Prime impressioni sulla mia HPE TD

Gallery
HPEtd120
Messaggi: 25
Iscritto il: 19 ago 2015, 19:43

Prime impressioni sulla mia HPE TD

Messaggio da leggere da HPEtd120 »

Ciao,amici
Ho finalmente ritirato la mia HPE TD….
Avevo bisogno di una vettura da utilizzare quotidianamente sia per il mio lavoro sia per svago.
Mi occorreva una vettura affidabile e di poche pretese,aggiustabile con poco e che non mi lasci a piedi.Poi dovevo spendere il meno possibile(i soldi che ho ricavato dalla vendita della mia vecchia Volvo V70)Quindi ho indirizzato la mia ricerca su vettura di vecchia generazione senza elettronica.
Dopo diverse auto valutate ho trovato questa HPE che,in fondo,mi aveva sempre incuriosito.
Dopo averla visionata e provata,ho chiesto qualche giorno per decidere.
Avevo da valutare tra questa,una Lybra SW 2.4 JTD e una Escort SW TD.
La Escort l’ho avuta fino a qualche mese fa e faceva il lavoro che ora spetta alla Delta(lavoro di consegne e svago).A marzo ho avuto un brutto incidente in cui l’ho praticamente distrutta(ma mi ha anche salvato la pelle…).Quindi mi stava attirando un’altra che ho trovato,ma poi ho deciso di cambiare(in tutta la vita ho sempre fatto così e avrò posseduto almeno 100 auto diverse in 20 anni di patente…).La Lybra Wagon mi è sempre piaciuta ed è abbastanza affidabile,ma mi ha frenato il fatto che è un 2.4(avevo appena venduto una Volvo V70 2.5D).
Alla fine ho deciso per la HPE,sia per cambiare tipologia,sia per originalità(da noi non se ne vedono praticamente più…)
Quindi passo ora a descriverla meglio.
Allora:la vettura è immatricolata a aprile 1997,colore rosso pastello,km originali 251.000 circa documentati.E’ una vettura unico proprietario,tenuta bene negli anni,anche se poi è ferma da circa un anno.E’ sempre stata tenuta in garage e non ha mai avuto sinistri importanti(solo un tamponamento posteriore che non ha interessato la scocca,ma solo portellone e paraurti).
La vettura mi ha sorpreso perché è ancora lucidissima e non ha alcuna parte scolorita o opacizzata(tipico della produzione Fiat-Alfa-Lancia di quegli anni e non solo…soprattutto con il rosso).Il proprietario mi ha detto di averla completamente riverniciata con vernice doppio strato in occasione del suo matrimonio nel 2007.A parte qualche graffietto da parcheggio,la vettura si presenta molto bene:in occasione della riverniciatura,è stata aggiornata alla versione del ‘99(quindi monocromatica nei paraurti e nelle minigonne e gli specchi ).Ho deciso di riportarla alle condizioni originali,con minigonne e modanature in nero opaco(che tralaltro ho come ricambio,in quanto assieme alla macchina ho ricevuto tantissimi ricambi),perché secondo me è più bella e slanciata(la verniciatura monocolore appesantisce un po’ la linea della Delta,soprattutto nella vista laterale).
La vettura ha l’allestimento completo della HF(cerchi da 15”,interni Recaro in alcantara grigio scuro,volante a 3 razze con airbag e sellato in pelle,pomello cambio in pelle).ed è stata acquistata così dall’ex-proprietario.Non ha mai subito modifiche,se non i cerchi:ora monta dei TSW 7x15” con un disegno a razze a “U” molto simili ai più famosi BBS dello stesso periodo.Assieme alla vettura mi ha dato anche i cerchi originali 6,5x15” HF(che hanno bisogno di una sistemata all’estetica)e altri 4 cerchi Momo Idea sempre 7x15(che però non sono in perfetto stato,in uno manca il tappo centrale e inoltre hanno le razze colorate di rosso:modifica che si poteva fare su questo tipo di cerchio in quanto aveva dei segmenti plastici rimovibili e riverniciabili)che metto in vendita.
Internamente la vettura si presenta abbastanza bene,ha solo la consueta usura sulla parte esterna del Recaro dovuta all’attrito durante le fasi di salita e discesa in auto.Il volante non ha eccessive tracce di consumo,così come il resto dell’abitacolo.La vettura monta un pregevole stereo della Sony a cassette dell’epoca con comandi al volante(che tolgo e monto sulla Golf MkII del 1990 che ho a casa,in perfette condizioni).
La meccanica è in buonissimo stato:il motore è stato rifatto quando la vettura aveva 206.000km in quanto di era bloccata la pompa olio.Quindi ora ha circa 46.000km.Infatti gira benissimo ed è rotondo e silenzioso(incredibile ma vero per il glorioso 1929TD :in passato ho avuto la Prisma TD e una Tipo TD GT e ricordo che soprattutto a freddo erano rumorose e ruvide….).Ha bisogno solo di un bel tagliando.I tagliandi sono stati fatti sempre ogni 10.000km.
La vettura ha ammortizzatori nuovi,bracci nuovi,freni nuovi.
Assieme alla vettura mi ha dato un sacco di ricambi di carrozzeria,interni e meccanica.
Alcuni li tengo di scorta per la mia,altri li vendero e farò un topic apposito
Ora veniamo alle impressioni di guida.
Vi racconto i 60 km che ho fatto per portarla a casa.
Seduti al posto di guida si apprezza la rigidità del sedile Recaro.La posizione assumibile è buona e di stampo rallystico,con braccia raccolte e gambe distese,Peccato che anche nella regolazione più bassa,il sedile è sempre un pò troppo alto.
Il motore si accende al primo giro di chiave e come già detto è silenzioso e abbastanza rotondo a freddo.
La frizione è leggera(almeno confrontata con quella della BMW 320 CD che guido quotidianamente)il cambio ha innesti facili e ben definiti.Anche i rapporti sono adeguati,abbastanza sportivi,tranne la quinta che mi sembra molto lunga.
La strada che devo fare è ricca di curve e tornanti,intervallati da rettilinei brevi o medi,quindi adatti a saggiare le caratteristiche di una vettura di indole sportiva.Devo però ricordarmi di non strafare,perché è una macchina ferma da tempo,con un urgente bisogno di un tagliando!
Su strada è rigida(molto),le marce si snocciolano facilmente e in rapida successione,anche la scalata è intuitiva.I freni potenti,nonostante non abbia ABS,lo sterzo è abbastanza diretto e con la giusta consistenza.
Le prestazioni del 1.9 sono adeguate,ma per me non bastano:quindi ho già deciso di effettuare la “solita” modifica:pressione turbo a 1/1,1,portata gasolio e filtro più performante,inoltre aprirò un po’ lo scarico.Il motore è fresco e sopporta bene una modifica così collaudata…
Inoltre vorrei montare molle più basse di almeno 4 cm(è troppo alta e in curva rolla un po’:a proposito qualcuno di voi ha 4 molle usate da vendere o sa consigliarmi molle buone a buon prezzo?).Vorrei montare anche dei distanziali perché i cerchi sono troppo all’interno ed esteticamente non è piacevole da vedere.Inoltre più carreggiata significa più tenuta laterale.
Arrivato a casa ho visto che la temperatura acqua era sempre sotto i 90° di poco,ma poi è salita un po’ oltre i 100 e si è accesa la ventola? È normale per il modello? Siccome ho notato che anche l’indicatore livello carburante è abbastanza impreciso,potrebbe dipendere dallo strumento?
Domani ho appuntamento per il tagliando e per sostituire le gomme ,perché le sue sono lisce.
Poi mi dedicherò a sistemare alcuni particolari e a rimontare le minigonne originali nere e il paraurti originale.
Vi terrò aggiornati.
rossoproteo
Messaggi: 38
Iscritto il: 06 ago 2015, 13:45

Re: Prime impressioni sulla mia HPE TD

Messaggio da leggere da rossoproteo »

Ciao, Ottimo articolo!
Io ho un benzina e quando resta ferma e accesa dopo il "viaggetto" la temperatura va oltre i 90 dove poi si accende la ventola e scende. Penso sia normale quindi.
Per quanto riguarda l'indicatore carburante che ti combina? A me segnava meno del dovuto, infatti avevo il tubo del galleggiante mezzo pieno di benzina
Per quanto riguarda le prestazioni... io ho 75cv... è in perenne letargo... vorrei ravvivarlo un po'!

Sarebbero belle qualche foto di quella meraviglia! E goditela per i prossimi 100 anni (:P)

Ciao
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Prime impressioni sulla mia HPE TD

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Descrizione dettagliata, l' assetto è un po delicato, nel senso che bisogna cercare un compromesso, io con il mio 2000 aspirato e quindi una vettura che pesa più o meno come la tua (1250 kg) ho montato le molle della D-GEAR che sono anche troppo rigide e infatti ho spaccato un ammortizzatore, ma il problema che la vettura si abbassa troppo e tutti i passi carrai sono i tuoi, davanti allora ho montato molle EIBACH e la situazione è migliorata nel molleggio ma era ancora troppo bassa, quindi ho dovuto montare tra il piattello e la molla dei distanziali da 2 cm e posso dire che è accettabile.
Le molle sue originali specifiche per questo modello rendono la vettura troppo alta, ma il problema principale (forse per privilegiare il confort) sono sempre in movimento, molleggiano sempre e per una vettura che ha 140 CV e che dovrebbe definirsi sportiva non è propriamente il massimo.
Davanti ho cambiato anche gli ammortizzatori mettendo dei KONI gialli che vendevano assieme alle molle ed erano usati, prova a vedere cosa riesci a trovare negli annunci EBAY, Subito, ecc.
Simoniracing83
Messaggi: 2327
Iscritto il: 23 dic 2008, 21:13
Località: Valdagno VI
Contatta:

Re: Prime impressioni sulla mia HPE TD

Messaggio da leggere da Simoniracing83 »

Benvenuto nella famiglia dei deltisti.

Ti faccio presente però che fare modifiche al motore è una cosa considerata illegale e quindi, di conseguenza, contraria al regolamento del forum.

A parte questo mi fa molto piacere sapere che sei soddisfatto del tuo acquisto

A presto

Simoniracing83 - Moderatore
Lancia. Uno stile di vita!
Rispondi

Torna a “Dedra e Delta "2"”