Pagina 1 di 1
richiesta di aiuto
Inviato: 21 dic 2015, 21:26
da Elvio Secondini
La mia lancia appia 2 serie, da un po' di giorni si verifica che appena si schiaccia l'acceleratore decisamente, il motore singhiozza , mentre se si accelera piano gradatamente questo non avviene.
Non capisco se dipende da carburazione o da anticipo.
chiedo gentilmente aiuto.
grazie
Re: richiesta di aiuto
Inviato: 22 dic 2015, 10:01
da Andrea Nistri
Ciao Elvio, e' molto difficile darti una risposta senza fare un po' di prove sulla tua macchina perche' le potenziali cause possono essere parecchie. Hai un bravo meccanico che conosce l'Appia? Se si, il consiglio ovvio e' rivolgerti a lui, se no, fai un po' di prove su accensione e carburazione e, a secondo dei risultati, ne riparliamo, auguri, Andrea
Re: richiesta di aiuto
Inviato: 22 dic 2015, 15:46
da Elvio Secondini
Intanto Andrea, ti ringrazio del tua immediata risposta.
Volevo precisare, che inizialmente avevo trovato i cavi candele deteriorati, e quindi ho sostituito con quelli nuovi "originali".
Comunque camminando regolarmente su un certo numero di giri e anche a velocità sostenuta non si avvertono questi strappi, mentre quando si scende di giri o ci si ferma, al ripartire e quindi accelerando un po' energicamente si verifica questo problema.
Se invece accelero gradatamente gli strappi non avvengono.
Non credo che sia il getto di max. in quanto in accelerazione il motore sale di giri regolarmente.
Il minimo è regolare, quindi pensavo da inesperto ad eventuale regolazione di anticipo.
Purtroppo non conosco meccanico esperto per questo tipo di auto.
Ti ringrazio comunque.
Buone Feste
Re: richiesta di aiuto
Inviato: 22 dic 2015, 16:18
da bialbero
Ciao,
il problema descritto può avere varie cause:
- pompa di ripresa del carburatore danneggiata
- pompa alimentazione deteriorata
- anticipo di accensione non corretto
- altre problematiche elettriche connesse all'accensione
Il problema si è manifestato dopo lunga sosta o dopo qualche intervento?
Re: richiesta di aiuto
Inviato: 22 dic 2015, 19:13
da DeltaHPE
Benvenuto

-D darei una controllata anche ai contatti elettrici di accensione e ai cavi di massa.
Re: richiesta di aiuto
Inviato: 22 dic 2015, 21:31
da Elvio Secondini
Il problema è avvenuto dopo sosta, ma non molto prolungata circa 2 mesi.
Quando l'avevo fermata non aveva il problema elencato.
grazie comunque dei vostri consigli.
Re: richiesta di aiuto
Inviato: 22 dic 2015, 22:47
da Elvio Secondini
Dimenticavo una cosa: non so se è importante, ma il problema si verifica a motore caldo e non a freddo.
Re: richiesta di aiuto
Inviato: 26 dic 2015, 10:42
da Andrea Nistri
Ciao,come indicato anche da altri forumisti, è necessario fare un pò di prove per capirne la causa. Non esiste purtroppo una soluzione univoca a tavolino senza fare prove. Se hai tempo e voglia, il periodo delle vacanze è buono per dedicarsi alla propria Appia. Fra l'altro una sosta di 2 mesi non fa bene all'auto, Buone feste, Andrea
Re: richiesta di aiuto
Inviato: 26 dic 2015, 20:55
da Elvio Secondini
Grazie Andrea,
Hai detto una cosa giustissima... visto che ci sono queste feste mi metterò a fare qualche prova, per vedere se riesco ad individuare la causa.
Credevo che questo problema fosse capitato anche ad altri, invece sembra di no.
Ti ringrazio comunque per i tuoi consigli.
Buone vacanze
Re: richiesta di aiuto
Inviato: 31 dic 2015, 12:25
da bialbero
Ciao, sei riuscito a fare qualche verifica?
Volevo suggerirti di partire con le cose semplici, ovvero:
- condensatore
- puntine
- stato delle candele
- stato dei cavi candele e dei vari collegamenti elettrici, anche alla bobina
Facci sapere..................e buon anno!!