Pompa lavavetri ferma, cablaggio o relais?

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
skizzot
Messaggi: 36
Iscritto il: 10 ott 2011, 18:36

Pompa lavavetri ferma, cablaggio o relais?

Messaggio da leggere da skizzot »

Ciao,
non funziona più la pompa lavavetro (non gira, sia per lavarere avanti che dietro).
L'anno scorso l'ho cambiata a causa del solito ingrossamento della guarnizione, e pensavo fosse di nuovo la pompa ma in adesso ho verificato che non arriva tensione al suo connettore.

Ho verificato il fusibile numero 14 da 10A (nella scatola fusibili nel vano motore) ed è ok.

Ho cercato se ci fosse un relais ma dal manuale di officina sembra che siano interni alla centralina e non sostituibili.
Ho estratto questo particolare dello schema elettrico della pompa:

https://drive.google.com/file/d/0B2Lvtw ... sp=sharing

Nelle prime pagine ho lasciato la legenda e nella pagina 112 c'è lo schema che alimenta il motore della pompa: i due fili partono entrambi dalla scatola fusibili BM34 (e mi torna, perché ho visto che entrano nel corrugato che sale alla scatola), la cui gestione è demandata alla centralina BSI1 nello schema.

La leva tergicristalli nello schema dovrebbe essere la CV00: mi sembra che con la centralina comunichi via Can-bus e non tramite contatti diretti giusto?

Avete consigli oltre al portare un pulsantino (doppio per A/P) per azionare direttamente la pompa?

Forse dalla diagnostica si potrebbe capire se la centralina rileva un errore o se magari ne ha proprio disabilitato il funzionamento, che ne dite?

Grazie
Alessio

PS ho letto diversi messaggi e in molti avete scritto che per arrivare all apompa bisogna smontare ruota, passaruota, paraurti, mezzo mondo.. assolutamente NO: anche io l aprima volta ho tolto il passaruota e per cambiare la pompa ho addirittura smontato tutta la vaschetta facendola scnedere per terra (un'ora di lavoro), ma dopo quella volta ho capito che è stata una fesseria infatti ora ci arrivo dal davanti al paraurti, comodamente seduto per terra, spingendo all'interno del paraurti stesso la griglietta (finta) di plastica nera che sta al lato del paraurti: si apre una comoda finestrella e la pompa è davanti a voi. Nessun bisogno di sterzare o smontare il passaruota.
Per maggiore comodità (e per poter anche riposizionare la griglietta a pressione, che va spinta dall'interno) occorre anche togliere una vite con testa torx che sta in basso, sotto la pompa circa, e tiene fissato un lembo di plastica nera orizzontale al bordo del paraurti. Per ulteriore comodità, una volta aperta la finestrella si può staccare la tromba inferiore (un dado da 10) per lavorare più comodo.
andy_jac2003
Messaggi: 3
Iscritto il: 21 set 2016, 17:53

Re: Pompa lavavetri ferma, cablaggio o relais?

Messaggio da leggere da andy_jac2003 »

Hai risolto il problema della pompa? Ho una Lancia dal 2007 e ho un problema con la pompa del tergicristallo. Dopo un inverno all'aperto con temperature molto basse al di sotto di 0 gradi non funziona più. Ho trovato il ghiaccio nei tergicristalli dei fari. Tutti i fusibili sono ok Non so se la pompa è rotta o ha altri difetti .....
Grazie.
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”