Un "gradino" nello sterzo a freddo, si è mai sentito ?? Problema servosterzo o idroguida?
Inviato: 27 apr 2016, 10:09
Ho cercato nel forum ed anche in rete, ma mi sembra che un problema come questo ancora non sia emerso, per questo apro un nuovo post.
Nel mese di Luglio 2015 ho acquistato una Phedra 2.0 MJT 136CV Oro. Tutto bene fino all'arrivo del primo freddo.
Infatti in una mattina fredda di Ottobre, e successivamente ogni mattina in cui faccia freddo e/o piove, all'avvio lo sterzo ha iniziato a dare una improvvisa resistenza in un preciso angolo di sterzata. Non si trattava del classico indurimento dello sterzo, quello che ho trovato descritto più volte in giro, ma si tratta di uno "scalino" che il volante incontra nel girare a destra, e che è necessario superare per poter girare il volante di più.
Provo a spiegarmi meglio:
1. Giro a sx, tutto ok, volante morbido.
2. Riporto il volante al centro, e nel rientrare tutto ok, volante morbido.
3. Giro a dx, tutto ok per pochi gradi di sterzo, poi sembra ci sia un ostacolo che impedisce di girare a fondo (come quando la macchina tocca con la ruota il marciapiede), insisto, e con un piccolo tonfo sordo il "gradino" viene improvvisamente superato, e la sterzata prosegue con volante morbido.
5. Riporto il volante al centro, e nel rientrare tutto ok, volante morbido.
Ripeto la sequenza da 1 a 5, tutto identico: la resistenza è sempre sul quel preciso punto a pochi gradi a dx, cioè sempre nello stesso angolo di sterzata del volante, anche ripetendo l'operazione.
Questo quando sono fermo, all'avvio.
Quando la macchina è in moto, invece, questo gradino (che si trova sempre nello stesso punto) sembra il "fine corsa" dello sterzo, se insito la resistenza cede di colpo e la macchina improvvisamente sterza.
Comunque, con la macchina in marcia dopo tre quattro volte che questo "gradino" nel raggio di sterzata viene superato, scompare, ed il problema non si presenta più.
So che è pericoloso, che non si sa mail perché potrebbe peggiorare, oppure che mi poteri trovare con la macchina che va dritta mentre faccio una curva, insomma, anche se in questi mesi usiamo la macchina per fare solo pochi km in città il problema non va preso per niente sotto gamba, quindi riprendo il problema:
La cosa che mi lascia perplesso è che nell'esatto momento in cui supero la resistenza sento un lieve colpo sul volante insieme ad un lieve tonfo.
Ho pensato: magari è una bolla di aria che sta nel circuito, sempre lì. magari è un punto ossidato dei contatti dell'impianto elettrico (a proposito: ma la mia Phedra che sterzo ha, idraulico oppure elettrico? è di Settembre 2009, quindi elettrico?) Oppure magari è un problema meccanico, come un residuo attaccato ad un paio di denti della cremagliera (magari si può vedere con gli occhi?).
In ogni caso: prima di portare la macchina dal meccanico per farmi sentir dire "cambiamo tutto lo sterzo" vorrei sentire qualche vostro parere, tanto per avere un'idea delle possibili cause.
Se potete aiutarmi con qualche ipotesi ve ne sarei grato.
Stefano
Lancia Phedra Oro
2.0 Multijet 136CV
Modello 2009
Colore Nero
Nel mese di Luglio 2015 ho acquistato una Phedra 2.0 MJT 136CV Oro. Tutto bene fino all'arrivo del primo freddo.
Infatti in una mattina fredda di Ottobre, e successivamente ogni mattina in cui faccia freddo e/o piove, all'avvio lo sterzo ha iniziato a dare una improvvisa resistenza in un preciso angolo di sterzata. Non si trattava del classico indurimento dello sterzo, quello che ho trovato descritto più volte in giro, ma si tratta di uno "scalino" che il volante incontra nel girare a destra, e che è necessario superare per poter girare il volante di più.
Provo a spiegarmi meglio:
1. Giro a sx, tutto ok, volante morbido.
2. Riporto il volante al centro, e nel rientrare tutto ok, volante morbido.
3. Giro a dx, tutto ok per pochi gradi di sterzo, poi sembra ci sia un ostacolo che impedisce di girare a fondo (come quando la macchina tocca con la ruota il marciapiede), insisto, e con un piccolo tonfo sordo il "gradino" viene improvvisamente superato, e la sterzata prosegue con volante morbido.
5. Riporto il volante al centro, e nel rientrare tutto ok, volante morbido.
Ripeto la sequenza da 1 a 5, tutto identico: la resistenza è sempre sul quel preciso punto a pochi gradi a dx, cioè sempre nello stesso angolo di sterzata del volante, anche ripetendo l'operazione.
Questo quando sono fermo, all'avvio.
Quando la macchina è in moto, invece, questo gradino (che si trova sempre nello stesso punto) sembra il "fine corsa" dello sterzo, se insito la resistenza cede di colpo e la macchina improvvisamente sterza.
Comunque, con la macchina in marcia dopo tre quattro volte che questo "gradino" nel raggio di sterzata viene superato, scompare, ed il problema non si presenta più.
So che è pericoloso, che non si sa mail perché potrebbe peggiorare, oppure che mi poteri trovare con la macchina che va dritta mentre faccio una curva, insomma, anche se in questi mesi usiamo la macchina per fare solo pochi km in città il problema non va preso per niente sotto gamba, quindi riprendo il problema:
La cosa che mi lascia perplesso è che nell'esatto momento in cui supero la resistenza sento un lieve colpo sul volante insieme ad un lieve tonfo.
Ho pensato: magari è una bolla di aria che sta nel circuito, sempre lì. magari è un punto ossidato dei contatti dell'impianto elettrico (a proposito: ma la mia Phedra che sterzo ha, idraulico oppure elettrico? è di Settembre 2009, quindi elettrico?) Oppure magari è un problema meccanico, come un residuo attaccato ad un paio di denti della cremagliera (magari si può vedere con gli occhi?).
In ogni caso: prima di portare la macchina dal meccanico per farmi sentir dire "cambiamo tutto lo sterzo" vorrei sentire qualche vostro parere, tanto per avere un'idea delle possibili cause.
Se potete aiutarmi con qualche ipotesi ve ne sarei grato.
Stefano
Lancia Phedra Oro
2.0 Multijet 136CV
Modello 2009
Colore Nero