Fusioni sulle testata 818 540

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
sebino81
Messaggi: 20
Iscritto il: 08 giu 2015, 18:26

Fusioni sulle testata 818 540

Messaggio da leggere da sebino81 »

Ciao a tutti,
Guardando le testate dei motori 818 540, si osservano diversi aspetti riguardo ai numeri fusi: testate une con un 1, altre con un 2 e alcune in bianco.
Qual'è la logica ?
Con i miei ringraziamenti anticipati.
Allegati
testata bianca.jpg
testata bianca.jpg (78.66 KiB) Visto 547 volte
testata 2.jpg
testata 2.jpg (87.24 KiB) Visto 547 volte
testata 1.jpg
testata 1.jpg (51.05 KiB) Visto 547 volte
Mic
Messaggi: 109
Iscritto il: 23 dic 2008, 18:23

Re: Fusioni sulle testata 818 540

Messaggio da leggere da Mic »

1 o senza nessun numero sono della prima serie, 2 sono seconda serie.
sebino81
Messaggi: 20
Iscritto il: 08 giu 2015, 18:26

Re: Fusioni sulle testata 818 540

Messaggio da leggere da sebino81 »

Ciao Michele.
Ti ringrazio.
l' 1 e il 2 lo suponevo pero temevo che quello anonimo risultasse di un tentativo di truffa.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Fusioni sulle testata 818 540

Messaggio da leggere da gerardoc »

Senza numeri sempre prima serie... Con numeri 1..2 ..4 seconda serie
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Fusioni sulle testata 818 540

Messaggio da leggere da lucioemilio »

N. 1 ANCHE PRIMA SERIE. COMUNQUE BASTA GUARDARE LA DATA SUL LATO COLLETTORI DI SCARICO: ANNO 69 E PRIMI SEI MESI ANNO 1970 CIRCA I SERIE E DA LI IN POI SECONDA SERIE
sebino81
Messaggi: 20
Iscritto il: 08 giu 2015, 18:26

Re: Fusioni sulle testata 818 540

Messaggio da leggere da sebino81 »

Chiaro.
E' anche vero che c'è una data sulla fusione.
Grazie a tutti per il vostro interesse.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fusioni sulle testata 818 540

Messaggio da leggere da acca effe »

Io avanzerei un'' ipotesi, da prendere con beneficio di inventario, chiaramente: Bisognerebbe sapere se la produzione delle teste prima serie, fosse cessata con l'inizio di produzione della seconda.Se invece è proseguita per garantire ricambi alle machine in circolazione, verrebbe a cadere la classificazione in base al periodo di produzione. Le due teste sono diverse,anche se solo come rifinitura. Sarebbe interessante anche poter stabilire se la lega utilizzata per la fusione,fosse la stessa per le due teste.
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Fusioni sulle testata 818 540

Messaggio da leggere da lucioemilio »

io non sono un esperto di materiali ma in questi anni ho conosciuto piloti, meccanici e preparatori dell'epoca e tutti sostengono che i pezzi I serie erano migliori come qualità. Visto le economie imposte da Fiat forse qualcosa di vero c'è. Ho poi visto alcuni motori fanalone preparati per certo a cavallo tra il 71 e 72 e arrivati così fino ai nostri giorni con dei pezzi seconda serie, il che mi fa pensare che chi ordinava ricambi dal 71 in avanti riceveva normalmente già pezzi II serie. Poi magari qualche concessionaria o ricambista aveva giacenze ma la regola erano i pezzi II serie.
sebino81
Messaggi: 20
Iscritto il: 08 giu 2015, 18:26

Re: Fusioni sulle testata 818 540

Messaggio da leggere da sebino81 »

Di un punto di vista industriale e con la caccia ai costi che faceva la Fiat, non credo molto che avrebbe mantenuto 2 produzioni diverse di testate o altre fusioni.
In aggiunta, al dilà delle difficoltà logistiche che avrebbe creato, mantenere 2 ref. per ogni pezzo sarebbe stato confessare di avere due produzioni, l'una di alta qualità e l'altra di qualità minore...

Poco fà, dando un'occhiato ad un vecchio numero di "Echappement" (un giornale francese di auto) nel quale Ragnotti provava la 14 subito dopo il MC72, ho notato che il coperchio della testata era giallo come sulle serie 2 (senza la striscia blu).
I due coperchi si montano indifferentemente ?
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fusioni sulle testata 818 540

Messaggio da leggere da acca effe »

Di regola il coperchio della prima serie era di colore giallo/blu. Non escluderei l'ipotesi che nel reparto corse avessero una serie di coperchi, magari anche di seconda serie,perchè molti di questi venivano modificati con l'applicazione del bocchettone di rifornimento rapido dell'olio.
Rispondi

Torna a “Fulvia”