Qualche giorno fa, a causa del maltempo, un tratto di strada aveva delle aree allagate di fango (argilloso, così a occhio).
Una l'ho presa un po' forte, e ho visto gli schizzi arrivarmi fino al vetro.
La carrozzeria è semplice da ripulire, ma non vale lo stesso per il vano motore. Sfiga ha voluto che dopo ha smesso di piovere, non c'era nemmeno un po' d'acqua in terra per lavare e il fango si è seccato.
Qui ne approfitto per dichiare le lodi alla piastra paramotore in plastica: sono senza da qualche anno, e se l'avessi avuta questo infangamento sarebbe stato quasi inesistente.
Mi sono accorto della cosa per un motivo: la ventola del motore era diventata parecchio rumorosa, in particolare nella seconda velocità.
Ho pensato: "vai, è partita anche la ventola..." (come si è visto, in questo periodo le disavventure in macchina non mi sono mancate [1]).
Guardandoci, però, ho visto del fango attaccato alle palette e ho capito il rumore: è come una ruota in cui vengono messi i piombi a casaccio.
La ventola di destra più o meno l'ho pulita con della carta assorbente inumidita, ma la sinistra è più nascosta e dovrei smontare della roba per arrivarci. Per lo stesso motivo, fortuntamente, ha preso meno fango.
Per ora ho lavato il radiatore dal davanti con l'idropulitrice, ed è venuta giù parecchia terra, ma ho visto che in questa maniera l'acqua non arriva a lavare le ventole (e in ogni caso lo fa dal lato senza fango). E' sicuro lavare le ventole da dietro? Non mi sono arrischiato.
Inoltre parecchie cose sono infangate nel vano motore: il carter di protezione dello scarico, l'attuatore della turbina, tutto quello che sta dietro al motore (es. i bracci dello sterzo con i soffietti).
Si può lavare questa roba?
[1] Non ricordo se l'ho scritto, ma in due settimane mi si sono rotti
-Lo sportello posteriore sx (colpito da una macchina che passava... l'assicurazione ha dato tutta la colpa a me, e non mi pare giusto ma non ho il tempo per incazzarmi).
-Il vetro davanti
vano motore infangato
Re: vano motore infangato
Puoi lavare tutto senza problemi,magari proteggi i motori elettrici delle ventole con un sacchetto in nylon per sicurezza e non insistere tanto su quei particolari sulle pale non c'e' problema.Il resto della meccanica non patisce nulla.Cmq quando hai finito se vedi acqua in zone dove passano fili soffia con aria compressa.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: vano motore infangato
Sono riuscito a lavare tutto, sia le ventole e i radiatori, sia le zone posteriori al motore.
E' stato impegnativo, sia evitare di sbattere con la lancia contro cose varie in spazi angusti, sia mandare il getto in direzioni sicure.
Per precauzione avevo fatto raffreddare il motore un ora e mezzo.
Ora le ventole hanno smesso di fare quel rumoraccio e quelle vibrazioni, quindi era proprio il fango che le aveva sbilanciate.
E' stato impegnativo, sia evitare di sbattere con la lancia contro cose varie in spazi angusti, sia mandare il getto in direzioni sicure.
Per precauzione avevo fatto raffreddare il motore un ora e mezzo.
Ora le ventole hanno smesso di fare quel rumoraccio e quelle vibrazioni, quindi era proprio il fango che le aveva sbilanciate.
Re: vano motore infangato
Ottimo.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]