Pagina 1 di 3

Minimo instabile Lancia K 2.0 Turbo 16v

Inviato: 30 set 2016, 16:05
da nonnopentola
Ciao ragazzi,
nonostante abbia "aperto" un'altra discussione, preferisco aprirne un'altra poiché ho un dubbio riguardante questa volta il minimo. Se qualche moderatore trova la cosa scorretta, può chiudere tranquillamente.

Pian piano sto usando la macchina, e ogni giorno la imparo a conoscere di piu. Non mi da problemi, ma ho due domande che mi assillano riguardanti il minimo. Quindi chiedo a voi:

- è normale che a freddo l'auto rimanga accelerata sui 1500/2000 giri per una trentina di secondi per poi gradualmente stabilizzarsi?

- Soprattutto nel traffico mi capita che stando fermo, il minimo non sia stabilissimo (oscilla tra gli 850 e gli 800 giri; quei 50 giri di scarto insomma). In più, sempre nel traffico mi succede una cosa strana; parto, dalla prima passo alla seconda, e poi dalla seconda (max 1300 giri) ripasso in folle per fermarmi di nuovo. In quel momento i giri motore oscillano vistosamente anche arrivando a 500, per poi ristabilizzarsi di nuovo. E' fastidioso, anche perché mi da l'impressione in quel momento che si stia spegnendo! Cosa potrebbe essere?

Grazie in anticipo ragazzi!

Simone

Re: Minimo instabile Lancia K 2.0 Turbo 16v

Inviato: 30 set 2016, 21:06
da DeltaHPE
Facile che sia il motorino del minimo da smontare e pulire.

Re: Minimo instabile Lancia K 2.0 Turbo 16v

Inviato: 01 ott 2016, 10:22
da nonnopentola
Il quale equivarrebbe al motorino passo passo? Perdona l'ignoranza :)

Re: Minimo instabile Lancia K 2.0 Turbo 16v

Inviato: 02 ott 2016, 00:38
da DeltaHPE
No in genere il motorino passo passo viene inserito nei corpi farfallati, per il minimo dovresti avere l' elettrovalvola VAE.

Re: Minimo instabile Lancia K 2.0 Turbo 16v

Inviato: 03 ott 2016, 20:44
da Stefano
si esatto motorino passo passo posto affianco al collettore aspirazione sulla destra. controlla anche che la valvola bypass non sia difettosa

Re: Minimo instabile Lancia K 2.0 Turbo 16v

Inviato: 04 ott 2016, 12:51
da miro.exe
Scusate l'intromissione, la mia e la 5cyl. 20V non turbo, e forse anche io ho avuto lo stesso problema, e dopo aver sostituito la valvola/motorino passo passo, il problema era rimasto identico, solo poi con un'attenta analisi scoprii che vi erano delle lesioni nell'antibumper (smorzatore) e nel manicotto, quindi vi era una maggior entrata d'aria e che la centralina non ne era a conoscenza in quanto lei regola la carburazione in base alla quantità di aria rilevata dal debimetro e la sua temperatura...Quindi da dopo il debimetro l'aria che entra in più può causare questi vuoti e minimo irregolare (nel mio caso).
Quindi prova a controllare se vi sono crepe o lesioni nei condotti a partire da dopo il debimetro.

Re: Minimo instabile Lancia K 2.0 Turbo 16v

Inviato: 04 ott 2016, 14:15
da nonnopentola
Molto bene ragazzi grazie! Domani porto la macchina dal meccanico e vi aggiorno! :)

Re: Minimo instabile Lancia K 2.0 Turbo 16v

Inviato: 24 ott 2016, 00:25
da nonnopentola
Avevate ragione amici! Da una prima diagnosi sembrerebbe la valvola VAE! Almeno da quel che dice il meccanico! Pensate che invece di sostituire solo il pezzo, se la facessi pulire farei cosa buona e giusta?

Re: Minimo instabile Lancia K 2.0 Turbo 16v

Inviato: 26 ott 2016, 22:33
da DeltaHPE
Smontarla, pulirla con solventi e farla muovere il più possibile alimentandola a 5 volt, nel connettore sono segnati il più e il meno.

Re: Minimo instabile Lancia K 2.0 Turbo 16v

Inviato: 17 nov 2016, 01:03
da nonnopentola
Valvola VAE ripulita. La macchina va meglio, ma non è ancora perfetta secondo me. O meglio, penso alcune volte va bene, altre no; dipende da come le "gira" :D Adesso fa freddo, e capisco che è dura per lei... Appena accesa la lascio scaldare quei due minuti. A volte al rilascio della frizione scende gradualmente di giri per assestarsi sugli 800 dolcemente; altre volte invece oscilla ancora bruscamente fino ai 500 per poi ristabilizzarsi. Nel link YouTube del video che vi allego forzo appositamente la cosa, per farvi capire. Ho intenzione a breve di montare un impianto GPL, e non vorrei che questo influisca sulla resa del mezzo. Devo prendermela con il meccanico? P.S. Anche le candele sono state sostituite, con delle Bosch al platino.


Minimo Instabile: Clicca!