Pagina 1 di 1

rottura sensore di giri

Inviato: 22 nov 2015, 21:26
da corradodik
Un saluto a tutto il phorum, vi prospetto un problema della mia lybra jtd 116 cv. con all'attivo 260000 km. Due giorni fa durante la marcia si è accesa la sia avaria motore, mi sono fermato e spento la macchina ma al momento di riavviarla non andava in moto (il motore girava), dopo due tentativi al terzo è partita. Arrivato a casa ho spento e da allora non e più andata in moto. Ho subito pensato al sensore di giri vicino al volano e questa mia tesi è stata avvalorata dal meccanico dopo la diagnosi. Sostituito il sensore di giri la macchina ha ripreso a funzionare regolarmente ma dopo circa 6 km di marcia si è accesa di nuovo la spia avaria motore, questa volta però non rimaneva sempre accesa ma lo faceva in modo discontinuo. Spenta la macchina stesso problema non si metteva più in moto. A qualcuno di voi è capitata la stessa cosa? E' possibile che un sensore di giri nuovo si guasti dopo poco tempo?
Grazie in anticipo per l'attenzione.

Re: rottura sensore di giri

Inviato: 22 nov 2015, 22:40
da warner
Ma la diagnosi e' stata effettuata?errore riscontrato?

Re: rottura sensore di giri

Inviato: 23 nov 2015, 08:13
da corradodik
La diagnosi indicava il sensore di giri guasto

Re: rottura sensore di giri

Inviato: 23 nov 2015, 17:47
da Allegro1100
E' stato verificato il cablaggio?

Re: rottura sensore di giri

Inviato: 23 nov 2015, 17:55
da roberts63
ciao... spero di esserti di aiuto...se apri il cofano, sotto il perno del tergicristallo lato guida, c'è uno sportello di plastica.. aprilo.. sotto trovi un'altra scatola che si apre allontanando il gancio che si trova davanti la scatola (direzione fari anteriori per capirci). dentro la scatola trovi un fusibile da 15A ed uno marrone da 7,5A. è quest'ultimo che, probabilmente si è bruciato o nel tuo caso fa falso contatto. Sovraintende l'alimentazione iniettori, il code della chiave e l'eccitazione dei relè della ventola. Prova a vedere se è come ti sto scrivendo.. (speriamo).
mi sono scordato... quando la macchina ripartirà (mi auguro) ti resterà accesa la spia avaria (rossa con il simbolo del motore). Non preoccuparti.. sulla mia dopo una decina di accensioni e spegnimenti (un paio di giorni) si è resettata da sola.

Re: rottura sensore di giri

Inviato: 23 nov 2015, 19:23
da giu
ciao guarda tempo fa impazzii anche io con questo problema e dopo 2 / 3 sensori giri cambiati nuovi o trovato dove era il problema
e il relè principale dell'iniezione che si trova all'interno del vano motore il BO47 da 30 amp. num codice : 46520412 quello se ha problemi ti fa staccare e attaccare alimentazione del gasolio per capirci dove si trova vedi allegato..............;)

ps: sostituito quello non ho avuto più nessun problema fino ad ora......(tu)

Re: rottura sensore di giri

Inviato: 23 nov 2015, 21:47
da warner
Mi ricordo il tuo caso GIU,stessa cosa mi e' capitata su una Stilo JTD,solo che la diagnosi non mi dava errore sul sensore giri ma sulla pressione carburante