colore touring

Gallery
Flaminia WW Registry
gianni9ro52
Messaggi: 33
Iscritto il: 24 gen 2015, 10:40

colore touring

Messaggio da leggere da gianni9ro52 »

sono riuscito ad allegare due foto della mia convertibile e ti comunico che dalle mie ricerche risulta essere la 5° di produzione 3c infatti la 824 14 parte con
la numerazione 2002 la mia risulta 2007 il motore 823.10 parte con la numerazione 13000 la mia ha n° 13094
Tutto parrebbe in ordine con le ricerche.
gli interni sono in " moquette Tabacco " un pò vissuta . L'incertezza sta nel fatto che sicuramente le monocolore avessero i tappeti in gomma con marchio touring e panchina posteriore e tunnel rivestiti in moquette. Ebbene molte GTL e convertibili 3c son interamente rivestite in moquette e alla 133 asta S.Agostino di Torino del 14 dicembre 2015 la 3c convertibile presente ( di cui allego foto ) era interamente rivestita in moquette grigia.
Vorrei sentire un tuo autorevole pensiero ; per rifare la carrozzeria è necessario rispettare tutti i parametri. Il mio colore è vissuto e craklato ( sul cofano e sul baule) ; ha un aspetto di vissuto interessante. Se la rifaccio perdo questa originalità e forse non mi piacerà più. Vorrei proporla così come è agli omologatori ASI e sentire il loro parere.
ciao e anticipatamente grazie Gianni
Allegati
flam3.gif
flam3.gif (89.57 KiB) Visto 933 volte
flam2.gif
flam2.gif (91.92 KiB) Visto 933 volte
flam1.gif
flam1.gif (146.92 KiB) Visto 933 volte
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: colore touring

Messaggio da leggere da PG »

Pensa che nel 1999 per la tua GTC chiedevano 14000 sterline da Brooks....

Anche il colore della moquette è di un colore fuori dal normale, dovrei vederla dal vivo per capire meglio. Anteriormente il tappetino in gomma millerighe c'era, dietro no. Sopra alla gomma va un'altro tappetino di moquette. Se non ti piacciono, non li metti, punto. Riverniciare una Touring è sempre un problema: vengono fuori tutte le magagne. Io la terrei così, semmai ci penserai quando sarà messa male. La decisione finale è tua. Il conservato è apprezzato lo stesso, nei concorsi di eleganza è prevista una categoria apposita. Il CRS lo hai già? Se ci sono dei problemi, mi fai chiamare dal commissario del tuo club, sono un commissario tecnico anch'io.
gianni9ro52
Messaggi: 33
Iscritto il: 24 gen 2015, 10:40

Re: colore touring

Messaggio da leggere da gianni9ro52 »

ti allego la foto della moquette della panca posteriore. Come puoi vedere è piuttosto rovinata ma, non indecente.
Con le moquette anteriori intendi dire che comunque su tutte erano presenti i tappetini in gomma millerighe e poi sopra la moquette.Il colore mi parrebbe in sintonia con la pelle dei sedili. Mi conviene rifare il tutto?
Ti ringrazio Gianni
Allegati
flam4.gif
flam4.gif (76.7 KiB) Visto 933 volte
gianni9ro52
Messaggi: 33
Iscritto il: 24 gen 2015, 10:40

Re: colore touring

Messaggio da leggere da gianni9ro52 »

Il CRS è già in mie mani e prodotto dall'ASI in quanto l'auto era regolarmente funzionante e immatricolata in Inghilterra. Arrivata in Italia ho dovuto produrre tutta la documentazione compreso il CRS per la revisione in motorizzazione e con tale certificato sul nuovo libretto di immatricolazione hanno riportato la dicitura di auto di rilevanza storica iscritto al n° 16817 del registro A.S.I.
ciao Gianni
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: colore touring

Messaggio da leggere da PG »

Prima di rifare tutto, aspetterei. Se vuoi che la veda dal vivo e ti dia un parere, scrivimi a paolo@viva-lancia.com .
gianni9ro52
Messaggi: 33
Iscritto il: 24 gen 2015, 10:40

Re: colore touring

Messaggio da leggere da gianni9ro52 »

Ti ringrazio e ti scriverò per accordi.
Ho notato che c'è il nuovo sito del "registro flaminia" potrebbe essere interessante iscriversi?
Pensa che il primo motore della flaminia berlina 2° serie l'ho io 81310 n° 5001 ed è funzionante.
Magari mi comprerò una berlina 2° serie . NON si sa mai!!!!
Ciao Gianni scusa ma, sono di Torino nè!!!
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: colore touring

Messaggio da leggere da PG »

Anch'io....
marco tullio giordana
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23

Re: colore touring

Messaggio da leggere da marco tullio giordana »

mi permetto di intervenire con questa considerazione: se le craquelures della vernice e la consunzione di alcuni finzioni son lievi come appare dalle foto, io preferirei non toccare la macchina. Non la rifarei da cima a fondo perdendo ogni originalità, tanto più trattandosi di un colore "a richiesta", non presente nell'offerta normale. Fosse stata una delle solite livree forse ci avrei pensato (a suo tempo rifeci completamente la mia Flaminia, ma si trattava di un colore di routine e soprattuto l'auto aveva subito un danno). Nel suo caso la condizione della sua Flaminia mi sembra un "documento" glorioso, tale da suggerire la conservazione dans son jus (come direbbero i francesi che così l'hanno voluta!). Cordiali saluti e complimenti per la rarità della sua GT.
gianni9ro52
Messaggi: 33
Iscritto il: 24 gen 2015, 10:40

Re: colore touring

Messaggio da leggere da gianni9ro52 »

La ringrazio molto per gli utili consigli e considerazioni; Penso di non intervenire fino al limite del possibile. L'aspetto in foto è molto più bello della realtà. Si presenta molto vissuto con interventi sul baule e in più parti non proprio accettabili.
Pierpaolo Bottino
Messaggi: 400
Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01

Re: colore touring

Messaggio da leggere da Pierpaolo Bottino »

Anche se non sono un esperto di Flaminia Touring, mi trovo pienamente d'accordo con PG e Marco Tullio; ne approfitto per salutare volentieri quest'ultimo, ricordando il "pionieristico" primo Viva-Flaminia a Cesenatico nel 2010 (con Pierluigi, Claudio, Andrea, Michele e Filiberto), oltre che una piacevole serata passata a Roma qualche anno dopo.
Cari saluti a tutti.
Pierpaolo Bottino
Rispondi

Torna a “Flaminia”