Pagina 1 di 2

Angolo motore.

Inviato: 04 mag 2016, 17:34
da Rama
Sono un intruso in questa sezione perché seguo la parte Appia.
Su di un altro forum stavamo discutendo del perché ci sono vari angoli della V nei motori, dai 10°14' della Appia si arriva ai 12°53'28" della Fulvia per poi tornare a 11°22' della 1,6.
Qualcuno ipotizzava che l'aumento era dovuto al fatto di aumentare la cilindrata ma come si spiega l'angolo della 1600.
Grazie a tutti.

Re: Angolo motore.

Inviato: 04 mag 2016, 20:13
da acca effe
Nella 1,6,l'angolo era stato ridotto "allontanando" i cilindri nella parte bassa della "V". Questo per poter permettere un alesaggio maggiore.

Re: Angolo motore.

Inviato: 17 mag 2016, 18:00
da giovanni sportZ 1600 1202
e poter riutilizzare il maggior numero di componenti nell'aumento di cilindrata non modificare le dimensioni esterne dei pezzi

Re: Angolo motore.

Inviato: 28 mar 2017, 09:57
da peofsz1600
Esattamente.
quello che forse sfugge a @Rama è che il vertice della V non corrisponde all'asse di rotazione dell'albero motore (come invece avviene sui normali motori a v). Tra i primi brevetti Lancia relativi al motore a V stretto, ce n'è uno che indica che il vertice della V dei cilindri si trova più in basso dell'asse di rotazione dell'albero motore.
Quindi, sul motore del Fanalone, tale vertice è più in basso rispetto a quello del motore 1,3 (quindi tutta la generazione 818.202, 282, 302, 303 e 342) che a sua volta si trova più in basso rispetto al vertice della V dei motori di prima generazione (818.000, 100, 130 e 140).

Re: Angolo motore.

Inviato: 28 mar 2017, 10:54
da Paolo67
ciao Peo,
per curiosità: come è possibile prendere visione di questi brevetti?

Paolo67

Re: Angolo motore.

Inviato: 28 mar 2017, 12:00
da peofsz1600
Premesso che i brevetti sono scaduti e, quindi, non so se siano ancora disponibili presso l'ufficio di registrazione e negli archivi FCA. alcune copie anastatiche fanno parte della documentazione fotografica dei libri più noti quali La Lancia di Wim Oude Weernink

Re: Angolo motore.

Inviato: 28 mar 2017, 16:32
da Paolo67
...purtroppo non ho il libro di Wim Oude Weernink, pazienza.
Che Lancia determinasse l'angolo della V allargando o stringendo la base dei cilindri mi era noto, ma non sapevo fosse stato oggetto di brevetto e mi sarebbe piaciuto prenderne visione.

ciao

Re: Angolo motore.

Inviato: 28 mar 2017, 18:32
da Ed Levin
Il saggio è in inglese, ma si possono trovare interessanti queste informazioni in allegato

Re: Angolo motore.

Inviato: 29 mar 2017, 08:28
da MAIMONE
Io so' che era uno dei primi brevetti di Vincenzo Lancia e che veniva da esperienze aereonautiche per problemi di avere motori compatti e leggeri e potenti e fu uno delle prime innovazioni Lancia ho visto la documentazione originale da qualche parte su Internet, ma non ricordo in quale sito. maimone.

Re: Angolo motore.

Inviato: 29 mar 2017, 14:31
da ritchiedriver
Ciao, i documenti che hai postato sono molto interessanti!!
Dove posso trovare altra documentazione analoga? E' tratta dal libro di Wim Oude Weernink?

Grazie
Ciao