Pagina 1 di 3
Regolazione minimo 2000 ie
Inviato: 05 mar 2016, 13:50
da Enrico Damiani
Buongiorno a tutti,qualcuno sa indicarmi come regolare il minimo del motore 2000 ie? Non riesco ad alzarlo quanto basti per un funzionamento normale. Premetto che il CO è su valori regolari e la carburazione che si ottiene tramite la vite aria sul corpo farfallato abbastanza giusta,l’anticipo è corretto. Ho visto che tra il comando acceleratore e il braccetto sull’ alberino della farfalla c’è un rinvio regolabile ma i filetti alle 2 estremità sono entrambi destri per cui non si ottiene nulla provando a spostare la posizione della barretta filettata centrale. Svitare una testina sola sposta troppo (1 giro intero) la farfalla ed il minimo passa i 1500 g/min. Mi aspettavo filettature opposte per avere una regolazione fine. Si può realizzare e forse risolve il problema ma mi chiedo se vi sono altri modi per dare alla farfalla la dovuta posizione (escludendo ovviamente lo spostamento dallo zero dato da Bosch in origine tra alberino e braccetto) e se il minimo è dato anche dalla posizione della farfalla o del tutto in altro modo a farfalla completamente chiusa. Qui in zona nessuno sembra avere voglia di metterci mano e di saperne qualcosa. Sinceramente grazie a chi potrà darmi delle indicazioni,buon weekend! Enrico Damiani
Re: Regolazione minimo 2000 ie
Inviato: 13 mar 2016, 09:34
da fernandel
la vite sul corpo farfallato serve appunto per regolare il minimo che deve attestarsi a motore caldo a 1000 giri, per regolare il CO c'è poi una vite sulla centralina:
1-scaldare la macchina perchè a freddo il minimo è più alto a causa dello starter automatico e del quinto iniettore
2- passati i 70 gradi e prima dell'interevento della ventola a 90, che assorbe potenza ed abbassa il minimo a 900 giri, regolare il minimo con la vite sul corpo farfallato a 1000 giri,
3-controllare il CO e portarlo a 1,5 con la vite sulla centralina, se il minimo varia agire nuovamente sulla vite dell'aria sul corpo farfallato e regolare alternativamente le due viti finchè non avrai il CO ad 1,5 ed il minimo a 1000 giri
Re: Regolazione minimo 2000 ie
Inviato: 13 mar 2016, 10:13
da Enrico Damiani
Grazie per avermi risposto,è la conferma che desideravo avere. Mi resta solo un dubbio:la farfalla deve essere del tutto chiusa quando il motore gira al minimo,che si ottiene solo tramite regolazione CO e vite aria?
Re: Regolazione minimo 2000 ie
Inviato: 17 mar 2016, 19:29
da fernandel
la farfalla al minimo è praticamente chiusa, sulla mia con lo spessimetro ho misurato 0,05mm
Re: Regolazione minimo 2000 ie
Inviato: 18 mar 2016, 09:29
da Enrico Damiani
Grazie per le informazioni che mi hai dato e che mi confermano quanto pensavo,una minima apertura della farfalla è necessaria. In effetti,dopo aver rimosso il box filtro aria,ben nascosta dal braccetto di comando della farfalla in una posizione quasi inarrivabile e bloccata da una colata di vernice ho trovato la vite di registro. La marcatura a vernice (arancio) è la stessa che segna altri componenti della vettura es. sospensioni ant,ponte posteriore ecc e sicuramente veniva apposta in fabbrica dopo il controllo. Vado a scaldare il motore e procedo...buon weekend!
Re: Regolazione minimo 2000 ie
Inviato: 18 mar 2016, 19:03
da fernandel
Buon week-end anche a Te
Re: Regolazione minimo 2000 ie
Inviato: 19 apr 2016, 20:51
da Enrico Damiani
Buona sera a tutti,ecco l'epilogo della questione:valvola a farfalla impercettibilmente usurata ma ovalizzata quanto bastava per trafilare aria e falsare la regolazione tramite la relativa vite. Stando all'esperienza del meccanico il corpo della vite aria nasceva leggermente sottodimensionato.Sostituita la farfalla con quella di una delta (stesso spessore,diametro e angolo,solo i fori vanno spostati) e riprofilata la vite aria. Controllato anticipo e co,col tester e spessimetro i corretti valori sullo switch e relativa posizione,gira liscia come il velluto. E io che pensavo di poter fare da solo... Enrico Damiani
Re: Regolazione minimo 2000 ie
Inviato: 19 apr 2016, 20:53
da Michele
Un signor carburatorista!
Complimenti
Re: Regolazione minimo 2000 ie
Inviato: 19 apr 2016, 21:24
da Mach patrol
Mi intrometto per domandare se è normale che a freddo il motore stia sui 2000 giri, per almeno due minuti! (Anche quando fuori ci sono 20gradi..) Di solito parto dopo una ventina di secondi per non sentirlo su di giri, ma anche guidando devo attendere un km prima che si plachi...Dopo è stabile a 1000.
Ho disossidato il cavo positivo e le masse con relativi fusibili che si collegano alla batteria, e il minimo e l'auto è piu' regolare; con pazienza faro' lo stesso con i vari faston qua e la..
Re: Regolazione minimo 2000 ie
Inviato: 19 apr 2016, 22:04
da Enrico Damiani
Ciao Mach,i modelli ad iniezione hanno uno starter automatico composto da un iniettore ausiliario al centro del collettore d'asp e da un dispositivo comandato da un termostato immerso nel liquido di raffreddamento del motore che parzializza l'aria in aspirazione dal box filtro aria (la cd. aria supplementare). Lo trovi in testa al collettore acqua,porta il tubo curvo che entra nel collettore d'asp.. A freddo il motore rimane su di giri e nel giro di poco tempo,visto che si scalda rapidamente,deve con gradualità tornare al regime normale. La temperatura esterna gioca un ruolo secondario. Sembra quindi che nella tua auto funzioni come si deve. Buona serata! Enrico