Pagina 1 di 2

FRIZIONE "FREDDA"

Inviato: 03 nov 2015, 16:20
da alino
Ciao raga!

Ho sostituito la frizione circa un anno e mezzo fa....(Lybra 1.9JTD SW)
La mattina quando è freddo, le marce non "entrano" per niente!
Devo restare con il motore acceso per qualche minuto così da far entrare la prima, ancora in maniera abbastanza "dura" e partire...dopo un po' che viaggio (qualche Km) il problema è risolto: le marce entrano che è una meraviglia....

Soluzioni?

Re: FRIZIONE "FREDDA"

Inviato: 03 nov 2015, 16:52
da lybra81
alino Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao raga!
>
> Ho sostituito la frizione circa un anno e mezzo
> fa....(Lybra 1.9JTD SW)
> La mattina quando è freddo, le marce non
> "entrano" per niente!
> Devo restare con il motore acceso per qualche
> minuto così da far entrare la prima, ancora in
> maniera abbastanza "dura" e partire...dopo un po'
> che viaggio (qualche Km) il problema è risolto:
> le marce entrano che è una meraviglia....
>
> Soluzioni?

Succede anche a me, frizione cambiata un mese fa. Il meccanico ha detto di provare a fare lo spurgo dell'olio del cambio

Re: FRIZIONE "FREDDA"

Inviato: 03 nov 2015, 18:23
da neromica
L'olio del cambio non si spurga, piuttosto controlla il livello, si puo' al limite spurgare il circuito freni frizione.

Re: FRIZIONE "FREDDA"

Inviato: 03 nov 2015, 20:31
da giu
caso mai fatti fare un bel cambio di olio dei freni frizione e del olio cambio
se non e mai stato fatto mi sembra dovuto .............;)

Re: FRIZIONE "FREDDA"

Inviato: 03 nov 2015, 21:38
da lybra81
giu Scritto:
-------------------------------------------------------
> caso mai fatti fare un bel cambio di olio dei
> freni frizione e del olio cambio
> se non e mai stato fatto mi sembra dovuto
> .............;)


Olio freni è stato cambiato perché ho sostituito tubi, ma anche servofreno. Mi disse di aver cambiato anche l'olio cambio.
Non è che le marce non vanno, però a motore freddo.. Non sempre al primo tentativo..

Re: FRIZIONE "FREDDA"

Inviato: 03 nov 2015, 22:01
da warner
Dunque esaminiamo un attimo il problema che avete posto entrambi,prima del cambio frizione non succedeva?Succede adesso che la temperatura si e' abbassata?
Io ipotizzo due cose,la prima e' che vi abbiano messo olio cambio non idoneo (magari il 90 anziché il 75 synt previsto)Oppure che il vs problema derivi dai cavi bauden del cambio.Gia' visto succedere su Musa,Idea,Croma.

Re: FRIZIONE "FREDDA"

Inviato: 03 nov 2015, 22:03
da neromica
Prova a controllare la tiranteria del leveraggio cambio.

Re: FRIZIONE "FREDDA"

Inviato: 03 nov 2015, 22:56
da lybra81
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Dunque esaminiamo un attimo il problema che avete
> posto entrambi,prima del cambio frizione non
> succedeva?Succede adesso che la temperatura si e'
> abbassata?
> Io ipotizzo due cose,la prima e' che vi abbiano
> messo olio cambio non idoneo (magari il 90
> anziché il 75 synt previsto)Oppure che il vs
> problema derivi dai cavi bauden del cambio.Gia'
> visto succedere su Musa,Idea,Croma.


Per l'olio so solo che era un Bardahl. Cosa sono i cavi bauden?
Warner io da subito dopo il cambio frizione ho notato un indurimento a motore freddo e non faceva freddo (scusa la ripetizione)

Re: FRIZIONE "FREDDA"

Inviato: 03 nov 2015, 23:20
da warner
Deduco che sia il 75W di gradazione i cavi Bauden sono in pratica i due cavi che gestiscono il cambio (una volta c'era il leveraggio fisso oggi i cavi).
Se e' sorto subito dopo il cambio frizione posso ipotizzare un altra cosa,che sia stato immesso troppo olio,molti colleghi erroneamente pensano che il cambio dei JTD richieda 2,5 kg di olio mentre invece sono solo 2 questo spiegherebbe il perché a caldo la situazione torna normale. Verifica bene questa ipotesi.

Re: FRIZIONE "FREDDA"

Inviato: 04 nov 2015, 09:32
da lybra81
Grazie del consiglio, appena torno giù la faccio controllare e chiedo questi aspetti