Pagina 1 di 2

WRAPPING Phedra

Inviato: 26 giu 2015, 14:50
da Apatampa
Navigando su internet, mi sono trovato a visionare delle fasi di Wrapping di una Lancia Phedra, e credo che sia una bella e valida soluzione a graffi e usure del tempo.
Magari può tornare utile a qualcuno...

Re: WRAPPING Phedra

Inviato: 26 giu 2015, 16:01
da Virgilio Perrotti
In effetti a prima vista sembra una soluzione pratica e conveniente.
Tuttavia bisogna dire che la pellicola, una volta applicata, ha una durata limitata specie in presenza di curve e angolazioni convesse.
Con i cambiamenti di temperatura e l'azione degli agenti atmosferici tende a staccarsi creando delle bolle.
Se la sua installazione fosse realmente economica ne varrebbe comunque la pena.
Il fatto è che tra costo della pellicola e messa in opera, per una macchina come la Phedra, si possono spendere anche 1500, 2000€.
Sono senz'altro meno soldi di una riverniciatura totale ma sono comunque una cifra importante per una spesa che comunque non è definitiva come una riverniciatura.
Io stesso ho utilizzato il wrapping per elementi interni della phedra ma dopo 2 diverse applicazioni (dovute appunto a fenomeni di scollamento) ho fatto riverniciare in color alluminio le parti che prima avevo wrappato.

Re: WRAPPING Phedra

Inviato: 26 giu 2015, 17:07
da paolo90
Magari però non nero opaco altrimenti sembra un carro funebre

Re: WRAPPING Phedra

Inviato: 01 lug 2015, 10:10
da marcello49
Una riverniciatura completa costa 1500 euro non mi sembra conveniente il Wrapping se non su piccole o medie parti

Re: WRAPPING Phedra

Inviato: 10 lug 2015, 15:32
da pacoraban
In caso di lavaggio della vettura, anche fai da te, ci sono delle precauzioni da osservare?

Re: WRAPPING Phedra

Inviato: 13 lug 2015, 09:29
da Virgilio Perrotti
Eviterei gli spazzoloni.
Lavaggio sempre a mano.
Sapone e adesivo non vanno d'accordo e, se non asciugata completamente, l'acqua si insinua nei punti di attacco della pellicola favorendone il distacco.
Per inciso la 3M dà come durata dell'applicazione della pellicola circa due anni per l'esterno (carrozzeria) e 5 -6 anni per l'interno (cruscotto e pannelli).

Re: WRAPPING Phedra

Inviato: 13 lug 2015, 19:09
da pacoraban
Grazie Virgilio.
Da ignorante pensavo fosse più semplice e duraturo.

Re: WRAPPING Phedra

Inviato: 06 ott 2015, 15:12
da tano0208
Ciao,

questa discussione sul "wrapping" mi ha un po' stimolato (:P)

Stavo pensando di rifare le parti in alcantara con una pellicola carbon-look.
Rivolgendomi a Virgilio, quali sono le parti che avevi "wrappato"?
Qualcuno ha qualche idea/foto da mostrare e/o suggerimenti?

Io inizierei con la parte dei pannelli porte anteriori e la plancia comandi clima.

Re: WRAPPING Phedra

Inviato: 06 ott 2015, 15:35
da Virgilio Perrotti
Io avevo Wrappato la consolle centrale dove è posta la leva del cambio e il portaoggetti posto sotto la strumentazione.
Comunque l'operazione riesce solo su superfici lisce, rigide e sigillate.
Per essere più chiaro non puoi wrappare il cruscotto o la grande palpebra che copre gli strumenti.
Non ti riuscirà neanche sui pannelli delle porte o sul rivestimento basso del cruscotto stesso.
Potresti wrappare le conchiglie dove sono le leve di apertura della porta o quelle che devi usare per tirare la porta a te, per chiuderla.

Re: WRAPPING Phedra

Inviato: 06 ott 2015, 15:49
da tano0208
mi hai dato
:) una notizia bella: "la console centrale leva cambio e comandi clima" è una parte che vorrei fare
:( una notizia brutta: "Non ti riuscirà neanche sui pannelli delle porte"

Secondo te gli sportelli dei cassetti porta oggetti superiori, quelli generalmente rivestiti di alcantara ?
Togliendo il tessuto, sotto la superficie dovrebbe essere liscia e rigida ? (per "sigillata" cosa si intende)