COMPORTAMENTO FLAVIA IN AUTOSTRADA ED IN COLONNA

Mercatino
Gallery
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

COMPORTAMENTO FLAVIA IN AUTOSTRADA ED IN COLONNA

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Ciao a tutti,
di recente ho avuto occasione di fare circa 80 km in autostrada con la Flavietta ( prima serie berlina 815.00) e devo dire che è stato veramente entusiasmante !
Dopo il totale rifacimento del motore, ho percorso con cura e riguardo circa 2200 Km ed ora mi pare giunto il momento di iniziare a dare gradualmente qualche stiracchiata ai pistoni...
Ho percorso lunghi tratti a 120 km/h con pressione olio eccellente, temperatura motore del tutto nella norma, ecc....
Arrivato al casello mi sono imbattuto in una coda durata circa 40 minuti ( che noia ....). Con motore al minimo ovviamente la pressione olio si sposta verso il minimo e basta un'accellerata per farla rialzare, anche se poi senza dare gas ritorna giu' ( questo comportamento mi pare normale). Anche la temperatura dell'acqua tende a salire pur restando nell'area bianca ( anche questo mi pare normale).
Ad un tratto però ho visto che la lancetta del manometro olio si è spostata dal minimo alla zona rossa e nello stesso momento il motore ha dato segni di tosse e fatica a tenere il minimo. Il tutto è durato pochi secondi, in quanto come prima reazione ho dato gas ( in folle essendo fermo in colonna) e tali sintomi sono spariti. Di li a poco si sono ripresentati. A questo punto, dato che si era assolutamente fermi, ho pensato di spegnere il motore per pochi minuti ( potevo pensarci prima anche per non inquinare senza ragione ......). Forse cosi' facendo il motore si è leggermente raffreddato e dopo averlo riacceso il problema descritto non si è piu' presentato. Arrivato finalmente il mio turno, ho pagato il pedaggio ed ho concluso il viaggio ( altri 25 km) nella massima tranquillità e regolarità di funzionamento.
Sono stato un po' prolisso e me ne scuso, ma cosa può essere successo ?
Grazie, ciao. Alfio.
Flavia63
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: COMPORTAMENTO FLAVIA IN AUTOSTRADA ED IN COLONNA

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Alfio,

un problema simile si era palesato sulla mia Berlina che, come ben sai, ha la medesima motorizzazione. In occasione della revisione periodica purtroppo, a causa dei miei impegni di lavoro, ho dovuto lasciare la vettura nelle mani dei "tecnici" per rispondere alla telefonata di un Cliente. Il risultato è stato che hanno tenuto il motore acceso per circa 20 minuti al minimo, oltretutto con tutti i fari accesi. Fintanto che il cofano è stato aperto tutto funzionava perfettamente ma, poco dopo aver lasciato l'officina, si sono manifestati i medesimi sintomi da te descritti. Sintomi spariti dopo aver fatto raffreddare un pò il motore. Al succesivo riavvio era nuovamente tutto ok.
A mio parere si è probabilmente trattato di una anomala variazione del titolo della miscela causato dall'eccessiva temperatura nel vano motore. Escluderei altre cause, per esempio legate all'accensione in quanto, oltre alla difficoltà di tenere il minimo causerebbero anomalie anche a regimi differenti. Inoltre, se non ricordo male, nel tuo caso specifico bobina, candele, cavi e spinterogeno sono nuovi.
Ricordiamoci che la Flavia ha più di 50 anni, non ha l'iniezione elettronica con accensione integrata (ma bensì un carburatore Solex che non si può considerare tra i meglio riusciti..) e neppure l'elettroventola del radiatore...

L'unico consiglio che mi sento di darti e quello di evitare le code per quanto possibile e di goderti l'auto senza troppi patemi d'animo...

Ciao

Giovanni
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: COMPORTAMENTO FLAVIA IN AUTOSTRADA ED IN COLONNA

Messaggio da leggere da bialbero »

La penso come Giovanni.
Problemi di questo genere, nella marcia in coda, purtroppo mi sono sempre capitati con tutte le auto d'epoca che ho posseduto. Le uniche due sulle quali il fenomeno era un pochino mitigato sono state la Fulvia Coupè seconda serie (elettroventola) e la Flavia berlina seconda serie (ventola elettromeccanica, sistema molto raffinato simile a quello che era presente sulle Jaguar XJ).
Ricordo la torrida estate del 2003: avevo la 1750 Berlina, motore appena rifatto, capitai in un ingorgo mostruoso sotto il sole di mezzogiorno...........dopo poco il motore iniziò a scendere di giri e la temperatura dell'acqua a salire...........terrore puro di fondere un motore nuovo!
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: COMPORTAMENTO FLAVIA IN AUTOSTRADA ED IN COLONNA

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Grazie mille a Giovanni e Bialbero !!
Fa piacere sapere che comunque non ci sono stati danni e che dopo aver ripreso le normali condizioni di marcia, il motore cantava soave con la precisione di un orologio svizzero.
Questo comportamento nelle condizioni descritte non mi era noto, ma ora grazie a questa esperienza che ho fatto mio malgrado e alle vostre considerazioni, ho aggiunto un altro tassello circa la conoscenza e il modo di usare la mitica Flavia !
Grazie ancora, ciao. Alfio
Flavia63
gianlu1978
Messaggi: 63
Iscritto il: 27 set 2014, 18:00

Re: COMPORTAMENTO FLAVIA IN AUTOSTRADA ED IN COLONNA

Messaggio da leggere da gianlu1978 »

Confermo anch'io il problema, facendo girare al minimo il motore dopo 10 minuti la lancetta tende ad arrivare al 100. Sabato pomeriggio (37 gradi) ho accumulato circa 70 km, la temperatura in corsa si è assestata sui 75 gradi, ad ogni semaforo avevo un po' di patema d'animo, ma la temperatura tendeva a salire lentamente e quindi per tempi brevi di fermata è stato tutto nella norma.
Daniele Lancia Beta
Messaggi: 412
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03

Re: COMPORTAMENTO FLAVIA IN AUTOSTRADA ED IN COLONNA

Messaggio da leggere da Daniele Lancia Beta »

Spesso puó aiutare anche accendere al massimo l'aria calda, ruotando il rubinetto. Così facendo l acqua del motore passa comunque in un secondo radiatore. Sulla fulvia la temperatura si abbassa di quasi 5 gradi e piu,accedendo l'aria calda. Certo noi ci scioglieremo dal caldo, ma per le nostre amate, questo ed altro
Gianni epoca
Messaggi: 143
Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01

Re: COMPORTAMENTO FLAVIA IN AUTOSTRADA ED IN COLONNA

Messaggio da leggere da Gianni epoca »

dopo aver letto tutto l'argomento , un paio di uscite in giro per castelli marchigiani su stradine di un misto dolcemente impervie , dopo le 18,00
occhio stretto fra pressione olio (sempre tranquillo mai sopra a meta' e verso 0 se non accelerato)
occhio al manometro acqua che non ha mai superato anche qui la meta'
poro' a motore caldo il minimo si abbassava decisamente sino a volte spegnersi

l'osservazione e la domanda e' posta perché leggendo sopra si parla sempre di temperatura acqua sopra la normalita' ...??
cosa ne pensate ...???
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: COMPORTAMENTO FLAVIA IN AUTOSTRADA ED IN COLONNA

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao,
Per esperienza personale e per quanto riferitomi da persone che hanno macinato, a suo tempo, ingenti quantità di km, se tutto è in ordine la Flavia ha una stabilitá termica eccezionale e far surriscaldare il motore è impresa ardua.
L'unica situazione critica è quando, per vari motivi, la vettura è ferma. In queste condizioni, sempre premesso che l'impianto di raffreddamento sia in ordine, la temperatura del liquido resta nella norma ma il vano motore, vista la modesta portata d'aria del ventilatore a bassi regimi, il generoso fonoassorbente sul cofano, la quantità di antirombo sulla scocca e, non ultimi la superficie non enorme della presa d'aria e la presenza dei collettori di scarico su entrambe i lati del motore, si surriscalda in breve tempo.
In queste condizioni il motore, alimentato con aria molto più calda del normale, non lavora certo in modo ottimale inoltre, per nostra sfortuna, il pregevole boxer è alimentato da carburatori Solex che non sono mai stati famosi per la qualità dei materiali con cui furono prodotti, pertanto ad alte temperature possono anche essere soggetti a deformazioni che ne alterano il buon funzionamento.
È comunque indispensabile che la messa a punto della carburazione sia effettuata a motore ben caldo in modo da evitare che a regime si verifichino problemi di carburazione.
Ricordiamoci poi che siamo tutti assuefatti dall'uso di auto governate da potenti centraline elettroniche che tengono conto di tutti i possibili parametri, qui invece viaggiamo con tecnologie e materiali di oltre mezzo secolo fa. Ma il bello è proprio questo!
Cordiali saluti

Giovanni
Gianni epoca
Messaggi: 143
Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01

Re: COMPORTAMENTO FLAVIA IN AUTOSTRADA ED IN COLONNA

Messaggio da leggere da Gianni epoca »

chiaro
ciao
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”