Thema 2500 TDS del 1991
Inviato: 20 ago 2016, 00:56
Buongiorno a tutti, sono l'ultimo arrivato qui nel forum ( almeno credo ).
Finalmente dopo aver sognato una vita la Lancia Thema ( la amo da quando uscì... avevo 14 anni mi pare..... ricordo che mi davano del " vecchio " perchè sognavo la thema invece che la Golf GTI ), io e la mia compagna siamo vicinissimi all'acquisto di un esemplare 2500 Tds, del 1991, con 200.000 km all'attivo ( almeno cosi c'è scritto ), di un bel amaranto metallizzato, con interni in alcantara beige, e, con le sue belle " tendine parasole posteriori "(:P) 80 style...( tra l'altro credo originali Lancia )
Vorremmo però godercela tutti i giorni ( non come seconda auto...almeno per i primi tempi ), ....Tenendo conto che l'uso sarebbe prevalentamente su tangenziali, statali, e autostrade, ( per la città abbiamo, bicicletta, mezzi pubblici, e se serve lo scooter.... non mi va di impazzire per trovar parcheggio ).....voi pensate possa farcela?
Ho intenzione di darle tutte le cure possibili, perchè per noi, ( ebbene si anche la mia signora è innamorata di quest'auto ) è un sogno che si avvera......ma a cosa devo fare attenzione?...
Quali sono le parti più delicate di questo modello ( ricordo un 2500 Turbo Diesel ad iniezione indiretta ) ?
Tutti questi additivi che vengono reclamizzati per pulire iniettori, pompe, sistema di lubrificazione, ecc ecc.....sono affidabili?....posso usarli senza pensieri?....e sopratutto SERVONO veramente?
Un'ultima ( stupida ) domanda.....la classica diatriba tra " olio sintetico " e " Olio minerale "....chi dice che il sintetico non va bene per motori cosi vecchi, e chi invece dice che sono solo benefici........secondo voi, chi ha ragione tra i due pensieri?
Ringrazio tutti coloro che interverranno, e avranno voglia e tempo di darmi consigli, e sicuramente se acquisteremo questa vecchia signora ( di gran classe ancora oggi ), mi ricorderò di presentarvela.....( intanto vi faccio vedere com'è con una foto presa in rete, essendo in pratica uguale a questa )
Grazie a tutti
Emanuele
Finalmente dopo aver sognato una vita la Lancia Thema ( la amo da quando uscì... avevo 14 anni mi pare..... ricordo che mi davano del " vecchio " perchè sognavo la thema invece che la Golf GTI ), io e la mia compagna siamo vicinissimi all'acquisto di un esemplare 2500 Tds, del 1991, con 200.000 km all'attivo ( almeno cosi c'è scritto ), di un bel amaranto metallizzato, con interni in alcantara beige, e, con le sue belle " tendine parasole posteriori "(:P) 80 style...( tra l'altro credo originali Lancia )
Vorremmo però godercela tutti i giorni ( non come seconda auto...almeno per i primi tempi ), ....Tenendo conto che l'uso sarebbe prevalentamente su tangenziali, statali, e autostrade, ( per la città abbiamo, bicicletta, mezzi pubblici, e se serve lo scooter.... non mi va di impazzire per trovar parcheggio ).....voi pensate possa farcela?
Ho intenzione di darle tutte le cure possibili, perchè per noi, ( ebbene si anche la mia signora è innamorata di quest'auto ) è un sogno che si avvera......ma a cosa devo fare attenzione?...
Quali sono le parti più delicate di questo modello ( ricordo un 2500 Turbo Diesel ad iniezione indiretta ) ?
Tutti questi additivi che vengono reclamizzati per pulire iniettori, pompe, sistema di lubrificazione, ecc ecc.....sono affidabili?....posso usarli senza pensieri?....e sopratutto SERVONO veramente?
Un'ultima ( stupida ) domanda.....la classica diatriba tra " olio sintetico " e " Olio minerale "....chi dice che il sintetico non va bene per motori cosi vecchi, e chi invece dice che sono solo benefici........secondo voi, chi ha ragione tra i due pensieri?
Ringrazio tutti coloro che interverranno, e avranno voglia e tempo di darmi consigli, e sicuramente se acquisteremo questa vecchia signora ( di gran classe ancora oggi ), mi ricorderò di presentarvela.....( intanto vi faccio vedere com'è con una foto presa in rete, essendo in pratica uguale a questa )
Grazie a tutti
Emanuele