Sostituzione alzacristalli
Inviato: 06 ott 2015, 00:52
Gli alzacristalli anteriori si erano guastati entrambi, nuovamente e per l'ennesima volta, e nello scorso fine settimana ho deciso di intervenire seriamente. La mia lybra è una delle prime prodotte, e ha alzacristalli con guide più larghe, il cui pattino non è disponibile come ricambio, e avevo sempre dovuto reincollare gli originali o modificare quelli nuovi, con risultati poco duraturi. Così ho deciso per una gita in demolizione, da cui sono tornato con due alzacristalli (destro e sinistro) nuovo tipo, originali ma guasti, e uno seminuovo ma non originale. Ecco alcune considerazioni sparse dopo svariate ore di lavoro, che magari potrebbero essere utili ad altri in futuro.
- L'alzavetro non originale era di qualità scadente, e si è guastato dopo una decina di azionamenti (il motore sgrana) e lo terrò da parte per ricambi (corde, guida e pattino sono perfetti). Dopo questa esperienza comunque starò lontano dagli alzavetri di concorrenza.
- Gli alzavetri secondo tipo, con doppio connettore 4+2 pin, sono perfettamente compatibili con quelli del primo tipo, è sufficiente collegare il solo connettore a due pin. Non vale il viceversa.
- Per cambiare il pattino è più facile prima agganciare le funi allo stesso e poi avvolgerle alla puleggia motore, e non viceversa.
- Il finecorsa inferiore è costituito da un gommino calzato sulla guida; se è mancante o danneggiato va rimpiazzato con qualcosa di equivalente. Io ho usato un tratto di guaina di un cavo elettrico spessa e morbida trattenuta da una fascetta. Questo impedisce che il pattino vada a sbattere con violenza contro la fine della guida.
- Cambiare i gommini in cui si inserisce il perno del pattino è indispensabile per far lavorare correttamente l'alzavetro.
- Montando alzacristalli secondo tipo su una vettura primo tipo si conservano tutti gli automatismi di salita e discesa, ma non vale il viceversa.
- Ingrassare ingranaggi, pulegge, funi e guide garantisce un funzionamento più fluido.
Ora con i due alzavetri revisionati con i ricambi (pattino e gommino) originali ho un funzionamento perfetto dei vetri anteriori, e la possibilità di ripararli ancora in futuro.
Buon lavoro a tutti.
- L'alzavetro non originale era di qualità scadente, e si è guastato dopo una decina di azionamenti (il motore sgrana) e lo terrò da parte per ricambi (corde, guida e pattino sono perfetti). Dopo questa esperienza comunque starò lontano dagli alzavetri di concorrenza.
- Gli alzavetri secondo tipo, con doppio connettore 4+2 pin, sono perfettamente compatibili con quelli del primo tipo, è sufficiente collegare il solo connettore a due pin. Non vale il viceversa.
- Per cambiare il pattino è più facile prima agganciare le funi allo stesso e poi avvolgerle alla puleggia motore, e non viceversa.
- Il finecorsa inferiore è costituito da un gommino calzato sulla guida; se è mancante o danneggiato va rimpiazzato con qualcosa di equivalente. Io ho usato un tratto di guaina di un cavo elettrico spessa e morbida trattenuta da una fascetta. Questo impedisce che il pattino vada a sbattere con violenza contro la fine della guida.
- Cambiare i gommini in cui si inserisce il perno del pattino è indispensabile per far lavorare correttamente l'alzavetro.
- Montando alzacristalli secondo tipo su una vettura primo tipo si conservano tutti gli automatismi di salita e discesa, ma non vale il viceversa.
- Ingrassare ingranaggi, pulegge, funi e guide garantisce un funzionamento più fluido.
Ora con i due alzavetri revisionati con i ricambi (pattino e gommino) originali ho un funzionamento perfetto dei vetri anteriori, e la possibilità di ripararli ancora in futuro.
Buon lavoro a tutti.