Multiproblema 36 K 2.0 T 20V - Rumore non meglio identificato dall'avantreno.
Multiproblema 36 K 2.0 T 20V - Rumore non meglio identificato dall'avantreno.
Da circa una decina di giorni dopo poco che inizio a circolare a partire dai 40 km/h in su ma fino ai 90 km/h più o meno, dove sparisce, avverto un rumore ovattato provenire dall'avantreno. Sembrerebbe tipo quello degli ingranagi quando diventano rumorosi ma con una frequenza di rumore molto bassa.
Avviene in quel range di velocità, se vado più forte non lo percepisco, se apro i finestrini non sento nulla provenire dall'esterno, girando a sinistra sembra aumentare leggermente mentre girando a destra sembra calare leggermente, con l'auto in movimento mettendo a folle è sempre presente.
Che cosa sarà? :S
Avviene in quel range di velocità, se vado più forte non lo percepisco, se apro i finestrini non sento nulla provenire dall'esterno, girando a sinistra sembra aumentare leggermente mentre girando a destra sembra calare leggermente, con l'auto in movimento mettendo a folle è sempre presente.
Che cosa sarà? :S
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Multiproblema 36 K 2.0 T 20V - Rumore non meglio identificato dall'avantreno.
Come si fa ad accertare? Non mi è mai capitato quindi non so come si presenta l'anomalia. Un meccanico interpellato nel pomeriggio mi ha prospettato lo stesso scenario e come seconda ipotesi l'albero secondario del cambio che è in presa anche se in folle. Dovrei fargliela provare dopodomani.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Multiproblema 36 K 2.0 T 20V - Rumore non meglio identificato dall'avantreno.
Penso anche io a un cuscinetto come DeltaHPE, più precisamente all'anteriore destro che girando a sinistra si carica del peso dell'auto e girando verso destra si scarica ed ecco che cala il rumore.Aumentando la velocità probabilmente i vari rumori di "fondo" tipo fruscio aria,rotolamento pneumatici ecc. attenuano detto rumore.In genere per verificare si alza la ruota/e incriminata/e e facendola girare si sente.A me un paio d'anni fà è successa una cosa simile al posteriore ma mentre facevo questa verifica ho scoperto che erano gli pneumatici, buoni ma vecchi e leggermente scalinati però se così fosse dovresti avvertire una qualche vibrazione seppur leggera sul volante cosa che io al posteriore non ho minimamente ravvisato essendo smorzata dagli ammortizzatori.Spero di cuore che il meccanico si sbagli sulla seconda ipotesi dell'albero secondario !
Ciao Flavio.
Ciao Flavio.
Re: Multiproblema 36 K 2.0 T 20V - Rumore non meglio identificato dall'avantreno.
Effettivamente parrebbe un cuscinetto, almeno secondo quanto mi ha scovato San Google, santo benedetto!! Il cuscinetto incriminato dovrebbe essere quello opposto alla sterzata dove il rumore aumenta; se girando lo sterzo in senso antiorario, andando verso sinistra il rumore aumenta il cuscinetto danneggiato è quello sulla ruota destra.
Sempre aiutato dal Santo ho appreso che il lavoro si può eseguire smontando il portamozzo oppure senza farlo, vediamo un po' i meccanici cosa mi propongono, certo che si deve tirare giù tutto, a tal proposito due filmati molto esaurienti con smontaggio coprimozzo e senza
Come riconoscere il rumore di un cuscinetto ruota rotto durante la guida
Cambio di un cuscinetto della ruota anteriore - Distacco - Riattacco passo a passo
Cambio di un cuscinetto ruota sul posto, senza staccare il porta-mozzo
A questo punto se fosse quella la causa disponendo già dei due cuscinetti li sostituirei tutti e due, inoltre visto che si tirano giù i dischi avendo anche questi e considerato che attendevo a breve di cambiare anche le pastiglie sempre già in mio possesso sostituisco anche loro e non ci penso più fino alla rottamazione.
Sempre aiutato dal Santo ho appreso che il lavoro si può eseguire smontando il portamozzo oppure senza farlo, vediamo un po' i meccanici cosa mi propongono, certo che si deve tirare giù tutto, a tal proposito due filmati molto esaurienti con smontaggio coprimozzo e senza
Come riconoscere il rumore di un cuscinetto ruota rotto durante la guida
Cambio di un cuscinetto della ruota anteriore - Distacco - Riattacco passo a passo
Cambio di un cuscinetto ruota sul posto, senza staccare il porta-mozzo
A questo punto se fosse quella la causa disponendo già dei due cuscinetti li sostituirei tutti e due, inoltre visto che si tirano giù i dischi avendo anche questi e considerato che attendevo a breve di cambiare anche le pastiglie sempre già in mio possesso sostituisco anche loro e non ci penso più fino alla rottamazione.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Multiproblema 36 K 2.0 T 20V - Rumore non meglio identificato dall'avantreno.
se sono i cuschinetti del cambio schacciando il pedale della frizzione il rumore deve diminuire e se vuoi controllare i cuschinetti della ruota cercati un luogo dove puoi fare deigiri costati con tutto sotto sterzo se giri a destra senti il cuschinetto sinistro e a sinistra quello destro. io o lo stesso problema con qulli del cambio piu diventa calda piu rumore fanno o messo un aditivo e il rumore e un po meno. ciao
Re: Multiproblema 36 K 2.0 T 20V - Rumore non meglio identificato dall'avantreno.
Dovrebbe essere il cuscinetto della ruota anteriore destra, mi dice che è appena all'inizio e posso andare avanti tranquillamente. Adesso mi attiverò per concordare il lavoro e poi li farò sostituire tutti e due.
Qualcun'altro ha eseguito questa manutenzione? A quanti km? Con la mia precedente una Peugeot 405 SR 1.6 benzina a 345000 avevo ancora su gli originali e andavano ancora bene, con la Kappa a 260000 km ha ceduto il primo.
Quelli posteriori sono più duraturi?
Qualcun'altro ha eseguito questa manutenzione? A quanti km? Con la mia precedente una Peugeot 405 SR 1.6 benzina a 345000 avevo ancora su gli originali e andavano ancora bene, con la Kappa a 260000 km ha ceduto il primo.
Quelli posteriori sono più duraturi?
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Multiproblema 36 K 2.0 T 20V - Rumore non meglio identificato dall'avantreno.
Per i cuscinetti ruota non c'è una regola, quando diventano rumorosi è ora di cominciare a cambiarli, il kilometraggio non è basso quindi mi sembra tutto nella norma.
Re: Multiproblema 36 K 2.0 T 20V - Rumore non meglio identificato dall'avantreno.
Sostituiti i due cuscinetti delle ruote anteriori e con loro anche le due testine, quelle attaccate ai bracci oscillanti, avevano le cuffiette rotte è così sono state sostituite, queste ultime le avevo cambiate il 20/7/2012 e ci ho percorso 52820 km. La ciliegina questa volta è che anche un cuscinetto posteriore è rumoroso, meno di quello anteriore, non si sentiva perché il rumore era coperto dall'altro. Nel giro di breve sostituirò anche quelli.
La mezza tragedia invece è che ho sostituito dischi e pastiglie e avevo detto di sostituire l'olio dei freni, al ritiro dell'auto al momento di tirare le somme mentre elenca le varie voci sento "filtro dell'olio", filtro dell'olio? :S Morale, mi hanno sostituito filtro e olio motore mettendoci anche del 5W30 al posto del 10W40 ?tt?; ma porca trottola, mi è saltata tutta la verifica del consumo d'olio; così domani devo riportarla per far togliere l'olio sbagliato e mettere quello giusto e sostituire quello dei freni. Non avendo sostituito l'olio dei freni, questo tempo fa fu rabboccato (da un altro furbo) e il livello era più alto di come doveva essere con le pastiglie usurate, quando hanno premuto i pompanti per inserire le pastiglie nuove il livello è salito molto; al mio rientro apro il cofano motore e l'olio fuoriusciva dallo sfiato del tappo, con una siringa ne ho tolto circa 50 ml ma intanto ne è colato un bel po', vediamo se riesco a farmi pulire almeno il grosso del trafilamento Che storie di M.r.d.!!!
La mezza tragedia invece è che ho sostituito dischi e pastiglie e avevo detto di sostituire l'olio dei freni, al ritiro dell'auto al momento di tirare le somme mentre elenca le varie voci sento "filtro dell'olio", filtro dell'olio? :S Morale, mi hanno sostituito filtro e olio motore mettendoci anche del 5W30 al posto del 10W40 ?tt?; ma porca trottola, mi è saltata tutta la verifica del consumo d'olio; così domani devo riportarla per far togliere l'olio sbagliato e mettere quello giusto e sostituire quello dei freni. Non avendo sostituito l'olio dei freni, questo tempo fa fu rabboccato (da un altro furbo) e il livello era più alto di come doveva essere con le pastiglie usurate, quando hanno premuto i pompanti per inserire le pastiglie nuove il livello è salito molto; al mio rientro apro il cofano motore e l'olio fuoriusciva dallo sfiato del tappo, con una siringa ne ho tolto circa 50 ml ma intanto ne è colato un bel po', vediamo se riesco a farmi pulire almeno il grosso del trafilamento Che storie di M.r.d.!!!
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848