Pagina 1 di 2

nuovo arrivato

Inviato: 15 ago 2016, 17:19
da volu2000
Un saluto a tutti, sono un nuovo iscritto.
Purtroppo oggi sono in servizio e quindi sono riuscito a navigare dalla mia postazione, ho quindi scoperto questo utilissimo forum poiché possiedo una Dedra sw 1.6 90 cv. del 96.

Ora mi scuso se ho sbagliato sezione, ma poiché tornando dalle ferie , la mia Dedra purtroppo ha subito un grave danno all'impianto elettrico partito dal condizionatore , l'elettrauto mi ha fatto un preventivo di 1000 euro, l'auto ha 240 mila km ma il motore ne ha circa 80 mila inoltre conosco i lavori che ho fatto in passato e la macchina in questione non è messa male.
Onestamente mi spiace demolirla perché è sempre stata molto affidabile, attualmente non posso acquistarne una nuova , ma ho visto su alcuni siti specializzati, una Lybra 19 jtd con 90 mila km tenuta molto bene e alcuni 18 a benzina.
Voi cosa mi consigliate??
grazie per le risposte.

Re: nuovo arrivato

Inviato: 15 ago 2016, 20:35
da DeltaHPE
Benvenuto :)-D e buon Ferragosto anche se lavorativo, probabile che verrai spostato nella sezione Dedra Delta 2, non si è capito però cosa è successo alla tua auto, l' entità del guasto dipende dalla gravità, è successo un incendio ? L' auto va in moto ? il guaio è successo nella plancia o nel cofano motore ? Conosci chi ti ha fatto il preventivo ? 8-) Dicci di dove sei se eventualmente (dopo le ferie) possiamo consigliarti qualcuno.

::o::oRe: nuovo arrivato

Inviato: 16 ago 2016, 10:35
da volu2000
ciao, mi trovavo in vacanza in Croazia , e mentre l'auto era parcheggiata spenta in pineta , nell'azionare i vetri elettrici sono partiti i loro fusibili . Ho provveduto a sostituirli ma alla sera quando ho messo in moto l'auto, mi sono accorto che il compressore del condizionatore non partiva inoltre la ventola motore continuava a girare anche se la temperatura motore era bassa.
Ho smontato la staffa relé per vedere se c'èra qualcosa di bruciato ma non ho visto nulla, allora lo portata da un paio di elettrauti , uno mi ha risposto che non conosceva l'auto e un 'altro era più al bar che in officina :X, allora dato che era il penultimo giorno di vacanza sono partito da Zara per arrivare fino a Novara sempre con la ventola motore in funzione e mi sono sparato 850 km senza clima.
La macchina come al solito si è comportata bene e sono arrivato a casa, per fortuna appena giunto in cortile, l'auto ha cominciato a fare tanto fumo dalla scatola relè e il filo elettrico che porta al compressore .
Ho subito spento l'auto ma purtroppo non sono riuscito più a viaggiare poiché appena giravo la chiave di accensione in posizione quadro on, iniziava a fumare subito, pertanto ho staccato subito il polo positivo della batteria e ho chiamato il carroatrezzi e lo fatta portare da un elettrauto di Novara.
Premetto che prima di partire dalle ferie lo stesso elettrauto aveva fatto un intervento sulla ventola del cruscotto perché non girava più.
Ora il preventivo è di 800/1000 poiché l'elettrauto dice che si sono cotti molti fili, inoltre già solo per smontare il cruscotto e vedere bene l'entità del danno , vuole 300 euro.
La mia impressione è che non abbia tanta voglia di fare questo intervento, inoltre dice che dopo la riparazione non mi garantisce che il climatizzatore funzioni di nuovo.
Questo è quanto, pertanto mi sono scoraggiato e sto valutando qualche Lybra su autoscaut.
Se qualcuno ha qualche consiglio da darmi, faccia pure. come vanno le Lybra??
E' chiaro che se l'entità del danno adesso è grossa è colpa mia e non dell'auto, ma purtroppo in Croazia tra che non ci capivamo bene e tutto il resto , ho dovuto viaggiare 800 km con il guasto, e mi è andata ancora bene, la mitica Dedra mi ha portato a casa.

Re: ::o::oRe: nuovo arrivato

Inviato: 16 ago 2016, 22:32
da DeltaHPE
Consigliare non è facile, se fosse la mia ci guarderei io, (mastico elettronica da una vita ), se ti sei rivolto ad un elettrauto significa che non te la senti o non sei in grado, andrei a controllare se c'è un problema alla scatola fusibili o solo qualche relè incollato, staccando l' alimentazione del compressore; il fatto che vada in moto è positivo e significa che l' impianto principale non è compromesso, il mio consiglio è quello di aspettare qualche giorno (che aprono meccanici e elettrauti) e sentire qualche altra campana, ti segnalo che ad Assago c'è Vito (Vixmi) amico del forum e mecc. capace, lo trovi nella sez. Piazza Phedra, se per caso riesci ad "isolare" il problema facendo in maniera che non fumi più niente anche se non risolvi poi potresti anche fare qualche chilometro per andare da qualcuno più competente e che abbia voglia di guardarci.

Re: ::o::oRe: nuovo arrivato

Inviato: 17 ago 2016, 07:47
da volu2000
Il fatto è che purtroppo per vedere la situazione occorre smontare tutto il cruscotto, io di meccanica qualcosa mi intendo ma di elettronica poco o nulla, poi non ho molti ho atrezzi.
Purtroppo la macchina non posso accenderla perché fa subito fumo, probabilmente , sotto il cruscotto ci sono i fili cotti o incollati, al massimo posso spostarla con un carro in un altro posto sempre nella mia zona.
Una curiosità. ma è vero che l'impianto elettrico della Dedra fa pena?? o è una cavolata

Re: nuovo arrivato

Inviato: 17 ago 2016, 17:00
da Elettriko
Benvenuto
I sintomi che hai descritto non fanno pensare a nulla di buono....
Spendere 1000 € e non avere la certezza del risultato è fuori di questione : se la Dedra è in buone condizioni e vuoi tenerla , ti consiglio di provare a farla vedere a qualche altro elettrauto , almeno per capire se effettivamente il danno è tale da giustificare un cambio di auto.
Tieni presente che oggi con 1000 euro non compri nulla , te ne servono oltre la metà per il solo passaggio di proprietà.
Se poi un altro elettrauto dovesse farti la stessa infausta diagnosi , allora vai deciso sulla Lybra , che sopratutto in versione diesel 1.9 o 2.4 è un'auto estremamente affidabile.
Se invece preferisci una vettura a benzina , puoi scegliere senza preoccupazioni una qualsiasi delle tre cilindrate (1.6 105 cv. , 1.8 130 cv. o 2.0 150 cv) mentre se ci vuoi montare un impianto a gpl o a metano ti consiglio la 2.0 , che avendo un impianto di iniezione elettronica Bosch "digerisce" meglio l'elettonica "ospite".
La 1.6 la eviterei per una questione di potenza , mentre la 1.8 per l'iniezione Hitachi che a molti ha dato problemi di compatibilità con l'elettronica degli impianti a gas.

Tienici aggiornati , se decidi di tenerla sposto la discussione nella sezione deicata alla Dedra , mentre se decidi di cambiarla ti dirotto nella sezione Lybra.

nuovo ingresso volu2000

Inviato: 17 ago 2016, 18:48
da MAIMONE
Prima cosa abbandonata l'elettrauto che collegando la ventola dell'aria abitacolo ti ha creato il danno scompensando tutto l'impianto elettrico poi scollega il filo che attiva il compressore del condizionatore poi porta un elettrauto di fiducia per individuare il corto circuito senza spostare l'auto con la crisi molti artigiani se lo creano il lavoro per il futuro stai attentoSe vuoi ti faccio un piccolo elenco di di quanti ne ho incontrati io nel Lazio ed anche fuori in altre regioni, meglio dargli 100 ~200 euro ma che ti individui le origini del corto circuito che ha surriscaldato i fili ad uno fidato Auguri!!!! Maimone.

Re: nuovo arrivato

Inviato: 17 ago 2016, 18:58
da MAIMONE
Scusate se ho spostato il mio consiglio per te e' abbandona quel cane che ti ha rovinato l'impianto elettrico e la vettura trova un elettrauto lancia di fiducia e fallo venire alla tua auto anche se ti costera' qualcosa di piu' pero' non bruci altri fili ed no allarghi il danno poi appena indiduato il corto circuito isola i fili fusi della plastica ed isola il condizionatore, fagli dare uno sguardo a cosa ha fatto nel primo intervento quel cane del primo elettrauto. Auguri!!!!!! Maimone.

Re: nuovo arrivato

Inviato: 18 ago 2016, 13:49
da volu2000
grazie per le risposte, purtroppo non conosco nessun elettrauto autorizzato Lancia, per ora non ho intenzione di rottamare, comunque sto guardando anche le Lybra su autoscaut, ovviamente con chilometri certificati.
In merito a questo, sarei orientato sulla 19 jtd poichè so che il motore è molto affidabile anche se il benzina 18 gassatto non mi dispiace però se dite che a gas da problemi, il fatto è che ho sentito che ha problemi con il variatore. In merito a questi due modelli, avete delle annate da sconsIgliarmi''??
Grazie per le gentili risposte.

Re: nuovo arrivato

Inviato: 18 ago 2016, 14:34
da Elettriko
Il 1.8 è un ottimo motore , con potenza adeguata alla vettura, secondo me il più equilibrato.
Purtroppo ha due problemi noti , anche se non gravi :
Il variatore di fase , che diventa rumoroso ed ha un costo abbastanza elevato ;
Una ECU Hitachi che mal digerisce gli impianti a gas , sia Gpl che metano.

Il 1.9 jtd è un ottimo propulsore , estremamente affidabile , bassi consumi e costi di gestione contenuti.

Purtroppo , sono entrambi Euro 3 (i più recenti , altrimenti anche Euro 2) e quindi in zone come Milano o Torino cominciano ad avere problemi di circolazione.

Come già detto , dovendo "gasarla" ti consiglierei la 2.0 , che con la sua ECU Bosch è più compatibile con gli impianti a gas ed ha quei 20 cavalli in più che le permettono ottime prestazioni anche a gas.