PNEUMATICI …AD ALTA O A BASSA PRESSIONE?
Inviato: 10 mag 2016, 23:38
Avendo da poco montato un nuovo treno di pneumatici ho diligentemente cercato sul Libretto d’Istruzioni quale fosse la pressione prescritta. E fin qui tutto bene.
Poi avendo a disposizione Libretti di altre serie mi è venuta la curiosità di esaminare anche quelli. E qui la sorpresa! Criteri e pressioni variano di non poco, pur le vetture non differenziandosi granché fra le varie serie!
Allora ancor più incuriosito mi sono messo a tabulare le schede di omologazione (Puttini, vedi allegato) che hanno ancor più evidenziato la stranezza delle variazioni in su e giù delle pressioni prescritte, che hanno caratterizzato il passare del tempo.
Ebbene, fra le varie versioni dei differenti modelli che si sono succedute, non vi sono state delle variazioni di caratteristiche che abbiano potuto influenzare cosi sensibilmente le pressioni di gonfiaggio (vedi dimensioni delle coperture, pesi e loro distribuzione, velocità, ecc.), ma si nota la tendenza dalle prime versioni alle successive di un aumento che poi, passando alle seguenti serie, s’inverte talora in una diminuzione. Si trovano inoltre i casi in cui non sono consigliati valori a priori, bensì pressioni in funzione del tipo di uso, superficie stradale e velocità, astraendo dal modello di vettura.
Simili ondeggiamenti su delle prescrizioni tecniche sembra indichino che più che su dati a priori, ossia di calcolo, ci fosse incertezza e si dessero delle indicazioni basate e col tempo affinate dall’esperienza, probabilmente frutto di discussioni fra progettisti, collaudatori, fornitori di pneumatici e naturalmente automobilisti che magari qualche problemino se le sono nel frattempo sobbarcato…
A questo punto e fatte queste considerazioni, penso di adottare le indicazioni della ‘ultima edizione’, ma mi piacerebbe sentire il parere di chi avrà voglia di studiarsi la tabella o che abbia sull’argomento notizie di prima mano!
Saluti!
Poi avendo a disposizione Libretti di altre serie mi è venuta la curiosità di esaminare anche quelli. E qui la sorpresa! Criteri e pressioni variano di non poco, pur le vetture non differenziandosi granché fra le varie serie!
Allora ancor più incuriosito mi sono messo a tabulare le schede di omologazione (Puttini, vedi allegato) che hanno ancor più evidenziato la stranezza delle variazioni in su e giù delle pressioni prescritte, che hanno caratterizzato il passare del tempo.
Ebbene, fra le varie versioni dei differenti modelli che si sono succedute, non vi sono state delle variazioni di caratteristiche che abbiano potuto influenzare cosi sensibilmente le pressioni di gonfiaggio (vedi dimensioni delle coperture, pesi e loro distribuzione, velocità, ecc.), ma si nota la tendenza dalle prime versioni alle successive di un aumento che poi, passando alle seguenti serie, s’inverte talora in una diminuzione. Si trovano inoltre i casi in cui non sono consigliati valori a priori, bensì pressioni in funzione del tipo di uso, superficie stradale e velocità, astraendo dal modello di vettura.
Simili ondeggiamenti su delle prescrizioni tecniche sembra indichino che più che su dati a priori, ossia di calcolo, ci fosse incertezza e si dessero delle indicazioni basate e col tempo affinate dall’esperienza, probabilmente frutto di discussioni fra progettisti, collaudatori, fornitori di pneumatici e naturalmente automobilisti che magari qualche problemino se le sono nel frattempo sobbarcato…
A questo punto e fatte queste considerazioni, penso di adottare le indicazioni della ‘ultima edizione’, ma mi piacerebbe sentire il parere di chi avrà voglia di studiarsi la tabella o che abbia sull’argomento notizie di prima mano!
Saluti!