupo per il restauro !
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Complimenti per l' acquisto e la passione :)-D
Nick64
Messaggi: 37
Iscritto il: 10 ott 2016, 14:05

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da Nick64 »

Intanto vi ringrazio per i suggerimenti, già ieri abbiamo inondato di WD40 levando le candele, oggi faremo quello che ha scritto deltaxdoc, che mi sembra un ottima idea, poi se non va a buon fine prossimo passo smontaggio testa e di nuovo a tediarvi con nuove domande per ottenere consigli, sapete io sono nuovo del forum e non sapete la gioi che ho provato quando ho visto che c'erano risposte alla mia domanda. E' la prima volta di una lancia per me, ho finito da poco il restauro di una 500 L del 1970, 3 anni di lavoro a tempo perso insieme a mio figlio, poi ho lavorato su duetto, gt, ecc...mai su una lancia, e ad onor del vero devo dire che sono entusiasta del livello qualitativo della classe lancia per quanto concerne i particolari; mio zio che per tanti anni è stato capo officina della Lancia, reparto carrozzeria, ha notato che viste le condizioni delle lamiere e della verniciatura di optare se possibile ad un restauro conservativo, verniciando solo ciò che necessario perchè la vernice facendo la prova su alcune parti è tornata fiammante, ma per caso erano verniciate con vernice nitro? perchè in caso affermativo si potrebbe trovare un pò della stessa,( anche se non so la sigla) per eseguire i ritocchi?; Troppo prolisso, scusate ma solo noi che amiamo le auto storiche possiamo capirci fra di noi. Comunque buona giornata e spero di poter riuscire insieme ad i vostri consigli-aiuto, di poter portare agli antichi fasti la coupè.Ciao, Nick.
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da acca effe »

Io ti consiglierei, per quanto riguarda la carrozzeria, di smontare quanti più particolari puoi dell'interno. Mettere i lamierati a nudo il più possibile,ti potrebbe rivelare la presenza di ruggine nascosta, su cui intervenire immediatamente. Osserva anche bene lo stato dei passaruota, con particolare attenzione per le giunzioni passaruota/lamiere dei duomi degli ammortizzatori. Con l'interno spoglio, puoi, anzi devi, se tutto è a posto, fare un bel trattamento con appositi prodotti cerosi, all'interno di scatolati e di tutti i corpi cavi della scocca, che così ti durerà una vita.
Nick64
Messaggi: 37
Iscritto il: 10 ott 2016, 14:05

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da Nick64 »

Grazie per i consigli, anche se per adesso ci stiamo dedicando al motore, vorrei vedere se si può sbloccare, intanto abbiamo levato il filtro dell'aria, il carburatore e miliardi di altre cose per levare il coperchio delle valvole, incrociamo le dita.... altrimenti si deve levare la testata! Mi conforta vedere delle risposte, così non mi sento solo, anche perchè questa è la mia prima volta su di una Lancia, e la cosa mi attrae e contemporaneamente mi terrorizza, perchè non so come è fatta, anche se mi piace tremendamente; poi non ho il conforto di un manuale di officina e se per quanto concerne la parte carrozzeria non ho problemi di sorta perchè ho a mio zio con esperienza pluriennale alla Lancia come capo officina, altro discorso è per la meccanica, anche se mio padre non scherza e sta dando una mano a me e mio figlio. Andiamo avanti...ciao, Nick.
deltalxdoc
Messaggi: 1138
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Per la documentazione, puoi comprare i CD beta (riferimenti in home page viva-lancia)
e anche scaricare i manuali gentilmente messi in rete da Squadra Beta
Clicca qui
Nick64
Messaggi: 37
Iscritto il: 10 ott 2016, 14:05

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da Nick64 »

Purtroppo, niente da fare per sbloccare il motore, quindi ho incominciato a smontare ed arrivato ai perni della testa, 4 su sei non vogliono sentir ragione anche dopo essere stati irrorati fino ad ubriacamento con il WD40, anzi si è rotta la chiave a T andando a sbattere sull'unghia del mignolo sinistro con conseguente annerimento e coagulo nella zona sottostante, ogni suggerimento è bene accetto, perchè domenica ho segnto il passo,meccanicamente, ma abbiamo smontato il parafango anteriore lato guida e messo a nudo le lamiere interne con pochissima ruggine, solo polvere, forse grazie alle guarnizioni ed ai sigillanti usati dalla casa. Inoltre abbiamo trovato un foro che comunica con la bavetta interna e vorrei soffiare, poi con una sonda irrorare di ferox ed infine incerare il tutto come consigliatomi; stessa cosa vorrei fare dall'altra parte. Comunque il cruccio maggiore è togliere questi ultimi quattro perni della testa per poi vedere il da farsi per sbloccare il motore dopo aver visto le condizioni del cielo dei pistoni.
P.S. Posso riscaldare con una fiamma a gas? oppure avete altre soluzioni, oggi compro una 17 a boccola nuova dentellata che non abbia gioco come la vecchia e riprovo con prolungo, ciao, Nick, rispondetemi per favore così mi sento meno solo in questa impresa, grazie!
deltalxdoc
Messaggi: 1138
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Cacciavite a percussione e bussole di qualita', e ho detto tutto !

Immagine
Allegati
s-l225.jpg
s-l225.jpg (9.87 KiB) Visto 718 volte
Rispondi

Torna a “Beta”