livello liquido lavavetri
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
livello liquido lavavetri
Mi sono accorto di una cosa: quando si accende la spia del livello, c'è ancora parecchio liquido nel serbatoio.
Per l'esattezza, è un cm sopra alla curva anteriore tra la parete verticale e quella inclinata.
Non ha senso segnalare a quell'altezza.
I vostri come si comportano?
Per l'esattezza, è un cm sopra alla curva anteriore tra la parete verticale e quella inclinata.
Non ha senso segnalare a quell'altezza.
I vostri come si comportano?
Re: livello liquido lavavetri
Sulla mia (2004) non c'è la segnalazione del liquido lavavetri; infatti c'è uno spinotto libero vicino la vaschetta.
Re: livello liquido lavavetri
Sulla mia Ex Lybra (06/2002) la spia si accendeva con tantissimo anticipo , ed infatti mi ritrovavo puntualmente senza acqua perchè rimandavo sempre il rifornimento......
Su quella che ho ora (12/2004) il sensore non c'è....:X
Su quella che ho ora (12/2004) il sensore non c'è....:X
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: livello liquido lavavetri
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Sulla mia (2004) non c'è la segnalazione del
> liquido lavavetri; infatti c'è uno spinotto
> libero vicino la vaschetta.
Nella mia, del 10/2001, ci sono due spinotti: uno libero e uno collegato, non so il motivo.
-------------------------------------------------------
> Sulla mia (2004) non c'è la segnalazione del
> liquido lavavetri; infatti c'è uno spinotto
> libero vicino la vaschetta.
Nella mia, del 10/2001, ci sono due spinotti: uno libero e uno collegato, non so il motivo.
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: livello liquido lavavetri
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Sulla mia Ex Lybra (06/2002) la spia si accendeva
> con tantissimo anticipo , ed infatti mi ritrovavo
> puntualmente senza acqua perchè rimandavo sempre
> il rifornimento...
Allora va a finire che è stato un errore di progettazione.
Crea problemi anche nel cambio tra liquido invernale e estivo, dato che per svuotare la vaschetta tocca stare un secolo con la segnalazione sul cruscotto.
> Su quella che ho ora (12/2004) il sensore non
> c'è....:X
L'avranno sicuramente fatto per i soliti motivi di riduzione dei costi, ma nel caso specifico forse è meglio così.
-------------------------------------------------------
> Sulla mia Ex Lybra (06/2002) la spia si accendeva
> con tantissimo anticipo , ed infatti mi ritrovavo
> puntualmente senza acqua perchè rimandavo sempre
> il rifornimento...
Allora va a finire che è stato un errore di progettazione.
Crea problemi anche nel cambio tra liquido invernale e estivo, dato che per svuotare la vaschetta tocca stare un secolo con la segnalazione sul cruscotto.
> Su quella che ho ora (12/2004) il sensore non
> c'è....:X
L'avranno sicuramente fatto per i soliti motivi di riduzione dei costi, ma nel caso specifico forse è meglio così.
Re: livello liquido lavavetri
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> mastro Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Sulla mia (2004) non c'è la segnalazione del
> > liquido lavavetri; infatti c'è uno spinotto
> > libero vicino la vaschetta.
>
> Nella mia, del 10/2001, ci sono due spinotti: uno
> libero e uno collegato, non so il motivo.
Quello scollegato è per la pompa del lavafari , dove presente.
Se guardi , sulla vaschetta dovrebbe esserci l'alloggiamento per questa.
-------------------------------------------------------
> mastro Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Sulla mia (2004) non c'è la segnalazione del
> > liquido lavavetri; infatti c'è uno spinotto
> > libero vicino la vaschetta.
>
> Nella mia, del 10/2001, ci sono due spinotti: uno
> libero e uno collegato, non so il motivo.
Quello scollegato è per la pompa del lavafari , dove presente.
Se guardi , sulla vaschetta dovrebbe esserci l'alloggiamento per questa.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: livello liquido lavavetri
La mia e' del settembre 2001 il sensore c'e' e si comporta come descritto da Italo,si accende con largo anticipo secondo me era stato progettato cosi' per le versioni dotate di lavafari che consumano il doppio di liquido.Infatti la mia prima che cambiassi il paraurti ne era dotata.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52
Re: livello liquido lavavetri
La mia, gennaio 2000, segnala correttamente quando è quasi finito.
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
Re: livello liquido lavavetri
Anche sulla mia di agosto 2004 non c'è alcuna segnalazione sul cruscotto, sicuramente per una riduzione di costi l'hanno eliminata, come del resto tante altre piccole cose che sulle Lybra precedenti c'erano e sulla mia non più......
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW Navi/Tel. anno 2004
-
- Messaggi: 633
- Iscritto il: 25 set 2009, 18:57
Re: livello liquido lavavetri
Mi sembra che sono due tipi di serbatoi e quello per lavafari ha mi sembra che con 1.5 lt in più di quello normale senza lavafari