Feltro si o feltro no?

Fulvia
Davidegama
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 nov 2015, 10:52

Feltro si o feltro no?

Messaggio da leggere da Davidegama »

Quando abbiamo smontato la macchiana in preparazione per i lavori di carrozzeria abbiamo trovato sotto i tappeti in gomma in abitacolo e nel baule del fetro. Mi chiedo se durante il rimontaggio questo feltro debba essere ripristinato. A nostro modesto parere sarebbe meglio evitarlo per non rischiare che in futuro trattenga l'umidita'. Dall'altro lato immagino che senza, la rumorosita' nell'abitacolo aumenti.

Che esperienza avete e come vi siete comportati nel completare il restauro della vostra Fulvia? Eventualmente altri materiali in alternativa al feltro?

Ciao
Davide
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Feltro si o feltro no?

Messaggio da leggere da gpg952 »

Parli si una Rallye S ?
Oggi ti controllo le misure del Matador.
Io non ricordo ci sia del feltro nel baule posteriore ma bensi un cartoncino che si sovrappone alla lamiera ed al serbatoio, incastrandosi nella "fessura" a L ( rovesciata ) della parte bassa del lamierato di "poppa". Sopra questo va il tappeto in gomma ... oggi comunque ricontrollo perché l'età incomincia a fare brutti scherzi.
Diverso il discorso abitacolo: qui sotto la gomma c'era in effetti del feltro. Io l'ho fatto sparire dall'anteriore ed al suo posto ho messo un "tappeto" catramoso che mi serve per insonorizzare.Dietro i dedili non l'ho toccato perché era troppo bello.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Feltro si o feltro no?

Messaggio da leggere da gpg952 »

Nel baule confermo che non c'era e non c'é feltro ma il cartoncino che ti dicevo.
Davidegama
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 nov 2015, 10:52

Re: Feltro si o feltro no?

Messaggio da leggere da Davidegama »

ok grazie. La macchina e'stata sicuramente ripresa in passato per sistemare rogne dovute a ruggine e puo essere che nel baule lo abbiano aggiunto, almeno cosi crediamo. Fatto sta che tolto il feltro abbiamo trovato una bel paio di buchi lungo il passaruota..

trattasi comunque di 1.3 rallye s del 70.
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Feltro si o feltro no?

Messaggio da leggere da acca effe »

Consiglio da vecchio rimbambito: Elimina ogni pannello insonorizzante. Alla fine si rivela un ricettacolo di umidità, che attacca la lamiera sottostante. Viva le lamiere a vista,che possono essere ispezionate ed esposte al sole e all'aria. Il rumore? E chi se ne frega!. Piuttosto, non è da prendere sottogamba la ruggine che ha intaccato i passaruota. Interessa solo la lamiera dei parafanghi lato interno, oppure anche i longheroni che fungono da supporto all'arco delle balestre?
Davidegama
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 nov 2015, 10:52

Re: Feltro si o feltro no?

Messaggio da leggere da Davidegama »

Concordo!

ruggine e' solo su parafango lato interno (dx e sx). Comunque la macchina e' stata completamente smontata, parzialmente sabbiata e il resto sverniciato. Tutti i lamierati bucati o marci sono stati sostituiti o rifatti da un battilastre. Ora e' bella pulita!
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Feltro si o feltro no?

Messaggio da leggere da acca effe »

Meglio così. Una cosa è Intervenire su una lamiera "libera" e altra è farlo su un elemento scatolato, anche se per un battilastra che sappia il fatto suo, niente è impossibile.
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”