Scusate la domanda che a molti di voi parrà banale.
Avrei bisogno di sapere come si smontano le maniglie alza cristalli e se serve uno strumento particolare o se bastano i normali attrezzi che tutti abbiamo in casa.
Il motivo della richiesta è che devo togliere un pannello della porta anteriore lato guida per smontare il vetro ( molto rigato) da rimpiazzare con un altro vetro in buone condizioni.
Nel caso presente, mi riferisco a una Flavia berlina prima serie, 815.00
Grazie a tutti ! Alfio.
SMONTAGGIO MANIGLIE ALZA CRISTALLI
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
SMONTAGGIO MANIGLIE ALZA CRISTALLI
Flavia63
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: SMONTAGGIO MANIGLIE ALZA CRISTALLI
Basta un cacciavite a taglio fine e scalzare la molletta tenendo spinti i due anelli....
Buon lavoro
Buon lavoro
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Re: SMONTAGGIO MANIGLIE ALZA CRISTALLI
Ciao Alfio, la molletta a cui si riferisce vecchia guardia ha una forma ad omega ed un'altro valido metodo per rimuoverla è utilizzare un uncinetto "della nonna" (o qualcosa di equivalente fatto con un chiodo di ferro) onde agganciarla nella parte superiore e quindi tirarla via abbastanza facilmente; fino a quà comunque è facile ma se devi sostituire il vetro preparati a spenderci diverse ore perchè dovrai smontare anche parecchi altri componenti della porta stessa.....
Inoltre già che ci sei controlla le condizioni generali del meccanismo alzavetro ed in particolare della rotaia di sostegno del vetro stesso che è realizzata in semplice ferro verniciato pur essendo molto soggetta ai ristagni d'acqua; se non è mai stata restaurata è probabile che sia affetta da molta ruggine.
A proposito, hai capito perchè si è rigato?
Inoltre già che ci sei controlla le condizioni generali del meccanismo alzavetro ed in particolare della rotaia di sostegno del vetro stesso che è realizzata in semplice ferro verniciato pur essendo molto soggetta ai ristagni d'acqua; se non è mai stata restaurata è probabile che sia affetta da molta ruggine.
A proposito, hai capito perchè si è rigato?
Re: SMONTAGGIO MANIGLIE ALZA CRISTALLI
Se il sistema di fissaggio è uguale a quello della Fulvia e credo proprio che lo sia, conviene fare in questo modo: Fare un uncino a un fil di ferro sottile, premere l'anello a contatto con la maniglia e inserire l'uncino con la sua punta rivolta all'esterno nella parte opposta al pomello della maniglia. In questo modo si aggancia, per estrarlo, il fermo a molletta.
Nel rimontaggio conviene inserire a fondo il fermo nella maniglia e inserire questa con una pressione della mano. Il perno di alloggiamento ha una svasatura che allontana le alette della molletta e le fa scattare automaticamente in posizione di fermo, quando queste alette hanno incontrato la scanalatura di bloccaggio presente nel perno.
Nel rimontaggio conviene inserire a fondo il fermo nella maniglia e inserire questa con una pressione della mano. Il perno di alloggiamento ha una svasatura che allontana le alette della molletta e le fa scattare automaticamente in posizione di fermo, quando queste alette hanno incontrato la scanalatura di bloccaggio presente nel perno.
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Re: SMONTAGGIO MANIGLIE ALZA CRISTALLI
Ciao Grifo 63,
grazie a te ed a tutti per i consigli.
Con calma e pazienza sono miracolosamente riuscito a fare tutto ( dico miracolosamente perché non sono incline a lavori di questo tipo, purtroppo ...).
Devo dire che qualche difficoltà l'ho incontrata ma poi si e' risolto tutto per il meglio.
Tutto il meccanismo alza vetro compresa la rotaia su cui poggia è in condizioni molto buone dato che era stato tutto restaurato non piu' tardi di due anni fa, e da allora la Flavia non ha mai piu' beccato pioggia o temporali !!
I vetri li ho trovati rigati già al momento dell'acquisto dell'auto. Durante i restauri però avevo dovuto montare ancora gli stessi vetri non avendone altri di ricambio. Quelli di ricambio li ho trovati solo la settimana scorsa e sono in condizioni non dico immacolate ma certamente molto buone. Provengono da una Flavia berlina prima serie ormai ridotta a relitto da cannibalizzare perché non piu' restaurabile.
GRAZIE ANCORA A TE ED A TUTTI QUANTI HANNO DATO IL PROPRIO AIUTO !!
Ciao - Alfio.
PS : dato che le rigature sono tutte disposte in orizzontale, mi viene da pensare che la mia Flavia, con i precedenti proprietari, abbia percorso strette strade di montagna sfregando contro rami o fronde di un certo spessore e durezza....
grazie a te ed a tutti per i consigli.
Con calma e pazienza sono miracolosamente riuscito a fare tutto ( dico miracolosamente perché non sono incline a lavori di questo tipo, purtroppo ...).
Devo dire che qualche difficoltà l'ho incontrata ma poi si e' risolto tutto per il meglio.
Tutto il meccanismo alza vetro compresa la rotaia su cui poggia è in condizioni molto buone dato che era stato tutto restaurato non piu' tardi di due anni fa, e da allora la Flavia non ha mai piu' beccato pioggia o temporali !!
I vetri li ho trovati rigati già al momento dell'acquisto dell'auto. Durante i restauri però avevo dovuto montare ancora gli stessi vetri non avendone altri di ricambio. Quelli di ricambio li ho trovati solo la settimana scorsa e sono in condizioni non dico immacolate ma certamente molto buone. Provengono da una Flavia berlina prima serie ormai ridotta a relitto da cannibalizzare perché non piu' restaurabile.
GRAZIE ANCORA A TE ED A TUTTI QUANTI HANNO DATO IL PROPRIO AIUTO !!
Ciao - Alfio.
PS : dato che le rigature sono tutte disposte in orizzontale, mi viene da pensare che la mia Flavia, con i precedenti proprietari, abbia percorso strette strade di montagna sfregando contro rami o fronde di un certo spessore e durezza....
Flavia63
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: SMONTAGGIO MANIGLIE ALZA CRISTALLI
....oppure spazzole dell'autolavaggio sporche...lavaggio a mano delicato sempre evitare quelli automatici
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...