Pagina 1 di 1
Perdita liquido refrigerante : come individuarla?
Inviato: 20 giu 2016, 06:19
da RIC
Come da oggetto : chiedo consiglio su come individuare (o su che dritta posso suggerire a mia volta al meccanico...) una fastidiosa perdita d'acqua che mi affligge sulla mia Lybra 1.8 benzina. Il meccanico suggeriva sostituzione del Manicotto inferiore lancia codice 46544799, ordinato, sostituito, non è cambiato niente.
Il radiatore davanti e dietro risulta bello secco e quindi non dovrebbe essere lui il colpevole. Non dovrebbe essere nulla che riguardi il motore che funziona bene nonostante i 306mila km [s]dato che l'acqua cala anche se l'auto rimane ferma a lungo[/s]. [Edit 20/6 : mi correggo, effettivamente pare che dopo 12 ore l'acqua non sia scesa...quindi "forse" con auto ferma l'acqua rimane stabile. ] Esistono manicotti poco visibili ad occhio nudo? Anche se chiaramente non ho modo di mettere l'auto su un ponte e anche se saro' costretto quasi sicuramente a riportare l'auto dal meccanico data la mia totale incompetenza, sarebbe interessante sapere se c'è un manuale di servizio che indichi che giro fa l'acqua dalla vaschetta in poi....
Saluti e grazie!
RIC
Re: Perdita liquido refrigerante : come individuarla?
Inviato: 20 giu 2016, 08:13
da mastro
Stavo per suggerirti di controllare il tappo della vaschetta, può darsi che non tenga più la pressione, ma poi hai precisato che il livello scende anche se l'auto è ferma, quindi non dovrebbe essere quello il problema.
La vaschetta di espansione è asciutta anche sotto?
Re: Perdita liquido refrigerante : come individuarla?
Inviato: 20 giu 2016, 19:37
da RIC
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Stavo per suggerirti di controllare il tappo della
> vaschetta, può darsi che non tenga più la
> pressione,
hmhmh non penso perchè quando lo apro, sfiata come se effettivamente fosse sotto pressione. Poi la quantità di acqua persa è talmente tanta che è difficile pensare a una così rapida "evaporazione".
> La vaschetta di espansione è asciutta anche
> sotto?
Asciutta. Ho guardato con mio padre ed effettivamente potrebbe anche essere una specie di T a cui arriva l'acqua che sembra umida...ma piu' di olio che di acqua.....nella parte destra del "blocco motore" diciamo.
Ho qualche sospetto sul radiatore parte frontale dato che effettivamente quello che si vede davanti non è il radiatore "classico" ma è quello del condizionatore...
Quindi la parte frontale del radiatore rimane effettivamente non visibile. Tuttavia non vedo acqua sotto (o non fa in tempo a cadere perchè evapora?!)
Re: Perdita liquido refrigerante : come individuarla?
Inviato: 20 giu 2016, 22:07
da mastro
Se però il liquido cala solo col motore in moto (ho visto la tua correzione) allora la situazione è diversa.
Potrebbe essere la pompa dell'acqua che trafila; potrebbe essere la guarnizione della testata (hai visto se c'è emulsione d'acqua nell'olio motore? Guarda sotto il tappo dell'olio), oppure più banalmente un manicotto da/per il radiatore. Appena spento il motore, in effetti, dovresti vedere la perdita, a meno che non siano le prime due ipotesi.
Re: Perdita liquido refrigerante : come individuarla?
Inviato: 20 giu 2016, 23:15
da warner
Ciao RIC,guarda a mio avviso la prova piu' inconfutabile e' data dallo strumento che mette i pressione l'impianto,in pratica una pompa dotata di manometro che viene avvitata alla vaschetta ti da' l'esatta prova di tenuta e mette in evidenza eventuali perdite,non tutte le officine lo anno purtroppo io stesso tempo fa tribolai a procurarmelo,pero' in un caso mi fu veramente insostituibile su di una Multipla JTD livello che calava lo piazzai e mi evidenzio' una pastiglia basamento forata quella proprio dietro la pompa alta pressione(assolutamente non visibile).
Re: Perdita liquido refrigerante : come individuarla?
Inviato: 21 giu 2016, 13:41
da Elettriko
Purtroppo queste perdite sono rognose da individuare.
Anche sulla Y di mia moglie ci sono andato al manicomio per mesi , poi l'ho portata dal meccanico e con l'attrezzo di cui parlava Warner e l'auto sul ponte siamo riusciti a trovare due piccole perdite (una da un tappo del basamento ed una da un manicotto metallico) che non saremmo MAI riusciti a individuare in altro modo......
Re: Perdita liquido refrigerante : come individuarla?
Inviato: 21 giu 2016, 21:27
da warner
Infatti,come dicevo attrezzo semplice ed utilissimo,mai fatto un acquisto migliore.(tu)
[RISOLTO]: Perdita liquido refrigerante : come individuarla?
Inviato: 01 lug 2016, 18:59
da RIC
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Infatti,come dicevo attrezzo semplice ed
> utilissimo,mai fatto un acquisto migliore.(tu)
chiudo anche questo : l'attrezzo che mette in pressione per fortuna lo ha anche il mio meccanico e ha individuato la perdita..un manicotto nero..largo tipo 2cm.., tagliato di brutto su una curva...impossibile da individuare senza strumento.
Anche stavolta con poche decine di euro me la sono cavata.
Re: Perdita liquido refrigerante : come individuarla?
Inviato: 01 lug 2016, 23:35
da warner
Ottimo mi fa piacere!:)-D