Trasudi d'Olio e cigolii Lancia Flavia Coupè 1800 prima serie
Trasudi d'Olio e cigolii Lancia Flavia Coupè 1800 prima serie
Buongiorno ragazzi!
Volevo chiedervi un opinione. Ogni volta che aprò il garage dove lascio la mia Flavia Coupé o la parcheggio da qualche parte con motore ben caldo, trovo sempre macchie d'olio. Questo fenomeno scompare quando il livello dell'olio si trova tra il massimo e il minimo. Il mio meccanico dice che non è nulla di preoccupante e che è normale che un'auto d'epoca abbia qualche trasudo d'olio. Voi cosa dite?
Un'altra cosa che mi infastidisce è un cigolio (una specie di "gnik gnik") che sento dal retrotreno. Non lo sento sempre e quando c'è si attenua a motore caldo. Ho provato anche a fare pressione sulle sospenioni posteriori ed effettivamente qualche volta sento questo rumore. Non avendo ora le finanze per fare ammortizzatori nuovi (ho fatto una bella spesa per comprare giunti omocinetici, testine sospensioni, testine sterzo nuove), mi basta ingrassarlo per ora?
Grazie mille in anticipo.
Volevo chiedervi un opinione. Ogni volta che aprò il garage dove lascio la mia Flavia Coupé o la parcheggio da qualche parte con motore ben caldo, trovo sempre macchie d'olio. Questo fenomeno scompare quando il livello dell'olio si trova tra il massimo e il minimo. Il mio meccanico dice che non è nulla di preoccupante e che è normale che un'auto d'epoca abbia qualche trasudo d'olio. Voi cosa dite?
Un'altra cosa che mi infastidisce è un cigolio (una specie di "gnik gnik") che sento dal retrotreno. Non lo sento sempre e quando c'è si attenua a motore caldo. Ho provato anche a fare pressione sulle sospenioni posteriori ed effettivamente qualche volta sento questo rumore. Non avendo ora le finanze per fare ammortizzatori nuovi (ho fatto una bella spesa per comprare giunti omocinetici, testine sospensioni, testine sterzo nuove), mi basta ingrassarlo per ora?
Grazie mille in anticipo.
Re: Trasudi d'Olio e cigolii Lancia Flavia Coupè 1800 prima serie
Ciao Giomber,
beh che ci sia olio per terrà non è mai un buon segno, ma se ci limitiamo ad analizzare solo il "trasudamento" e non un vero è proprio problema meccanico di perdita dell'olio (guarnizioni ecc...ecc...), sicuramente il tipo di olio motore potrebbe essere il colpevole del tuo problema.
Un olio moderno sintetico ed un SAE sbagliato, a causa delle caratteristiche di troppa fluidità ecc...ecc..., potrebbe essere l'origine del trasudamento straordinario che hai.
Giomber possiedo la tua stessa auto, personalmente ho risolto il problema quando ho sostituito l'olio sintetico con un semisintetico SAE 15W40 così come suggerito proprio su questo forum dal buon Daniele.
Il livello dell'olio sull'asta a motore freddo non dev'essere mai al massimo, il troppo pieno potrebbe anche influire sui trasudamenti, ma bensì diciamo 5 millimetri sotto il livello massimo.
Il cigolio che senti dal retrotreno potrebbe nascere dalle guarnizioni usurate delle balestre che oramai fanno sfregare ferro e ferro (tra i fogli delle balestre ci sono dei sottili fogli di gomma anti cigolio) oppure i silent block degli ammortizzatori quindi non devi necessariamente sostituirli: il rumore dovresti sentirlo sempre e non solo a motore caldo.
Ad ogni modo leggi il mio post sugli ammortizzatori, essi si possono revisionare, il costo a Milano va dai 60,00 euro cadauno in su ma li riavrai praticamente come nuovi nel giro di una settimana.
Ciao,
V
beh che ci sia olio per terrà non è mai un buon segno, ma se ci limitiamo ad analizzare solo il "trasudamento" e non un vero è proprio problema meccanico di perdita dell'olio (guarnizioni ecc...ecc...), sicuramente il tipo di olio motore potrebbe essere il colpevole del tuo problema.
Un olio moderno sintetico ed un SAE sbagliato, a causa delle caratteristiche di troppa fluidità ecc...ecc..., potrebbe essere l'origine del trasudamento straordinario che hai.
Giomber possiedo la tua stessa auto, personalmente ho risolto il problema quando ho sostituito l'olio sintetico con un semisintetico SAE 15W40 così come suggerito proprio su questo forum dal buon Daniele.
Il livello dell'olio sull'asta a motore freddo non dev'essere mai al massimo, il troppo pieno potrebbe anche influire sui trasudamenti, ma bensì diciamo 5 millimetri sotto il livello massimo.
Il cigolio che senti dal retrotreno potrebbe nascere dalle guarnizioni usurate delle balestre che oramai fanno sfregare ferro e ferro (tra i fogli delle balestre ci sono dei sottili fogli di gomma anti cigolio) oppure i silent block degli ammortizzatori quindi non devi necessariamente sostituirli: il rumore dovresti sentirlo sempre e non solo a motore caldo.
Ad ogni modo leggi il mio post sugli ammortizzatori, essi si possono revisionare, il costo a Milano va dai 60,00 euro cadauno in su ma li riavrai praticamente come nuovi nel giro di una settimana.
Ciao,
V
Vittorio
Re: Trasudi d'Olio e cigolii Lancia Flavia Coupè 1800 prima serie
Ma scusa credo di non capire, cosa significa che il problema "scompare quando il livello dell'olio si trova tra il massimo ed il minimo?? in che condizioni quindi noti il problema? non è che hai messo troppo olio?
Comunque un leggero trasudamento non la definirei normale ma potrebbe comunque essere accettabile, o comunque non urgente intervenire, dipende ovviamente dalla quantità d'olio che viene perso e dalla tua voglia di tenerti il motore ed il box sempre un pò imbrattati.
Riguardo al cigolio dovresti, magari facendoti aiutare da qualcuno, cercare di identificare l'esatta sorgente; a volte con qualche goccia d'olio, o meglio del grasso, nel punto giusto si fanno dei miracoli
e comunque non è detto che siano proprio gli ammortizzatori ma piuttosto le balestre, i giunti della barra stabilizzatrice etc etc
Comunque un leggero trasudamento non la definirei normale ma potrebbe comunque essere accettabile, o comunque non urgente intervenire, dipende ovviamente dalla quantità d'olio che viene perso e dalla tua voglia di tenerti il motore ed il box sempre un pò imbrattati.
Riguardo al cigolio dovresti, magari facendoti aiutare da qualcuno, cercare di identificare l'esatta sorgente; a volte con qualche goccia d'olio, o meglio del grasso, nel punto giusto si fanno dei miracoli

-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Trasudi d'Olio e cigolii Lancia Flavia Coupè 1800 prima serie
Il motore è nuovo o mai aperto?
Che olio usi?
Controllato che olio perde ? Se del cambio o motore
Un motore sano non perde nemmeno una goccia...
Il cigolio probabile siano le balestre....prendi grasso per omocinetici e mettilo tra le foglie specialmente la maestra e i biscottini.
I silent Block non fanno crick crick quando usurati ma danno colpi secchi.
Prova a lubrificare con grasso bianco
Ciao
Che olio usi?
Controllato che olio perde ? Se del cambio o motore
Un motore sano non perde nemmeno una goccia...
Il cigolio probabile siano le balestre....prendi grasso per omocinetici e mettilo tra le foglie specialmente la maestra e i biscottini.
I silent Block non fanno crick crick quando usurati ma danno colpi secchi.
Prova a lubrificare con grasso bianco
Ciao
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: Trasudi d'Olio e cigolii Lancia Flavia Coupè 1800 prima serie
Grazie per le riposte. Penso che farò ingrassare il retrotreno intanto. Successivamente revisionerò gli ammortizzatori. Ma penso che il lavoro più greande sarà il cambio. Se non vado con dolcezza, gratto quasi sempre. Se cambio con calma e nel modo giusto la cambiata avviene perfettamente. Ma se cambio un po più velocemente del solito me la fa pagare.
Ritornando all'olio, intendo che l'avantreno trasuda olio (quindi lasciando macchie) finchè l'olio non arriva a metà tra il massimo e il minimo. A quel punto smette di gocciare. So bene che il motore della Flavia non dovrebbe mai trausdare ed è per questo che ho scritto sul forum...
Comunque è un motore originale 815.300, di una Flavia Coupé 1967 targa oro ASI anch'essa conservata e con targa originale.
L'olio utilizzato è 10/40, ma ammetto che non se sia SAE o meno. Chiederò al mio meccanico.
Ritornando all'olio, intendo che l'avantreno trasuda olio (quindi lasciando macchie) finchè l'olio non arriva a metà tra il massimo e il minimo. A quel punto smette di gocciare. So bene che il motore della Flavia non dovrebbe mai trausdare ed è per questo che ho scritto sul forum...
Comunque è un motore originale 815.300, di una Flavia Coupé 1967 targa oro ASI anch'essa conservata e con targa originale.
L'olio utilizzato è 10/40, ma ammetto che non se sia SAE o meno. Chiederò al mio meccanico.
Re: Trasudi d'Olio e cigolii Lancia Flavia Coupè 1800 prima serie
Se ho capito bene: trasuda quando l'olio è a livello massimo, continua a trasudare sinchè il livello, per effetto del consumo, non scende verso metà.
.............e se fosse la guarnizione del coperchio superiore del motore?
In che posizione trovi le macchie? se trovi due macchie simmetriche ai lati, potrebbero essere semplicemente le guarnizioni dei coperchi punterie
.............e se fosse la guarnizione del coperchio superiore del motore?
In che posizione trovi le macchie? se trovi due macchie simmetriche ai lati, potrebbero essere semplicemente le guarnizioni dei coperchi punterie
Re: Trasudi d'Olio e cigolii Lancia Flavia Coupè 1800 prima serie
Esattamente! Ci sono macchie simmetriche spesso!
Re: Trasudi d'Olio e cigolii Lancia Flavia Coupè 1800 prima serie
Ciao,
Qual'è la percorrenza dopo la quale il livello olio scende tra minimo e massimo?
Ciao
Giovanni
Qual'è la percorrenza dopo la quale il livello olio scende tra minimo e massimo?
Ciao
Giovanni
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 19 set 2015, 22:43
Re: Trasudi d'Olio e cigolii Lancia Flavia Coupè 1800 prima serie
Ciao. il quesito che vengo a porvi a tutti non ha a che fare con la vostra discursione ,ne prendo atto, ma siccome sono inesperto provo lo stesso a chiedere a Voi un consiglio.
Ho una flavia 1800 prima serie , essendo lunga 4,60 mt, e il mio garage 490 , sono costretto a passarci davanti in 30 cm tutte le volte che devo accedere internamente alle scale interne che portano all'abitazione. avrei la possibilita di scambiarla alla pari con una appia terza serie (40 cm. piu corta) pari condizioni se no meglio, che ne dite!!?????? faccio la cavolata!!!? ringrazio tutti.
Ho una flavia 1800 prima serie , essendo lunga 4,60 mt, e il mio garage 490 , sono costretto a passarci davanti in 30 cm tutte le volte che devo accedere internamente alle scale interne che portano all'abitazione. avrei la possibilita di scambiarla alla pari con una appia terza serie (40 cm. piu corta) pari condizioni se no meglio, che ne dite!!?????? faccio la cavolata!!!? ringrazio tutti.
Re: Trasudi d'Olio e cigolii Lancia Flavia Coupè 1800 prima serie
Sono due cose diverse, la Flavia grande stradista, comoda e direi con soluzioni tecniche più recenti. L'Appia è divertente da guidare, con le sue sospensioni morbide e affidabili non teme le strade dissestate.
Io cercherei un altro garage per ricoverare tutte e due le vetture.
Michele
Io cercherei un altro garage per ricoverare tutte e due le vetture.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"