Pagina 1 di 1

Sterzo per la mia Fulvia rallye s Francesca.

Inviato: 18 ott 2016, 16:52
da MAIMONE
Accetto consigli e modifiche prima di realizzare il campione di alluminio legno ribattini osso come il Nardi tre razze montato sulle Aurelie 6a serie B20 GT S da cui ho tratto il modello, spero che si vedano bene le foto. Maimone pseudo Roberto.(:P)

Re: Sterzo per la mia Fulvia rallye s Francesca.

Inviato: 20 ott 2016, 19:27
da acca effe
Roberto, occhio!. Col volante non si cherza.Potresti fare la fine di Nuvolari, che aveva rotto la corona e aveva finito una gara guidando con una sola razza del volante.( La fantasia popolare si era inventata la leggenda secondo cui invece che con la razza,avesse guidato con una chiave inglese. Cosa che non riuscirebbe neppure al mago Casanova.)

Re: Sterzo per la mia Fulvia rallye s Francesca.

Inviato: 21 ott 2016, 09:20
da MAIMONE
Pensa che che qui a Padova incontrando Italo ed Andrea due miei clienti per i dadi ciechi per Cromodora mi hanno confermato la buona qualita' dei componenti tanto che erano montati su il mozzo esposto di una Fanalona alla mostra nel loro stand di Rosso Corse, il mio sterzo sara' collaudato e montato con la massima cura per la sicurezza che e' sempre prioritaria nei miei prodotti.Non so se ti ricordi chi creava sterzo con l'antifurto incorporato che permetteva di smontare lo sterzo per portarlo a casa mi pare l'inventore fosse del torinese ed faceva le sue invenzioni brevettandole e creandole in proprio nel suo stabilimento, ma poiche' non volleva vendere i suoi brevetti fece una brutta fine con le banche che gli chiusero il credito e lo costrinsero a chiudere la baracca. maimone.

Re: Sterzo per la mia Fulvia rallye s Francesca.

Inviato: 21 ott 2016, 12:09
da acca effe
Naturalmente scherzavo, Roberto.Immagino che il volante che andrai a realizzare, abbia la robustezza giusta.Invece, non ho mai sentito parlare di volante da portare a casa. Vuoi vedere che gli hanno scopiazzato l'idea quelli della Formula 1 ?

Re: Sterzo per la mia Fulvia rallye s Francesca.

Inviato: 21 ott 2016, 16:07
da MAIMONE
L'nventore che non voleva cedere era mi pare Gallina ed il Gianni lo fece secco mi sa con il Curcia all'epoca il pesce grosso si mangia il piccolo mi pare di aver letto la storia su quattro ruote. maimone

Re: Sterzo per la mia Fulvia rallye s Francesca.

Inviato: 22 ott 2016, 10:40
da acca effe
Comunque, Roberto,l'invenzione, secondo me, non era per niente pratica. Pensa al lavoro che il proprietario dell'auto, avrebbe dovuto fare la mattina seguente, per rimontare lo "sterzo": Rimontare la scatola guida, il rinvio,i tiranti vari, e rifare almeno la convergenza. Non sarebbe stato più semplice smontare e rimontare il volante, anzichè lo "sterzo"?
Scherzo e "sterzo", naturalmente!
Luciano.

Re: Sterzo per la mia Fulvia rallye s Francesca.

Inviato: 22 ott 2016, 17:58
da AntonioFSZ
Le Caterham hanno come accessorio a richiesta il mozzo volante Momo estraibile, che non solo agevola entrata e uscita dallo strettissimo abitacolo, ma fa anche da antifurto... :)

Re: Sterzo per la mia Fulvia rallye s Francesca.

Inviato: 22 ott 2016, 19:50
da MAIMONE
Caro Luciano sto ' su Italo tornando a casa Roma non ho fatto attempo a inviare il messaggi che Antonio mia preceduto.Dunque era presente al posto de dado che blocca il mozzo dello sterzo una grossa vite con impugniatura di gomma che permetteva allentandola di sfilare il mozzo con lo sterzo portandoselo a casa era un ottimo antifurto, Sono stanchissimo era uno mi addormentero' ciao m.

Re: Sterzo per la mia Fulvia rallye s Francesca.

Inviato: 22 ott 2016, 21:42
da acca effe
Ciao, Roberto. Mi permetto di scherzare con te, perchè sei una persona di spirito. Mi domandavo chi fosse questo " Italo". Poi ho capito che si trattava del famoso Italotreno, che da noi non esiste. Sai, la Sardegna ha mari meravigliosi, panorami mozzafiato, ma per quanto riguarda i trasporti, è parecchio indietro. Abbiamo ancorale automotrici diesel, nelle ferrovie. Ho realizzato che Italo fosse un treno, perchè nessun uomo di nome Italo, avrebbe gradito che una persona le dormisse sopra (almeno, un tempo era così).
Però, il volante, è una cosa, lo sterzo, un'altra. Uno è quello che fai ruotare, per cambiare direzione.L'altro, lo sterzo, è tutto l'insieme di meccanismi che fa cambiare direzione alle ruote, sotto il comando del volante. Detto questo, buona "pennichella" sopra Italo (il treno, ovviamente)
Luciano.

Re: Sterzo per la mia Fulvia rallye s Francesca.

Inviato: 23 ott 2016, 13:38
da MAIMONE
Ciao Lucia' sto ' a letto con la gamba alzata il treno Italo va' troppo forte, ed a 350 la velocita si sente specialmente allo stomaco e' eccezionale partito da Padova alle 19,28 arrivato a Roma Tiburtina alle 22,59 se non pesava sarebbe volato.