PNEUMATICI …AD ALTA O A BASSA PRESSIONE?

Gallery
Flaminia WW Registry
gfmanitto
Messaggi: 177
Iscritto il: 06 gen 2009, 00:10

PNEUMATICI …AD ALTA O A BASSA PRESSIONE?

Messaggio da leggere da gfmanitto »

Avendo da poco montato un nuovo treno di pneumatici ho diligentemente cercato sul Libretto d’Istruzioni quale fosse la pressione prescritta. E fin qui tutto bene.
Poi avendo a disposizione Libretti di altre serie mi è venuta la curiosità di esaminare anche quelli. E qui la sorpresa! Criteri e pressioni variano di non poco, pur le vetture non differenziandosi granché fra le varie serie!
Allora ancor più incuriosito mi sono messo a tabulare le schede di omologazione (Puttini, vedi allegato) che hanno ancor più evidenziato la stranezza delle variazioni in su e giù delle pressioni prescritte, che hanno caratterizzato il passare del tempo.
Ebbene, fra le varie versioni dei differenti modelli che si sono succedute, non vi sono state delle variazioni di caratteristiche che abbiano potuto influenzare cosi sensibilmente le pressioni di gonfiaggio (vedi dimensioni delle coperture, pesi e loro distribuzione, velocità, ecc.), ma si nota la tendenza dalle prime versioni alle successive di un aumento che poi, passando alle seguenti serie, s’inverte talora in una diminuzione. Si trovano inoltre i casi in cui non sono consigliati valori a priori, bensì pressioni in funzione del tipo di uso, superficie stradale e velocità, astraendo dal modello di vettura.
Simili ondeggiamenti su delle prescrizioni tecniche sembra indichino che più che su dati a priori, ossia di calcolo, ci fosse incertezza e si dessero delle indicazioni basate e col tempo affinate dall’esperienza, probabilmente frutto di discussioni fra progettisti, collaudatori, fornitori di pneumatici e naturalmente automobilisti che magari qualche problemino se le sono nel frattempo sobbarcato…
A questo punto e fatte queste considerazioni, penso di adottare le indicazioni della ‘ultima edizione’, ma mi piacerebbe sentire il parere di chi avrà voglia di studiarsi la tabella o che abbia sull’argomento notizie di prima mano!
Saluti!
Allegati
lancia flaminia. pressioni gonfiaggio.compressed.pdf
(48.55 KiB) Scaricato 39 volte
Pierpaolo Bottino
Messaggi: 400
Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01

Re: PNEUMATICI …AD ALTA O A BASSA PRESSIONE?

Messaggio da leggere da Pierpaolo Bottino »

Innanzitutto ringrazio "gfmanitto" per lo schema e la sua interessante analisi.
Cerco anch'io di portare un piccolo contributo in base alla documentazione in mio possesso.
In primo luogo va precisato che la berlina 2,5 prima serie (813.00 - 813.03 cioè le Saxomat, e credo anche le 813.36, cioè quelle destinate agli Stati Uniti) non montavano le 175x400, come indicato nello schema, penso sulla base dell'errata indicazione tratta dalla scheda riportata a pag. 171 del Puttini, bensì le 165x400.
Ciò mi risulta da una malconcia edizione del libretto uso e manutenzione della 2,5 prima serie; si tratta della seconda edizione (stampato n. 001171 del settembre 1958), ove a pag. 43 risulta quale misura degli pneumatici la 165x400, con specificazione quanto alla marca "Michelin tipo X"; quanto alla pressione di gonfiamento a pag. 22 risulta la seguente: ruote ant. 1,8, post. 2,00, ruota di scorta 2,00. Naturalmente non c'è alcun riferimento alle ulteriori versioni di Flaminia, ancora di là da venire.
Anche nel libro "La Favolosa Lancia" (Editoriale Domus), nei dati tecnici finali per la 813.00 viene indicata la misura 165x400.
Un ultimo dato personale: in cantina ho ancora le catene da neve della berlina grigia e nera prima serie di mio Papà (si trattava di un modello di fine prima serie - luglio 1961, telaio n. 3560, con i freni a disco e senza tergicristallo posteriori), ove sul gancio metallico è riportata la misura 165x400.

Ho anche un altro libretto della 2,5 di cui purtroppo ha perso le prime e le ultime pagine, per cui non posso datarlo con certezza.
Si riferisce sicuramente alla 2,5 seconda serie (813.10 e 813.11) e deve essere del 1962 o del 1963 perché vengono riportati i dati anche della coupé Pininfarina 3B, che come noto è entrata in produzione nel 1962.
A pag. 35 quanto alla misura degli pneumatici si indica la 175x400 (marca Michelin tipo X, o Pirelli Cinturato "S" - a richiesta). Per la pressione di gonfiamento, nella stessa pag. 35 si trovano i seguenti dati, in relazione alla velocità, che sono identici a quelli riportati nella parte iniziale dello schema di gfmanitto:
velocità normale: ant. 2,1, post, 2,5; a piena velocità e lunghi tratti di autostrada: ant. 2,4, post. 2,8; a bassa velocità e fondo lastricato "pavé": ant. 1,8, post. 2,2; ruota di scorta 2,2.
Nel suddetto libretto, nelle pagine dedicate alla coupé 3B, dopo aver precisato che vengono descritte solo le differenze tra la berlina e la coupé, mentre per il resto ci si deve attenere a quanto indicato per la berlina, non viene riportato nulla quanto alla misura (che infatti anche per la coupé è sempre stata la 175x400), né quanto alla pressione di gonfiamento, che pertanto deve intendersi invariata rispetto ai valori della berlina sopra riportati.
Quanto alle varianti per le Flaminia 3C (GT, GTL e convertibile di Touring, Sport di Zagato), a pag. 72 si specifica la differente misura degli pneumatici, cioè la 165x400 (rimasta sempre quella nel corso degli anni in tutte le versioni di Flaminia Touring e Zagato), mentre per la pressione di gonfiamento si specifica espressamente "Come berlina".
Scusandomi se mi sono dilungato, come spesso mi accade, invio a tutti un cordiale saluto.
Pierpaolo Bottino
gfmanitto
Messaggi: 177
Iscritto il: 06 gen 2009, 00:10

Re: PNEUMATICI …AD ALTA O A BASSA PRESSIONE?

Messaggio da leggere da gfmanitto »

Molto interessanti le osservazioni!
In effetti la scheda di omologazione da me consultata per la berlina riporta la data 23 novembre 1960, quindi è coerente che prima potessero esserci delle diverse condizioni come da Pierpaolo documentato.
Sarebbe allora interessante, dal punto di vista storico, sapere quando il passaggio da 165 a 175 è avvenuto.
Consultando il manuale ricambi si nota che vi è stato un cambio del cerchione e delle colonnette a partire dall' 813.00 n°1802; che contemporaneamente si sia portato dietro anche il cambio di sezione sarebbe contraddetto dalla testimonianza delle catene da neve.Questo fatto potrebbe però non essere determinante perché si sa che le catene si sarebbero anche potute adattare alla sezione leggermente più grande...Negli anni 50 60 non penso si andasse tanto per il sottile...
Si attende allora qualche altra testimonianza...Saluti.

PS Si... sollecita infine di testimoniare quali pressioni gli amici di Vivalancia usano con soddisfazione sulle loro vetture.
Dougal Cawley
Messaggi: 20
Iscritto il: 25 apr 2017, 13:49

Re: PNEUMATICI …AD ALTA O A BASSA PRESSIONE?

Messaggio da leggere da Dougal Cawley »

Pirelli now make this http://www.longstonetyres.co.uk/page/17 ... -ca67.html

you can also buy them from Musso Gomme or F illi Rossi
gcarenini
Messaggi: 1624
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: PNEUMATICI …AD ALTA O A BASSA PRESSIONE?

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buon pomeriggio,
Risolto il dubbio riguardante la misura degli pneumatici della berlina tipo 813.00.
Sono riuscito finalmente a procurarmi copia originale della scheda di omologazione della versione con freni a disco di serie, tale documento riporta la misura 175-400.
Evidentemente le varie pubblicazioni hanno sempre fatto riferimento alla versione iniziale dotata di freni a tamburo che montava le 165-400.
Posterò quanto prima un estratto della stessa.
Un caro saluto
Giovanni
Dougal Cawley
Messaggi: 20
Iscritto il: 25 apr 2017, 13:49

Re: PNEUMATICI …AD ALTA O A BASSA PRESSIONE?

Messaggio da leggere da Dougal Cawley »

Pirelli 175HR400 CA67 http://www.longstonetyres.co.uk/page/17 ... -ca67.html

& Musso Gomme & F.illi Rossi
Rispondi

Torna a “Flaminia”