Flavia coupè 1800 iniezione ... Freni

Mercatino
Gallery
Francesco Galli
Messaggi: 5
Iscritto il: 03 ott 2015, 19:53

Flavia coupè 1800 iniezione ... Freni

Messaggio da leggere da Francesco Galli »

Buongiorno a tutti,
innanzitutto grazie per avermi accettato nel forum.
Da poco ho acquistato una Lancia Flavia coupè 1800 iniezione (la sognavo da almeno un decennio). La vettura è ben conservata e meccanicamente non ha problemi...
eccezion fatta per i freni.
La corsa della frenata è molto lunga. A freddo inchioda solo all'ultimo con un certo ritardo. A caldo poi i freni perdono di efficienza in modo pericoloso.
Ho già provveduto a fare"spurgare" l'impianto senza ottenere grandi risultati. L'olio dei freni è a livello e la pompa è stata revisionata da poco. Non ho notato perdite di liquido quando è a riposo.
Come posso intervenire? Conoscete qualche meccanico specializzato in vetture Lancia d'epoca nella zona di Mantova, Modena, Reggio Emilia o Verona?
Grazie anticipatamente per i consigli che mi potrete dare... Confesso di essere un neofita abbastanza inesperto in materia di meccanica...
Confido di recuperare il gap grazie ai vostri futuri consigli :-)

Saluti a tutti,
Francesco
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Flavia coupè 1800 iniezione ... Freni

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Benvenuto :)-D, vedrai che ti sposteranno nella sezione dedicata alla Flavia, per quanto riguarda il meccanico c'è Antonio Mo (Guidetti) amico del forum che sta a Carpi via Lama di Quartirolo n. 22 tel 059 643762, lo puoi trovare anche in piazza Phedra e mandargli un messaggio privato, è molto bravo a risolvere le nuove e non dovrebbe avere grossi problemi a risolvere il tuo problema.
Francesco Galli
Messaggi: 5
Iscritto il: 03 ott 2015, 19:53

Re: Flavia coupè 1800 iniezione ... Freni

Messaggio da leggere da Francesco Galli »

Grazie mille per il suggerimento!
(Adesso dovrò imparare a conoscere le varie sezioni del forum :-) )
Francesco Galli
Messaggi: 5
Iscritto il: 03 ott 2015, 19:53

Flavia coupè 1800 iniezione ... Freni

Messaggio da leggere da Francesco Galli »

-- moved topic --
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Flavia coupè 1800 iniezione ... Freni

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao,
è probabile che tu abbia, come minimo, il servofreno inefficiente e i pistoncini/cilindretti delle pinze deteriorati.
Per i ricambi e la revisione dei gruppi ti suggerisco di contattare Accornero Servofreni di Torino, che conosce molto bene questi impianti e dispone di tutti i particolari, appoggiandoti ad un ottimo meccanico locale per le fasi di smontaggio/rimontaggio.
Costa un piccolo patrimonio, ma se l'impianto non è stato rivisto di recente ti conviene operare una revisione completa. Otterrai una vettura con una frenata paragonabile se non superiore a quella di un'auto moderna
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Flavia coupè 1800 iniezione ... Freni

Messaggio da leggere da grifo63 »

I sintomi che descrivi mi fanno pensare ad aria ancora presente nel circuito o a delle guarnizioni deteriorate della pompa maestra e/o servofreno; ho letto che li hai già fatti controllare ma il dubbio mi rimane. Per il resto concordo con bialbero circa la necessita di una revisione completa, se tutto è OK la Flavia DEVE frenare come un'auto moderna(ABS a parte)
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Flavia coupè 1800 iniezione ... Freni

Messaggio da leggere da grifo63 »

Rileggendo meglio il tuo messaggio ti consiglio la seguente prova:

A ) a motore spento premi il freno diverse volte (per scaricare l'eventuale depressione ancora presente)
B ) a questo punto premi il pedale del freno che dovresti sentire arretrare con poca forza per 2-4cm e poi diventare rapidamente molto duro e senza possibilità di affondare oltre.
C ) tendendo il pedale premuto accendi il motore e ad questo punto dovresti sentirlo affondare di altri 2-4 cm per poi ridiventare sempre abbastanza duro anche se un pò più elastico di prima; nota che in queste condizioni, anche premendo con forza, la corsa non dovrebbe superare circa la metà di quella massima.

Se B non si verifica o hai perdite d'olio, o aria nel circuito o le guarnizioni della pompa maestra e lei stessa da revisionare
Se C non si verifica o al servofreno manca la depressione dal collettore di aspirazione o esso stesso è da revisionare (gommini, valvole camolature ect)

Se tutto quanto sopra invece và bene dovrai rivolgere la tua attenzione ai pistoncini e pastiglie dei freni,

Una revisione professionale completa e la sostituzione di tutte le parti in gomma (o-ring, valvole etc), se ancora quelle originali, rimane comunque la soluzione raccomandata.
Francesco Galli
Messaggi: 5
Iscritto il: 03 ott 2015, 19:53

Re: Flavia coupè 1800 iniezione ... Freni

Messaggio da leggere da Francesco Galli »

Grazie a Grifo63 e a Bialbero per i consigli preziosi.
Al momento la Flavia è dal meccanico. I freni mi hanno abbandonato definitivamente.
Effettivamente penso anch'io che entri aria nel circuito ... lentamente ma inesorabilmente rendendo progressivamente inefficienti i freni.
Francesco Galli
Messaggi: 5
Iscritto il: 03 ott 2015, 19:53

Re: Flavia coupè 1800 iniezione ... Freni

Messaggio da leggere da Francesco Galli »

Effettivamente la situazione B si verifica.
La corsa del pedale è diventata progressivamente più morbida.
Dopo un prima "spurgata" dell'impianto, effettuata un mese fa, il pedale aveva ritrovato le caratteristiche di cui sopra per poi tornare lentamente ad avere la frenata sempre più ritardata fino alla perdita totale dell'efficienza.
Giro i vostri consigli al meccanico.
Grazie mille a tutti
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Flavia coupè 1800 iniezione ... Freni

Messaggio da leggere da bialbero »

Capitò anche a me il medesimo problema, era colpa del servofreno che imbarcava aria. Ero arrivato al punto di non riuscire a percorrere più di 10 km tra uno spurgo e l'altro.... Comunque vediamo cosa ti dice il meccanico
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”