Restauro volante 1.3 S coupè seconda serie
Inviato: 16 ago 2015, 20:12
Questo post è relativo invece al volante.
La corona in legno è completamente rovinata: il trasparente si è praticamente sbriciolato e tra le mani il volante ha una consistenza porosa/farinosa. In più in un punto il legno, a causa probabilmente del restringimento, si è spaccato e ha creato un "buco" di qualche mm. Cosa mi consigliate per riparare il foro?
Pensavo di cercare un pezzo di legno simile, incastrarlo, scartavetrarlo e poi affidarmi al trasparente per nascondere il rattoppo...
Altra domanda: vorrei mettere un distanziale sul volante, per spostare la corona più verso di me e lasciare spazio alle ginocchia, che ora invece si trovano proprio all'altezza del volante.
Che misura massima di distanziale consigliate? Avete suggerimento su dove trovarne uno che sia il meno appariscente possibile?
La corona in legno è completamente rovinata: il trasparente si è praticamente sbriciolato e tra le mani il volante ha una consistenza porosa/farinosa. In più in un punto il legno, a causa probabilmente del restringimento, si è spaccato e ha creato un "buco" di qualche mm. Cosa mi consigliate per riparare il foro?
Pensavo di cercare un pezzo di legno simile, incastrarlo, scartavetrarlo e poi affidarmi al trasparente per nascondere il rattoppo...
Altra domanda: vorrei mettere un distanziale sul volante, per spostare la corona più verso di me e lasciare spazio alle ginocchia, che ora invece si trovano proprio all'altezza del volante.
Che misura massima di distanziale consigliate? Avete suggerimento su dove trovarne uno che sia il meno appariscente possibile?