Pagina 1 di 1

L'auto va a "singhiozzo"

Inviato: 05 dic 2015, 15:33
da nomalo
Buongiorno a tutti,

dopo aver fatto il tagliando completo, kit distribuzione (il 2°) ma soprattutto revisionato la turbina (km 320.000) la mia Phedra va a singhiozzo. A gas parziale fa un continuo "seghettamento", soprattutto se è in salita o a pieno carico e nel momento in cui "molla" si sente un forte sfiato, presente anche in fase di rilascio.

Il primo giorno si è anche accesa la spia motore e l'examiner dava guasti al sensore di pressione del turbo e quello di posizione della geometria variabile. Quindi il meccanico li ha sostituiti, insieme alla valvola EGR e un'altra turbina (sempre revisionata), ma il risultato è cambiato di poco.

Giovedì scorso ho chiamato il "grande" Antonio di Carpi (lo ringrazio molto, nonostante i suoi grandi impegni è stato gentilissimo nel dedicarmi qualche minuto) che mi ha detto di controllare l'intercooler ed i relativi manicotti, oltre che far memorizzare la programmazione della geometria variabile.

A qualcuno di voi è successo e nel caso come ha risolto?

Grazie.

Marco Galati
Lancia Phedra 2.0 MJT 136cv Executive anno 2007

Re: L'auto va a "singhiozzo"

Inviato: 06 dic 2015, 19:40
da Marce SS
Cambiato il manicotto che si rompe spesso
Compralo ima peugeot ,costa un terzo rispetto a Fiat

Re: L'auto va a "singhiozzo"

Inviato: 07 dic 2015, 20:56
da nomalo
Quale? Quello superiore o inferiore?
Oggi ho provato a staccare a motore acceso lo spinotto del debimetro e il singhiozzo è sparito! Siccome ne avevo un'altro seminuovo (almeno credo) l'ho sostituito ed è andato bene per una mezz'oretta, poi ha ricominciato a singhiozzare. Ho ristaccato lo spinotto e la macchina va bene.

Re: L'auto va a "singhiozzo"

Inviato: 18 dic 2015, 21:59
da nomalo
Continua l'avventura.....

Sostituito debimetro e l'elettrovalvola che gestisce la geometria variabile ma senza successo! L'intercooler e i relativi manicotti sono a posto.

Non so più che fare!

Help! Help!

Marco Galati
Lancia Phedra 2.0 MJT 136cv Executive

Re: L'auto va a "singhiozzo"

Inviato: 19 dic 2015, 17:40
da ANTONIO1
I motivi posono esere: 1:anomalia circuito aspirazione 2:filtro aria intasato 3perdita da tubazioni gasolio 4:fasatura distribuzione non corretta 5:collegamenti elettrici non correti. 6:ostruzioni nell" impianto di scarico. secondo me se e suceso dopo fatto distribuzione deve eserci un minimo di sfasamento.

Re: L'auto va a "singhiozzo"

Inviato: 22 dic 2015, 18:34
da nomalo
Ti ringrazio delle indicazioni.
Ho fatto il tagliando completo (olio motore e tutti i filtri), kit distribuzione (marca Ima, o Ina, di fabbricazione tedesca) e revisione turbina. Ma andiamo per ordine.
1) Anomalia circuito di aspirazione - che intendi di preciso?
2) Filtro aria intasato - è nuovo.
3) Perdita da tubazioni gasolio - non ne vedo, anche perché la parcheggio sempre nello stesso posto, quindi troverei le eventuali chiazze per terra.
4) Fasatura distribuzione non corretta - potrebbe anche essere, anche se il mio meccanico lo esclude, dato che quando non singhiozza le prestazioni ci sono.
5) Collegamenti elettrici non corretti - a quali in particolare ti riferisci?
6) Ostruzioni nell'impianto di scarico - il FAP l'ho sostituito a km 175.000 con uno non originale ma più permeabile, dal momento che la fumosità da allora è aumentata e anche un po' le prestazioni. Il mio meccanico però lo esclude, perché la pressione all'uscita è notevole.

Grazie.

Re: L'auto va a "singhiozzo"

Inviato: 12 gen 2016, 20:29
da skizzot
Novità? Siamo curiosi di sapere com'è andata a finire

Ciao

Re: L'auto va a "singhiozzo"

Inviato: 15 gen 2016, 14:10
da nomalo
Curiosando su dei forum Peugeot ho scoperto che tanti con il motore 2.0 HDI hanno lo stesso problema e molti di essi hanno risolto chiudendo il tubo all'uscita della valvola EGR.

Infatti con il debimetro staccato (ovviamente si accende la spia motore...) il motore funziona con una mappatura con valore standard di portata aria e non fa aprire la valvola stessa, e la macchina va meglio! Guadagna in coppia in basso (perché tutti i gas di scarico vanno a spingere sulla turbina, eliminando quel ritardo di risposta all'acceleratore) e anche i consumi ci guadagnano (ho percorso ca. 100 km in più con un pieno!).

Allora ho fatto questo ragionamento: se invece di smontare (anche perché è messa malino...) lavorassimo sulla mappatura disattivando la EGR dovrei ottenere lo stesso risultato! Di conseguenza ne ho parlato al mio meccanico (una officina autorizzata Fiat di Roma) il quale ha contattato un esperto in elettronica applicata ai motori.

Due giorni fa abbiamo fissato l'appuntamento, sono andato in officina e lui ha prima collegato il suo portatile alla centralina tramite la presa diagnosi per leggere la mappatura originale che poi ha modificato, eliminando la EGR, ricollegando il debimetro e cancellando i guasti in memoria.

Adesso la macchina va meravigliosamente! Mi basta appena appoggiare il piede sul gas che tira alla grande e in accelerazione non serve neanche arrivare ai 2000 giri che sono già passato alla marcia superiore e in ultimo (udite udite!...) è sparita anche la fumosità!!!!!

Vi terrò aggiornato sugli sviluppi....

Re: L'auto va a "singhiozzo"

Inviato: 15 gen 2016, 14:14
da skizzot
Ciao,
mi fa molto piacere che hai risolto.. è assurdo che con la scusa dell'antinquinamento (EGR) siamo costretti a consumare di più (anche il 15-20%). Mi sembra un controsenso, e il bilancio finale sarà positivo o negativo?

Se mi segnali questo meccanico di Roma quasi quasi ci faccio un pensierino :-)

Grazie
Alessio