Pagina 1 di 1
Anomalia spia IE DeltaHF integrale 16 v del 91
Inviato: 20 ago 2016, 14:25
da MAIMONE
Scrivo per un mio amico che lamenta l'accenzione della spia senza anomalie al motore superando i 5500 giri chi ne sa 'di piu' parli! Maimone
Re: Anomalia spia IE DeltaHF integrale 16 v del 91
Inviato: 16 ott 2016, 18:15
da MAIMONE
Se ci siete battete un colpo!?
Re: Anomalia spia IE DeltaHF integrale 16 v del 91
Inviato: 16 ott 2016, 21:59
da DeltaHPE
C'è un po di latitanza :)o
Ma la diagnosi è stata fatta, è tutto regolare ?
Re: Anomalia spia IE DeltaHF integrale 16 v del 91
Inviato: 19 giu 2018, 15:48
da PeterTT
Nella mia 16V, 96mila km, uniprop, si è accesa permanentemente prima di partire dalla Val d'Aosta. Ho spento e riacceso dopo 5minuti e sono tornato a Milano con la spia spenta. Il giorno dopo mentre andavo a lavarla, si è riaccesa, ha iniziato a singhiozzare e si è fermata nel bel mezzo di un incrocio. Portata dal meccanico, mi hanno sostituito la pompa della benzina con una Bosch. Il preparatore l'ha provata per 150km senza nessun problema. Sabato vado per ritirarla e dopo 4km, non appena accenno una mezza seconda...si riaccende la spia e singhiozza. Spenta e riaccesa, l'ho riportata dal preparatore per accertamenti. Cosa può essere? Regolatore di pressione o iniettori? Cosa indica quella spia?
Re: Anomalia spia IE DeltaHF integrale 16 v del 91
Inviato: 20 giu 2018, 11:52
da deltalxdoc
Probabilmente un sensore letto dalla centralina, per esempio il sensore giri.
Re: Anomalia spia IE DeltaHF integrale 16 v del 91
Inviato: 22 lug 2018, 08:42
da giugi78
Maimone (ed anche altri che hanno questo problema..) visto che è una prova facile e purtroppo spesso è quello il problema.. verificate che le APS (sensori di pressione assoluta del collettore di aspirazione) siano ok e non abbiano il beccuccio rotto.. infatti molto spesso è errore comune del meccanico che fa il tagliando di distribuzione rompere il beccuccio perché non smonta le APS come prima cosa e muovendo il tutto sottostante spacca il beccuccio di plastica collegato al tubicino rigido di plastica che collega al collettore di aspirazione.. mi è successo 2 volte (in assistenza autorizzata!).. i sensori sono fissati sotto la staffa indicata in foto.. c'è poco da fare, il migliore meccanico della propria auto è il proprietario! ..se ha le competenze necessarie!