Bonjour de Belgique
Bonjour de Belgique
Buonasera a tutti
Ho appena acquistato una Gamma berlinne 2500 Carburatore del 1980, l'automobile è in un stato corretto ma è stata ferma da 18 anni, augurerei far ripartire il motore ma so bene che numerose precauzioni sono da prendere.
Apprezzerei alcuni consigli e particolarmente ricevere alcune schede tecniche del motore che è una scoperta per me e che sveglia la mia curiosità.
Per finire mi congratulo con voi per la qualità degli interventi dei membri di questo forum.
Gianni Scagliola
Ho appena acquistato una Gamma berlinne 2500 Carburatore del 1980, l'automobile è in un stato corretto ma è stata ferma da 18 anni, augurerei far ripartire il motore ma so bene che numerose precauzioni sono da prendere.
Apprezzerei alcuni consigli e particolarmente ricevere alcune schede tecniche del motore che è una scoperta per me e che sveglia la mia curiosità.
Per finire mi congratulo con voi per la qualità degli interventi dei membri di questo forum.
Gianni Scagliola
Re: Bonjour de Belgique
Mi dia un indirizzo email che le invio copie delle pagine più importanti del motore. Un saluto cordiale. Walter
Re: Bonjour de Belgique
Caro Walter,
Ti ringrazio per la tua disponibilità e ti auguro un buono week end,
giovanni.scagliola@splifar.com
Cordiali Saluti
G SCAGLIOLA
Ti ringrazio per la tua disponibilità e ti auguro un buono week end,
giovanni.scagliola@splifar.com
Cordiali Saluti
G SCAGLIOLA
Re: Bonjour de Belgique
Walter,
Grazie per l'aiuto prezioso, poi dirmi se posso fare a meno dei Perni bloccaggio distribuzione.
Saluti Cordiali
Gianni
Grazie per l'aiuto prezioso, poi dirmi se posso fare a meno dei Perni bloccaggio distribuzione.
Saluti Cordiali
Gianni
Re: Bonjour de Belgique
Non li ho mai visti e mai utilizzati. Di sostituzioni di cinghie ne ho fatte parecchie e non mi sono mai stati necessari. Quando il meccanico avrà la distribuzione aperta dovrà verificare la corrispondenza dei fori delle pulegge distribuzione con le tacche sulle testate, del volano (con il pistone n.1 al pms) dalla finestrella sul cambio o dalla tacca sulla parte frontale dell'ingranaggio che da azionamento alle cinghie distribuzione e montato sull'albero motore. E' consigliato controllare l'integrità della chiavetta a mezzaluna calettata sull'albero motore dove sono alloggiati i due ingranaggi della distribuzione separati da una rondella. Se questa chiavetta è deformata dovrà essere necessariamente sostituita perchè potrebbero manifestarsi malfunzionamenti del motore. Nell'occasione si sostituiscono i paraoli dell'albero motore, i due frontali degli alberi a camme e quello della pompa dell'olio ( è il più difficoltoso perchè è necessario estrarre la puleggia su essa calettata "a caldo"). Se poi si intende fare le cose a regola d'arte si sostituisce anche il paraolio montato sul retro dell'albero a camme sinistro dove è montata la puleggia che aziona l'idroguida. Cordialità
Re: Bonjour de Belgique
Walter,
Grazie per la tua risposta, farò i lavori io stesso, coi buoni consigli e della pazienza intendo riuscire, puoi gentilmente indicarmi dove trovare i paraolio, l'altro ieri ho notato che le cinghie non sono centrate sulle puleggie, quando sostituirò le vecchie cinghie devo ricollocarli alla stessa posizione oppure centrarle sulla puleggia.
Grazie
Saluti Cordiali Gianni
Grazie per la tua risposta, farò i lavori io stesso, coi buoni consigli e della pazienza intendo riuscire, puoi gentilmente indicarmi dove trovare i paraolio, l'altro ieri ho notato che le cinghie non sono centrate sulle puleggie, quando sostituirò le vecchie cinghie devo ricollocarli alla stessa posizione oppure centrarle sulla puleggia.
Grazie
Saluti Cordiali Gianni
- Allegati
-
- distribution2.jpg (72.11 KiB) Visto 404 volte
-
- distribution3.jpg (74.72 KiB) Visto 404 volte
Re: Bonjour de Belgique
C'è qualcosa che non va. Una delle cinghie è mangiucchiata esternamente il che evidenzia il cattivo stato delle stesse e mettere in moto con la distribuzione in quelle condizioni significa buttare il motore. Quando i supporti che reggono i tendicinghia cedono, o i cuscinetti sono rovinati, le anomalie che si riscontrano sono proprio quelle evidenziate in foto. E' necessario guardare con attenzione il giro ed il tiro delle cinghie perchè una lavora quasi a contatto con il motore e così non deve essere. Se uno dei cuscinetti non lavora parallelamente agli altri si riscontra il difetto in foto. Le pulegge della distribuzione fanno da guida alle cinghie con gli spallamenti. Fammi sapere gli sviluppi o cosa noti. Inserisci la quinta marcia e senza più mettere in moto spingi l'autovettura fino a quando verifichi la corrispondenza delle tacche della fase di cui nelle fotocopie del libro di manutenzione che già hai. Fatto ciò puoi smontare tutto ciò che è davanti alla distribuzione per avere una visione chiara della situazione. Devi smontare le due griglie anteriori, il radiatore, i ripari anteriori e potrai avere tutta la distribuzione a vista. Puoi togliere le cinghie e controllare i cuscinetti, i supporti e l'integrità delle sedi dove alloggiano i bulloni. I paraoli sono della Corteco e sono:
per l'albero motore n. 1 con dimensioni mm 55 x 72 x 8 senso di rotazione dx
per gli alberi a camme, retro pulegge anteriori n, 2 con dimensioni mm 30 x 45 x 8 senso di rotazione dx
per l'albero a camme sx, dietro la puleggia che aziona l'idroguida n. 1 con dimensioni mm 25 x 40 x 7 senso di rotazione sx
per la pompa dell'olio n. 1 con dimensioni x 40 x 7/6,5 senso di rotazione dx.
Un saluto cordiale. Walter
per l'albero motore n. 1 con dimensioni mm 55 x 72 x 8 senso di rotazione dx
per gli alberi a camme, retro pulegge anteriori n, 2 con dimensioni mm 30 x 45 x 8 senso di rotazione dx
per l'albero a camme sx, dietro la puleggia che aziona l'idroguida n. 1 con dimensioni mm 25 x 40 x 7 senso di rotazione sx
per la pompa dell'olio n. 1 con dimensioni x 40 x 7/6,5 senso di rotazione dx.
Un saluto cordiale. Walter
Re: Bonjour de Belgique
Buonasera,
Ho appena smontato le cinghie della distribuzione, i 2 cuscinetti laterali sono rumorosi e andranno cambiati, il terzo cuscinetto che si trova sotto la puleggia vicino alla pompa ad acqua è differente dei 2 altri che sono conformi alle dimensioni conosciute, ha delle dimensioni ed un aspetto differente, sembra fatto in due parte accopiatte, il suo diametro esterno e di circa 47 mm (Files allegate).
Desidererei avere il vostro parere, e sapere se questo montaggio è standard ed accettabile.
Inoltre auguro conoscere il metodo per togliere la puleggia dell albero motore.
Grazie in anticipo per la vostra disponibilita.
Cordiali Saluti.
Gianni Scagliola
Ho appena smontato le cinghie della distribuzione, i 2 cuscinetti laterali sono rumorosi e andranno cambiati, il terzo cuscinetto che si trova sotto la puleggia vicino alla pompa ad acqua è differente dei 2 altri che sono conformi alle dimensioni conosciute, ha delle dimensioni ed un aspetto differente, sembra fatto in due parte accopiatte, il suo diametro esterno e di circa 47 mm (Files allegate).
Desidererei avere il vostro parere, e sapere se questo montaggio è standard ed accettabile.
Inoltre auguro conoscere il metodo per togliere la puleggia dell albero motore.
Grazie in anticipo per la vostra disponibilita.
Cordiali Saluti.
Gianni Scagliola
- Allegati
-
- cuscinetto 1.jpg (55.57 KiB) Visto 404 volte
-
- cuscinetto 2.jpg (51.57 KiB) Visto 404 volte
Re: Bonjour de Belgique
Ciao Gianni, vedo che sei a buon punto. Leggi le considerazioni fatte sul forum con titolo " cuscinetti distribuzione "del 10/04/2015. Per estrarre la puleggia montata sull'albero motore basta smontare il bullone frontale, tenendo bloccata la puleggia per non muovere i pistoni, ed astrarla , eventualmente aiutandoti con un martello in gomma. Fai attenzione alla chiavetta a mezza luna. Prima di mettere mano su un motore con grosse perdite di olio come il tuo è sempre consigliabile effettuare uno sgrassaggio e lavaggio dell'esterno del motore con appositi detergenti. Lavorarci poi sarà meno sgradevole e pulito. Saluti. Walter