iniezione meccanica Kugelfisher per Flavia coupè 1.8
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14 mag 2016, 23:56
iniezione meccanica Kugelfisher per Flavia coupè 1.8
Buonasera a tutti,
chiedo aiuto per risolvere i problemi della mia Flavia coupè 1.8 del 1966 dovuti al cattivo funzionamento dell'impianto d'iniezione meccanica Kugelfisher.
A chi posso rivolgermi per una revisione della pompa e degli iniettori?
Grazie, Enrico
chiedo aiuto per risolvere i problemi della mia Flavia coupè 1.8 del 1966 dovuti al cattivo funzionamento dell'impianto d'iniezione meccanica Kugelfisher.
A chi posso rivolgermi per una revisione della pompa e degli iniettori?
Grazie, Enrico
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14 mag 2016, 23:56
Re: iniezione meccanica Kugelfisher per Flavia coupè 1.8
Buonasera a tutti,
La mia Flavia coupè 1.8 del 1966 ha problemi dovuti al cattivo funzionamento della pompa d'iniezione meccanica Kughelfiscer.
A chi posso rivolgermi per una revisione della pompa e degli iniettori?
Grazie, Enrico
La mia Flavia coupè 1.8 del 1966 ha problemi dovuti al cattivo funzionamento della pompa d'iniezione meccanica Kughelfiscer.
A chi posso rivolgermi per una revisione della pompa e degli iniettori?
Grazie, Enrico
Re: iniezione meccanica Kugelfisher per Flavia coupè 1.8
Buongiorno Enrico,
Quali sono i sintomi?
in quale zona si trova?
Cordiali saluti
Giovanni
Quali sono i sintomi?
in quale zona si trova?
Cordiali saluti
Giovanni
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14 mag 2016, 23:56
Re: iniezione meccanica Kugelfisher per Flavia coupè 1.8
Buonasera Giovanni,
Questi sono i sintomi: la vettura parte regolarmente e funziona normalmente per una decina di chilometri poi comincia a strappare e passa da quattro a
tre e a due cilindri. A questo punto, spento il motore per 15- 20 minuti, riprende a funzionare regolarmente ma dopo poco si ripete l' inconveniente. La vettura è in ottime condizioni meccaniche
come del resto tutta la parte elettrica. La pompa elettrica della benzina è moderna, tutti i filtri benzina sono nuovi e il serbatoio è stato completamente risanato.
Io abito a Vignola in provincia di Modena, questo è il mio cellulare 3473014638.
Cordiali saluti e grazie
Enrico
Questi sono i sintomi: la vettura parte regolarmente e funziona normalmente per una decina di chilometri poi comincia a strappare e passa da quattro a
tre e a due cilindri. A questo punto, spento il motore per 15- 20 minuti, riprende a funzionare regolarmente ma dopo poco si ripete l' inconveniente. La vettura è in ottime condizioni meccaniche
come del resto tutta la parte elettrica. La pompa elettrica della benzina è moderna, tutti i filtri benzina sono nuovi e il serbatoio è stato completamente risanato.
Io abito a Vignola in provincia di Modena, questo è il mio cellulare 3473014638.
Cordiali saluti e grazie
Enrico
Re: iniezione meccanica Kugelfisher per Flavia coupè 1.8
Ciao Enrico, relativamente all'iniezione Giovanni saprà sicuramente consigliarti al meglio ma come fai a dire che la parte elettrica è in ottime condizioni? intendo dire hai fatto prove specifiche magari sostituendo uno alla volta i vari componenti? te lo dico anche per esperienza perchè talvolta, nonostante che l'aspetto esteriore possa sembrare buono, possono esistere microfessurazioni negli isolanti o altri problemi che potrebbero generare difetti come quello che descrivi.
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14 mag 2016, 23:56
Re: iniezione meccanica Kugelfisher per Flavia coupè 1.8
Buongiorno grifo63,
Il mio elettrauto ha sostituito i principali componenti ( cavi candele spinterogeno ecc. ad eccezione della bobina) e mi garantisce la piena efficienza dell'impianto elettrico.
Cordiali saluti, Enrico
Il mio elettrauto ha sostituito i principali componenti ( cavi candele spinterogeno ecc. ad eccezione della bobina) e mi garantisce la piena efficienza dell'impianto elettrico.
Cordiali saluti, Enrico
Re: iniezione meccanica Kugelfisher per Flavia coupè 1.8
Capisco, non sarà l'accensione il problema ma visto che ci vuole poco (3 ordini di grandezza il tempo necessario per revisionare la pompa di iniezione
)suggerirei comunque di assicurarsi al 110% se, quando si manifesta il problema, la scintilla effettivamente scocca nei terminali delle candele.
Come avevo detto lo dico anche per esperienza; poco tempo fà ho avuto un problema del tutto simile (macchina che andava per una ventina di chilometri e poi si fermava per 10 minuti per poi ripartire a fare altri chilometri), non mi dilungo nelle spiegazioni ma per farla breve anche io ero convinto si trattasse di un problema di alimentazione (a carburatori nel mio caso) ma poi invece era il distributore rotante con l'isolante perforato (frattura invisibile ad occhio nudo).

Come avevo detto lo dico anche per esperienza; poco tempo fà ho avuto un problema del tutto simile (macchina che andava per una ventina di chilometri e poi si fermava per 10 minuti per poi ripartire a fare altri chilometri), non mi dilungo nelle spiegazioni ma per farla breve anche io ero convinto si trattasse di un problema di alimentazione (a carburatori nel mio caso) ma poi invece era il distributore rotante con l'isolante perforato (frattura invisibile ad occhio nudo).
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: iniezione meccanica Kugelfisher per Flavia coupè 1.8
....verifica la bobina...
A me su una 600 dopo mezz'ora iniziava a sstrattonare...alla fine era la bobina che a freddo era ok invece a caldo aveva falsi contatti elettrici.
L'arricchitore come sta ? Si diniserisce a motore caldo ?
Le candele come sono ?? Nere ? marroncine ? secche ? bagnate ???
Nel caso ho dei recapiti per la kf... ne ho una pure io di Flavia iniezione...
Saluti
Matteo
A me su una 600 dopo mezz'ora iniziava a sstrattonare...alla fine era la bobina che a freddo era ok invece a caldo aveva falsi contatti elettrici.
L'arricchitore come sta ? Si diniserisce a motore caldo ?
Le candele come sono ?? Nere ? marroncine ? secche ? bagnate ???
Nel caso ho dei recapiti per la kf... ne ho una pure io di Flavia iniezione...
Saluti
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: iniezione meccanica Kugelfisher per Flavia coupè 1.8
...dimenticavo...
Se hai dei soppressori antidisturbo sui cavi candele eliminali che fai meglio....e se hai le candele ngk cambiale con bosch o Champion... io con le ngk ho avuto rogne su tutti i miei mezzi...
Se hai dei soppressori antidisturbo sui cavi candele eliminali che fai meglio....e se hai le candele ngk cambiale con bosch o Champion... io con le ngk ho avuto rogne su tutti i miei mezzi...
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14 mag 2016, 23:56
Re: iniezione meccanica Kugelfisher per Flavia coupè 1.8
Buonasera,
Farò questa verifica e la ringrazio del suggerimento.
Cordiali saluti,
Enrico Lenzi
Farò questa verifica e la ringrazio del suggerimento.
Cordiali saluti,
Enrico Lenzi