lancia Kappa - pratica ASI
Inviato: 18 apr 2016, 15:43
Buongiorno a tutti, nonostante mi sia appena iscritto vi leggo già da un pò e vi faccio i complimenti per la competenza con cui parlate di questa auto e i consigli che riuscite a dare.
premetto che non sono uno sfegatato della lancia Kappa ma ne una da 10 anni che mi ha regalato mio padre .... una semplicissima 2000 benzina verde metallizzato. ..... sono però un appassionato di auto in generale e quindi mi dedico molto volentieri alla loro manutenzione e riparazione e devo dire che sulla kappa posso solo dire cose positive ..... un mulo dal punto di vista motoristico .... un pò meno duratura sugli interni. (ho appena rifatto il cielo e ancora ne porto le cicatrici) ....... quelli in alcantara poi si sono praticalmente SCIOLTI e sono passati a dei favolosi PELLE FRAU di cui sono molto contento.
detto ciò ..... mi sono convinto a registrarmi perchè davvero sto sbattendo la testa contro il muro a reperire alcune info che davvero non riesco a trovare da nessuna parte nemmeno su internet.
la mia beneamata ha compiuto 20 anni a gennaio e mi sono deciso a richiedere all'ASI (tramite loro club convenzionato) il ceritificato di rilevanza storica e collezionistica.
in detta pratica vengono chieste una marea di dati ma alcune cose vi chiederei un aiuto a rispondergli. (premetto che il tipo motore che monto è un 838A1)
- ALESAGGIO/DIAMETRO in MM
- CORSA in MM
- CHE TIPO DI FRENO DI STAZIONAMENTO MONTA : idraulico/meccanico/pneumatico ?
- CHE TIPO DI TRASMISSIONE HA : cinghia o catena ?
- CHE TIPO DI FRIZIONE HA : a comando meccanico/idraulico/automatico/pneumatico
- IL PARABREZZA HA UN VETRO : piano/temperato/disicurezza/stratificato.
- stessa domanda per i VETRI LATERALI e IL LUNOTTO POSTERIORE.
vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e vi saluto.
a presto
ANDREA
premetto che non sono uno sfegatato della lancia Kappa ma ne una da 10 anni che mi ha regalato mio padre .... una semplicissima 2000 benzina verde metallizzato. ..... sono però un appassionato di auto in generale e quindi mi dedico molto volentieri alla loro manutenzione e riparazione e devo dire che sulla kappa posso solo dire cose positive ..... un mulo dal punto di vista motoristico .... un pò meno duratura sugli interni. (ho appena rifatto il cielo e ancora ne porto le cicatrici) ....... quelli in alcantara poi si sono praticalmente SCIOLTI e sono passati a dei favolosi PELLE FRAU di cui sono molto contento.
detto ciò ..... mi sono convinto a registrarmi perchè davvero sto sbattendo la testa contro il muro a reperire alcune info che davvero non riesco a trovare da nessuna parte nemmeno su internet.
la mia beneamata ha compiuto 20 anni a gennaio e mi sono deciso a richiedere all'ASI (tramite loro club convenzionato) il ceritificato di rilevanza storica e collezionistica.
in detta pratica vengono chieste una marea di dati ma alcune cose vi chiederei un aiuto a rispondergli. (premetto che il tipo motore che monto è un 838A1)
- ALESAGGIO/DIAMETRO in MM
- CORSA in MM
- CHE TIPO DI FRENO DI STAZIONAMENTO MONTA : idraulico/meccanico/pneumatico ?
- CHE TIPO DI TRASMISSIONE HA : cinghia o catena ?
- CHE TIPO DI FRIZIONE HA : a comando meccanico/idraulico/automatico/pneumatico
- IL PARABREZZA HA UN VETRO : piano/temperato/disicurezza/stratificato.
- stessa domanda per i VETRI LATERALI e IL LUNOTTO POSTERIORE.
vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e vi saluto.
a presto
ANDREA