Pagina 1 di 1
;)freni lancia flavia coupe del 1965
Inviato: 06 gen 2016, 21:07
da christianr
buonasera a tutti e buon anno,
sulla mia lancia ho il seguente problema con i freni.
premesso che il servofreno è stato revisionato e la pompa è nuova e non vi sono perdite di liquido,
il circuito anteriore crea sempre dei problemi o meglio solo dopo aver pompato 4-5 volte con il pedale del freno, i freni lavorano in modo corretto o quasi.
pompando sulla pompa il pistoncino posteriore, dopo 3-4 pressioni il pedale non scende più a vuoto.
il mio amico meccanico ed io stiamo diventando pazzi nel capire dove possa essere il problema.
ce qualcuno che ha qualche indicazione da darci?
grazie mille
christian r
Re: ;)freni lancia flavia coupe del 1965
Inviato: 06 gen 2016, 21:43
da grifo63
Non mi è chiarissima la descrizione del problema ma, a sensazione, è probabile che ci sia ancora dell'aria nel circuito; provate a ripetere lo spurgo a partire dalle viti del servofreno, poi anteriori e poi posteriori e se fosse ancora il caso la sequenza và ripetuta; se cerchi nel forum non molto tempo fà si era parlato di questo argomento.
Re: ;)freni lancia flavia coupe del 1965
Inviato: 07 gen 2016, 06:07
da Alessandro reghini
Una volta mi e' capitato di rompere la tubazione dell'olio dei freni che passa sull'asse rigido posteriore (mi avevano cambiato il filtro della benzina sulla 2000 ie mettendone uno piu' grande e, ammortizzando, ha letteralmente segato la tubazione).
Essendo fuori casa, sono entrato nella prima officina che ho visto e li' preparano Deltone da corsa.
Per la prima volta ho visto come spurgano i freni i meccanici che seguono le corse: tutti 4 gli spurghi aperti, ogniuno con un raccoglitore per l'olio che fuoriesce, e pompano spurgando i 4 freni un una volta, chiudendo volta per volta quelli che non sbuttano piu' aria. E' piu' lunga a spiegare che a eseguire il lavoro, in 2 minuti i freni eran perfetti.
Mi han detto che in questo modo non puo' rimanere nessuna bolla d'aria nel circuito, come purtroppo capita spurgando tradizionalmente un freno per volta.
Provare per credere, sicuramente se avro' problemi di freni su una mia Lancia tornero' li'.
Saluti,
Sandro
Re: ;)freni lancia flavia coupe del 1965
Inviato: 07 gen 2016, 08:16
da bialbero
Credo che utilizzino una sorta di pompa manuale o ad aria compressa da applicare sul serbatoio della pompa maestra, giusto?
Sulla Flavia prima serie non so tuttavia se sia del tutto applicabile, data la presenza "in serie" delle due pompette di spurgo sulla pompa maestra e del servofreno che è di fatto anche una pompa secondaria.
Il mio meccanico ha un attrezzino che si applica via via ad ogni vite di spurgo e di fatto aspira il liquido (ovviamente bisogna fare attenzione a non svuotare la vaschetta sulla pompa). Un manometro gli segnala quando si è raggiunta la condizione di stabilità (niente più aria). Il suo è ad aria compressa, ma ho visto che ne vendono anche di manuali.
Tornando alla richiesta del nostro amico, credo anche io che il problema sia l'aria. Però una domanda: il problema è "stabile" oppure peggiora via via costringendoti a periodici spurghi?
Re: ;)freni lancia flavia coupe del 1965
Inviato: 08 gen 2016, 21:28
da DeltaHPE
Benvenuto

-D si sembra un problema di aria, il servofreno è a posto completamente ?