Tamponi balestra anteriore

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Andre68
Messaggi: 35
Iscritto il: 03 ott 2015, 21:46

Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da Andre68 »

Buonasera a tutti, mi chiamo Andrea sono di Lecco e mi sono appena iscritto a questo forum.
Volevo chiedere delucidazioni riguardo la balestra anteriore della mia fulvietta classe 1968 che ho in restauro (tu) : avrei bisogno di sapere come bloccare la balestra anteriore per poter sostituire i tamponi anteriori in gomma che sono schiacciati.
Ho provato a fare un cerca nele discussioni precedenti ma non ho trovato nulla e ringrazio anticipatamente chiunque voglia darmi consigli.

Andrea
stefano como
Messaggi: 219
Iscritto il: 22 dic 2008, 22:28

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da stefano como »

Ci sarebbero degli attrezzi per sollevare la balestra nei due lati,ma puoi sostituirli anche mettendo due spessori fra i perni dei bracci superiori e la balestra con la vettura ancora con le ruote non sollevate poi sollevi l' auto stacchi gli ammortizzatori e aiutandoti con una leva togli i tamponi
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Benvenuto :)-D
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da acca effe »

Esisteva un attrezzo specifico in dotazione alle concessionarie e officine autorizzate Lancia. Era una sorta di staffa, con un perno che veniva inserito con la balestra precedentemente "caricata".Inutile cercarla. Come tanti attrezzi dell'epoca, sarà sicuramente finita al ferrovecchio. Devi costruirti due piastre robuste,da ancorare al telaietto e alla balestra. Queste due piastre vengono avvicinate da due barre filettate in cui agiscono due dadi, con opportune rondelle.Non provare assolutamente a sollevare la balestra con cric a carrello e tubo. Rischi le dita. Inoltre il tubo tende a scivolare nella balestra e generalmente si solleva tutta l'auto, prima che la balestra sia sufficientemente "caricata", per permettere di togliere i vecchi tamponi e, sopratutto di inserire i nuovi, ben più alti. Puoi guadagnare almeno un centimetro di spazio staccando l'attacco superiore dell'ammortizzatore.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da acca effe »

Dimenticavo: Non usare leve per abbassare ulteriormente la sospensione, con l'ammortizzatore staccato. Viene spontaneo farlo, ma è meglio non sollecitare il semiasse e il giunto lato cambio.
Andre68
Messaggi: 35
Iscritto il: 03 ott 2015, 21:46

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da Andre68 »

Grazie per i consigli, di sollevare la balestra con cric e tubo non mi era nemmeno passato per la mente, dato che come professione faccio il meccanico so benissimo cosa si rischia:: ho chiesto solamente consigli dato che non volevo fare danni essendo la prima volta che opera su suddetta vettura.
Adesso la macchina è sui cavalletti e gli ammortizzatori anteriori li ho già staccati per sostituirli insieme alle testine dei braccetti inferiori che perdevano grasso e avevano gioco, quindi mi consigliate di rimetterla con le ruote a terra per caricare la balestra e poi di inserire uno spessore tra la balestra e il perno del braccetto superiore giusto?? e successivamente di alzarla avendo cosi la balestra gia caricata.
Proverò e vi farò sapere (tu)
Grazie
Andre68
Messaggi: 35
Iscritto il: 03 ott 2015, 21:46

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da Andre68 »

Grazie per i consigli, di sollevare la balestra con cric e tubo non mi era nemmeno passato per la mente, dato che come professione faccio il meccanico so benissimo cosa si rischia:: ho chiesto solamente consigli dato che non volevo fare danni essendo la prima volta che opera su suddetta vettura.
Adesso la macchina è sui cavalletti e gli ammortizzatori anteriori li ho già staccati per sostituirli insieme alle testine dei braccetti inferiori che perdevano grasso e avevano gioco, quindi mi consigliate di rimetterla con le ruote a terra per caricare la balestra e poi di inserire uno spessore tra la balestra e il perno del braccetto superiore giusto?? e successivamente di alzare l'auto avendo cosi la balestra gia caricata.
Proverò e vi farò sapere.
Grazie
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da acca effe »

Secondo me così non basta. Devi costruirti un attrezzo apposito, semplice da realizzare. Si tratta di due spezzoni di ferro di almeno due cm. di spessore,che forerai ai due lati, per farci passare due barre filettate di adeguato diametro. Sistemerai queste due piastre una sotto la balestra e l'altra nel telaietto. Avvitando due dadi nelle due barre filettate, le avvicinerai fra loro,caricando così la balestra. E' un poco come il funzionamento delle due graffe che si usano per comprimere le molle delle sospensioni con molle elicoidali e ammortizzatori al loro interno, quando devi liberare gli ammortizzatori.Siccome sei meccanico, sai benissimo di cosa parlo.
Andre68
Messaggi: 35
Iscritto il: 03 ott 2015, 21:46

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da Andre68 »

Lavoro effettuato questa mattina ragazzi in tutta tranquillità ho risolto con un attrezzo che avevo in officina identico a quello che mi ha consigliato acca effe che ringrazio (tu)
Un altra cosa... le staffe del paraurti posteriore non riesco proprio a capire da che parte posso passare per toglierle, dall'interno del bagagliaio no e nemmeno da sotto ci passo :(
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da acca effe »

Non ho capito la domanda.Si accede comodamente alle staffe dall'interno dei paraurti nella loro parte inferiore.
Rispondi

Torna a “Fulvia”