Cambio automatico
Cambio automatico
Richiesta di parere a Warner. Un mio amico ha una Panda con cambio automatico, con circa 95.000 km; adesso gli è venuto un difetto che si dice comune: la quinta esce spontaneamente durante la marcia. Come al solito, ogni meccanico interpellato ha la sua teoria, c'è chi parla degli attuatori, chi di livello dell'olio, chi del disco della frizione quasi alla fine, chi dei connettori elettrici che si allentano e alla fine sembra che la riparazione, a causa della solita ignoranza dilagante che porta a sosituire tutto alla cieca, costi un patrimonio. Ne sai qualcosa? V.
Re: Cambio automatico
Ho un amico che ha una Panda Twin Air 900 turbo con cambio automatico.
Ed ha lo stesso problema, a 110.000 km.
Il cambio automatico della Panda non è un automatico vero e proprio (con convertitore di coppia), ma è un cambio manuale elettroattuato. C'è, sopra la campana del cambio tradizionale, un robottino che gestisce la frizione ed il cambio marcia. A quanto pare, intorno ai 100.000 km, specie se l'auto si usa in città, tali attuatori non fanno più correttamente il proprio lavoro.
In assistenza Fiat, proprio perché non sanno evidentemente da cosa può dipendere il malfunzionamento e/o non sono capaci di riparare l'apparecchiatura, sostituiscono in blocco il robottino e la frizione, con costi spesso pari al valore dell'auto.
Maglio, decisamente, il cambio meccanico.
Ed ha lo stesso problema, a 110.000 km.
Il cambio automatico della Panda non è un automatico vero e proprio (con convertitore di coppia), ma è un cambio manuale elettroattuato. C'è, sopra la campana del cambio tradizionale, un robottino che gestisce la frizione ed il cambio marcia. A quanto pare, intorno ai 100.000 km, specie se l'auto si usa in città, tali attuatori non fanno più correttamente il proprio lavoro.
In assistenza Fiat, proprio perché non sanno evidentemente da cosa può dipendere il malfunzionamento e/o non sono capaci di riparare l'apparecchiatura, sostituiscono in blocco il robottino e la frizione, con costi spesso pari al valore dell'auto.
Maglio, decisamente, il cambio meccanico.
Re: Cambio automatico
Concordo con Mastro,purtroppo su questo DFN o robotizzato che dir si voglia oltre che poca conoscenza c'e' anche mancanza di ricambi (viene fornito tutto completo dalla mamma)ho sentito di casi dove perdevano dei semplici O-Ring molto difficili da reperire.Anche io sono per il manuale.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Cambio automatico
Un mio amico aveva lo stesso problema ma in terza....Ha dovuto revisionare il cambio....7 piotte e passa la paura:D
Re: Cambio automatico
Ho sentito cifre anche piu' alte se l'e' cavata ancora bene..
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Cambio automatico
Attenzione, tutto quello che segue non è reale, ma è una storia che invento io; l'oggetto è un cambio a comando elettrico, nel quale degli attuatori elettromagnetici azionano gli innesti del cambio. Gli attuatori sono praticamente dei motorini passo-passo a magnete permanente e gli innesti si comandano attraverso scorrevoli tenuti in posizione da sferette pressate da molle, che si adattano in adatte scanalature. Inizialmente va tutto bene, ma col tempo 1) la coppia degli attuatori si riduce a causa della riduzione dell'intensità di campo dei magneti permanenti e 2) le molle di pressione delle sfere di blocco perdono carico. I due fenomeni si compensano e tutto va bene, fintanto che le sfere di blocco non funzionano più e le marce escono da sole. Ma se si cambiano le molle, la coppia degli attuatori è divenuta insufficirente a spostare gli innesti e occorre cambiare anche gli attuatori. Risultato disastroso per la tasca. V.
Re: Cambio automatico
un mio conoscente con un Mercedes classe c cupè gli anno chiesto 2000,00 euro ,
a momenti supera anche il valore della macchina stessa.............
a momenti supera anche il valore della macchina stessa.............

Re: Cambio automatico
Semplicemente , è un problema di diffusione.
In Europa , i cambi automatici hanno sempre fatto fatica a vincere la diffidenza degli automobilisti , e di conseguenza le case automobilistiche non hanno mai speso tempo e denaro per la formazione dei meccanici.
Negli U.S.A. invece (dove la maggior parte delle auto circolanti ha il cambio automatico) c'è il problema opposto : le difficoltà maggiori le incontrano quei pochi che hanno una vettura con il cambio manuale.
In Europa , i cambi automatici hanno sempre fatto fatica a vincere la diffidenza degli automobilisti , e di conseguenza le case automobilistiche non hanno mai speso tempo e denaro per la formazione dei meccanici.
Negli U.S.A. invece (dove la maggior parte delle auto circolanti ha il cambio automatico) c'è il problema opposto : le difficoltà maggiori le incontrano quei pochi che hanno una vettura con il cambio manuale.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org