Tamponi gomma balestra anteriore Fulvia

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
RAFANO
Messaggi: 22
Iscritto il: 08 gen 2009, 08:24

Tamponi gomma balestra anteriore Fulvia

Messaggio da leggere da RAFANO »

[size=x-large]Tamponi in gomma speciale affondare MAI!

Disponibile in 3 altezze: 85 mm, 65 mm e 50 mm
Altre misure a richiesta!

krenn@ipu.co.at[/size]
Allegati
gummipuffer 50 mm - kopie.jpg
gummipuffer 50 mm - kopie.jpg (224.22 KiB) Visto 504 volte
rubber blocks 85 - 65 - 50 - kopie (2).jpg
rubber blocks 85 - 65 - 50 - kopie (2).jpg (148.21 KiB) Visto 504 volte
gioele
Messaggi: 291
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: Tamponi gomma balestra anteriore Fulvia

Messaggio da leggere da gioele »

io ho paura di cose fatte in casa ::o
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Tamponi gomma balestra anteriore Fulvia

Messaggio da leggere da gcarenini »

Condivido le tue perplessità. Sono palesemente dei tamponi industriali standard con delle piastre tornite e forate alle estremità.
Sarebbe come minimo opportuno conoscere le caratteristiche della gomma in quanto ce ne sono di differenti durezze. Quelle standard hanno poi una forma a clessidra che permette una certa liberta di movimento che queste non possono avere.
Sinceramente temo che possano irrigidire in modo anomalo la sospensione.
Le avevo già viste in vendita su qualche sito.
RAFANO
Messaggi: 22
Iscritto il: 08 gen 2009, 08:24

Re: Tamponi gomma balestra anteriore Fulvia

Messaggio da leggere da RAFANO »

Ho sviluppato questa fermata gomma 20 anni fa e costruito in mia Fulvia da allora. Nel frattempo, circa 200 set sono già stati venduti - tutti per la piena soddisfazione dei miei clienti. Anche in Italia già guidare alcune Fulvia con questi tamponi in gomma.
Naturalmente, questi buffer di gomma sono progettati non solo per la stampa, ma anche per il carico trasversale. La durezza Shore ho scelto di eguagliare i buffer originali. La costante elastica totale della sospensione anteriore è l'uso di tamponi in gomma a basso leggermente superiore quando si utilizzano i cuscinetti di gomma standard.
Il grande vantaggio del mio progetto è la longevità. Grazie al favorevole rapporto tra diametro e altezza, non c'è affaticamento del materiale e quindi senza alcun affondamento del tampone in gomma. La geometria del veicolo rimane sempre costante, anche dopo 20 anni di funzionamento.

Chiedo scusa per il mio italiano - traduco mie osservazioni dal tedesco in italiano da un traduttore.
gioele
Messaggi: 291
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: Tamponi gomma balestra anteriore Fulvia

Messaggio da leggere da gioele »

per italiano tradotto, nessun problema.
per tamponi ... quali competenze hai per la progettazione e realizzazione di questi particolari?
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Tamponi gomma balestra anteriore Fulvia

Messaggio da leggere da gcarenini »

La mia principale perplessità, oltre alla forma cilindrica, riguarda le altezze di questi tamponi. Nel movimento della sospensione, il braccio superiore compie una traiettoria diversa rispetto alla balestra per cui il il punto di attacco sul braccio superiore si sposta in senso trasversale rispetto al punto di attacco sulla balestra. Tale spostamento sui tamponi originali è reso possibile dalla flessibilità permessa dalla particolare forma a clessidra. Come può un tampone cilindrico di pari durezza, alto soli 55 mm, compensare questo spostamento?
Quali studi e collaudi sono stati fatti? come cambia il comportamento stradale?
Insomma, a mio avviso una soluzione simile è applicabile solo su vetture destinate ad un uso non stradale rivedendo contestualemente anche l'assetto del posteriore per evitare scompensi nel comportamento dell'auto, soprattutto utilizzando tamponi più bassi degli originali.
E soprattutto, un tampone cilindrico è ed era a suo tempo reperibile sul mercato standard a costi inferiori rispetto ad uno speciale di forma a clessidra, se sono così vantaggiosi, mi chiedo perchè Lancia, con il suo ufficio tecnico composto da persone di provata capacità, non abbia preferito questa soluzione.

Cordiali saluti

Giovanni
RAFANO
Messaggi: 22
Iscritto il: 08 gen 2009, 08:24

Re: Tamponi gomma balestra anteriore Fulvia

Messaggio da leggere da RAFANO »

La mia esperienza ha dimostrato che l'originale si accasciò Gummipuffer il più Fulvia in sé. Si tratta di un processo di invecchiamento, il buffer di gomma, mantenendo gli anni di stress semplicemente non regge.
Modifica della forma geometrica, ho trovato una soluzione che rimane dimensionalmente stabile anche dopo 20 anni. Solo più tardi ho le precedenti versioni sviluppate - a causa della maggiore domanda da parte dei clienti che vogliono avere una sospensione più profondo.
Naturalmente, assomiglia anche il tampone in gomma basso dal movimento relativo della molla a balestra a quadrilatero.
Io stesso sono un ingegnere meccanico, così prendo per comprendere queste problematiche e di sviluppare un miglioramento della componente.
In ogni modo voglio insegnare ai tecnici Lancia degli anni '60. Lancia ha attualmente sviluppato con la Flaminia, e modelli di Fulvia Flavia uno dei più belli e tecnicamente veicoli più interessanti!
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Tamponi gomma balestra anteriore Fulvia

Messaggio da leggere da gcarenini »

Questo è vero, la gomma in questo periodo ha beneficiato di grandi progressi, le mescole moderne sono sicuramente più resistenti. Con questi tamponi però è chiaro che l'assetto viene modificato, soprattutto con quelli più bassi. Cosa fai sulla sospensione posteriore per compensare la variazione?
RAFANO
Messaggi: 22
Iscritto il: 08 gen 2009, 08:24

Re: Tamponi gomma balestra anteriore Fulvia

Messaggio da leggere da RAFANO »

Per impostare l'asse posteriore in profondità l'unica possibilità è quella di installare una nuova balestra con un'altezza complessiva inferiore. Io stesso non ho ancora stata effettuata
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Tamponi gomma balestra anteriore Fulvia

Messaggio da leggere da gcarenini »

Personalmente preferisco utilizzare componenti con le specifiche originali, sia sull'anteriore che sul posteriore.
Rispondi

Torna a “Fulvia”