spia gialla flavia coupè iniezione

Mercatino
Gallery
Luca piretta
Messaggi: 121
Iscritto il: 05 ago 2016, 12:08

spia gialla flavia coupè iniezione

Messaggio da leggere da Luca piretta »

Carissimi.. ho finalmente comprato la flavia coupè 1800 iniezione che tanto desideravo. Vi ringrazio per i consigli che mi avete dato e in particolare Daniele che mi è stato di grande aiuto e supporto . Purtroppo l'ho dovuta subito lasciare dal meccanico durante il ritorno a casa. Il motore dopo 40 Km ha cominciato a surriscaldare e l'indicatore della temperatura è schizzato a 100. Un meccanico mi ha fatto notare che perdeva acqua il tubicino che dal radiatore portava al riscaldamento. Sostituito il tubo sembrava tutto ok e sono ripartito ma dopo altri 30 Km ha ricominciato a riscaldare e mi sono fermato defimitivamente anche perché si è accesa la spia gialla la macchina ogni tanto "tossiva". Adesso vedrò cosa mi dice il meccanico. Potrebbe essere un problema di termostato?. ma sono più preoccupato per la spia gialla accesa. Il venditore mi ha detto che avevano pulito il serbatoio poco prima., Potrebbe essere c he qualche sporcizia del serbatoio ha intasato il filtro della benzina non facendo arrivare benzina alla famigerata pompa di iniezione?. Vi ringrazio per i consigli che mi daretye e che vedrò di girare al meccanico (che non è il mio ovviamente)
Grazie a tutti
Luke
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: spia gialla flavia coupè iniezione

Messaggio da leggere da grifo63 »

Ciao, che modello di Flavia hai comperato? io non ho una Flavia ad iniezione ma tanto per incominciare cosa intendi con "dopo altri 30km cominciava a riscaldare"? da qualche manuale sai a cosa corrisponde la spia "gialla"?
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: spia gialla flavia coupè iniezione

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buon pomeriggio Luca,

la spia giallla indica l'insufficiente pressione della benzina nel circuito di alimentazione. Quella spia dovrebbe accendersi quando dai contatto e spegnersi pochi secondi dopo, quando la pompa di alimentazione ha raggiunto la pressione minima di 0,8 bar.
L'accensione in marcia significa che la pressione della benzina è scesa al di sotto di 0,8 bar, le possibili cause sono, molto probabilmente, da attribuire alla presenza di impurità all'interno del serbatoio.
Ti consiglio di far sottoporre il serbatoio ad una approfondita pulizia, idem per quanto riguarda il filtro principale del carburante posto nel vano motore che, spesso, si presenta arrugginito al suo interno. Penso sia superfluo suggerirti di sostituire il filtro principale ed il filtro intermedio, posto tra serbatoio e pompa, se ancora presente. Se quest'ultimo fosse stato rimosso ti converrà ripristinarlo, io ho montato un filtro moderno per motori ad iniezione, molto più grande, efficace e con minore resistenza rispetto ai filtrini montati all'epoca.
Sarà anche opportuno rimuovere e lavare tutti I filtri in rete metallica posti all'ingresso della pompa KF e sulle valvole di aspirazione della stessa, qusti ultimi sono difficili da raggiungere in quanto posti al nella parte inferiore della pompa stessa. Contestualmente alla rimozione delle valvole di aspirazione, ti raccomando di sostituire le relative guarnizioni.
Per quanto riguarda il problema di surriscaldamenteo, credo sia opportune una bella revision del radiator e probabilmente la sostituzione dei manicotti.
Se hai dubbi non esitare a chiedere.

ciao

Giovanni
Luca piretta
Messaggi: 121
Iscritto il: 05 ago 2016, 12:08

Re: spia gialla flavia coupè iniezione

Messaggio da leggere da Luca piretta »

Grazie Giovanni per la precisione con cui mi hai risposto. Girerò tutti i tuoi preziosi consigli sulla pressione della pompa al mio meccanico. Pare che il problema del riscaldamento della temperatura motore con tanto di spurgo e vapore dal radiatore (da film degli anni 50!!!) fosse dovuto al cattivo funzionamento del radiatore che adesso è in revisione come tu supponevi. A grifo63 rispondo che ho comprato una splendida flavia coupè 1800 a iniezione immatricolata a gennaio 1968 grigio metallizzata con interni rossi. A parte gli inconvenienti che ho raccontato ne sono innamorato. Le informazioni sulla spia gialla me le ha date daniele del forum e giovanni me le ha appena confermate. Grazie a tutti per il vostro interessamento. vi tengo informati.
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: spia gialla flavia coupè iniezione

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buon pomeriggio Luca,

ancora un suggerimento... una volta ripuliti tutti I filtri, per accertarti che il circuito di alimentazione sia a posto, potrete inserire un manometro al posto del sensore di pressione carburante avvitato sul supporto del filtro principale. La pressione indicate dovrà essere compresa tra 1,1 ed 1,7 bar. Se fosse superiore occorrerà verificare per bene tutte le tubazioni. Se sulla tua vettura è stata installata una pompa Pierburg al posto di quella originale, potresti leggere una pressione leggermente superiore, intorno a 1,8 - 2,0 bar.
In ogni caso, togliendo il contatto, se non ci sono ostruzioni nella tubazione di ritorno, la pressione dovrà scendere molto velocemente.
Un cordiale saluto.

Giovanni
Luca piretta
Messaggi: 121
Iscritto il: 05 ago 2016, 12:08

Re: spia gialla flavia coupè iniezione

Messaggio da leggere da Luca piretta »

grazie per l'ulteriore chiarimento..
Luca
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”