Pagina 1 di 2

Restauro Appia III serie: organi meccanici

Inviato: 21 apr 2016, 18:53
da fabryvet
Si continua a smontare e cominciano a venir via i primi organi meccanici: Tolti piantone dello sterzo, leveraggi del cambio, scatola dello sterzo e asse anteriore.
Per ora stanno lì in attesa di lavaggio ;)

Re: Restauro Appia III serie: organi meccanici

Inviato: 27 apr 2016, 19:50
da fabryvet
Domanda: sto ripulendo la scatola sterzo e il corpo principale è in metallo lucido mentre la parte che si accoppia attorno al tubolare del telaio e la staffa che si aggancia al braccetto dello sterzo sembra che fossero verniciate in nero. Qualcuno sa dirmi se nel ripristino va bene così o devo riverniciare tutto in nero opaco?

Re: Restauro Appia III serie: organi meccanici

Inviato: 02 mag 2016, 19:22
da fabryvet
Alla fine ho deciso che la scatola dello sterzo in origine dovesse essere così ;)

Re: Restauro Appia III serie: organi meccanici

Inviato: 03 mag 2016, 09:28
da gcarenini
Ciao Fabryvet,

io non sono un esperto di Appia ma gli altri modelli Lancia coevi (Flaminia, Flavia e Fulvia) avevano la scatola, così come tutti gli altri organi di sterzo, completamente verniciati in nero.

Sono certo che qualcuno più ferrato di me sull'argomento potrà darti conferma.

Un cordiale salute

Giovanni

Re: Restauro Appia III serie: organi meccanici

Inviato: 03 mag 2016, 10:55
da fabryvet
Io mi sono ispirato a quanto visto in rete. Il corpo sembra che di nero abbia solo lo sporco :D. Comunue prima di rimontarla c'è tempo e a verniciarla di nero è un attimo ;)

Re: Restauro Appia III serie: organi meccanici

Inviato: 05 mag 2016, 19:17
da gcarenini
Ciao,

Ho ricevuto conferma da un amico collezionista che possiede esemplari originali di tutte 3 le serie, la scatola guida è nera su tutte. Il problema è che, essendo una fusione in lega di alluminio la vernice tende a sfogliare e si stacca facilmente.

Ciao

Giovanni

Re: Restauro Appia III serie: organi meccanici

Inviato: 05 mag 2016, 22:57
da fabryvet
E nera sarà fatta! fondo, nero alte temperature e trasparente alte temperature non dovrebbero tradire!
Grazie dell'informazione ;)
P.S. Questo amico potrebbe essere scomodato spesso durante il ripristino :D

Re: Restauro Appia III serie: organi meccanici

Inviato: 09 mag 2016, 12:46
da fabryvet
Ecco la scatola in versione "total black" salvaguardando viti, dadi e tappo della scatola

Re: Restauro Appia III serie: organi meccanici

Inviato: 11 mag 2016, 11:40
da fabryvet
Anche il ponte posteriore è sganciato (che passione per sganciare le balestre!!!). Prossimo e ultimo step: estrazione del motore/cambio

Re: Restauro Appia III serie: organi meccanici

Inviato: 12 mag 2016, 08:17
da Rama
Ho revisionato anch'io il pacco balestre, con sostituzione dello spessore in plastica tra un foglio e l'altro. Nella I serie si impiegano circa 8,70 m. L'ho acquistata a metro in un negozio IVECO, perché è la stessa che si usa per fissare i serbatoi dei veicoli industriali.