tubicini del turbo
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
tubicini del turbo
Da circa due settimane, dopo diversi giorni di via-vai, il turbo è rimasto inattivo.
Prima di portarla dal meccanico ho pensato di guardarci, e ho subito notato un tubicino spaccato. Uno dei due collegati all'attuatore, il componente sopra al radiatore.
Ne ho tagliati due cm e ho provato a rimetterlo sulla resca, ma niente da fare: mentre lo infilavo si fessurava, e la lunghezza aveva pochissimo margine.
Stamattina sono andato da un autoricambi col campione, e mi hanno dato quello che ci somigliava di più.
E' un tubo da carburante, il diametro interno è lo stesso del tubicino originale e il diametro esterno è più grosso. Il problema è che ha anche un rinforzo telato, mi sembra più rigido del vecchio.
Non ho ancora provato ma ho paura di spaccare la resca sull'attuatore, che è in plastica. Se vedo che forza ci rinuncio, e provo a cercarne un altro.
Che caratteristiche deve avere questo tubo?
Cosa dovrei cercare, esattamente?
Prima di portarla dal meccanico ho pensato di guardarci, e ho subito notato un tubicino spaccato. Uno dei due collegati all'attuatore, il componente sopra al radiatore.
Ne ho tagliati due cm e ho provato a rimetterlo sulla resca, ma niente da fare: mentre lo infilavo si fessurava, e la lunghezza aveva pochissimo margine.
Stamattina sono andato da un autoricambi col campione, e mi hanno dato quello che ci somigliava di più.
E' un tubo da carburante, il diametro interno è lo stesso del tubicino originale e il diametro esterno è più grosso. Il problema è che ha anche un rinforzo telato, mi sembra più rigido del vecchio.
Non ho ancora provato ma ho paura di spaccare la resca sull'attuatore, che è in plastica. Se vedo che forza ci rinuncio, e provo a cercarne un altro.
Che caratteristiche deve avere questo tubo?
Cosa dovrei cercare, esattamente?
Re: tubicini del turbo
Se il diametro interno è uguale vai tranquillo al limite metti un goccio di olio
Lybra LX SW 1.9 JTD 115 cv ( ex 115 cv ) colore grigio elisa acquistata il 3/2013 con 120 mila km gran bella auto, super soddisfatto dell'acquisto
Re: tubicini del turbo
L'importante è che non sia troppo morbido , altrimenti potrebbe strozzarsi per effetto della depressione.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: tubicini del turbo
Guardandoci bene, ho scoperto che il tubo è formato da due strati: uno interno, la retina e uno esterno.
La rigidità complessiva mi pareva veramente eccessiva, vedi sotto.
Ho provato quindi a sguainarlo e usare solo lo strato più interno: a questo punto il diametro interno è identico (ovvio, è sempre quello
), ma mancando l'altro strato lo spessore è un po' meno di quello originale.
E comunque è rigido anche quello strato da solo: nella resca di plastica, non sono arrivato nemmeno a metà (ho superato di un po' la risega di plastica).
Avevo pensato anch'io all'olio, ma non rischia poi di sfilarsi? E usare qualcosa di volatile, come la benzina o l'alcol, può avere senso?
Siccome il tubo da cambiare era quello lungo e non ero sicuro di arrivare bene giù in basso con le mani, ho provato a fare una giunta stringendo il tubo vecchio e il nuovo su un tubino di plastica rigida. Anche lì è stato duro da infilare, nonostante il tubino fosse più piccolo delle resche già presenti.
Mi chiedo una cosa: darà problemi quel tratto con un diametro inferiore? Farà da tappo e altererà i valori?
Per ora ho fatto una prova su strada e ho visto che il turbo è ripartito, però devo vedere per bene come va con una prova più mirata (90->120).
Ho cancellato gli errori (P0235 e P0236) dalla memoria, ma si è riaccesa la spia. Guarderò cosa segna ora.
La rigidità complessiva mi pareva veramente eccessiva, vedi sotto.
Ho provato quindi a sguainarlo e usare solo lo strato più interno: a questo punto il diametro interno è identico (ovvio, è sempre quello

E comunque è rigido anche quello strato da solo: nella resca di plastica, non sono arrivato nemmeno a metà (ho superato di un po' la risega di plastica).
Avevo pensato anch'io all'olio, ma non rischia poi di sfilarsi? E usare qualcosa di volatile, come la benzina o l'alcol, può avere senso?
Siccome il tubo da cambiare era quello lungo e non ero sicuro di arrivare bene giù in basso con le mani, ho provato a fare una giunta stringendo il tubo vecchio e il nuovo su un tubino di plastica rigida. Anche lì è stato duro da infilare, nonostante il tubino fosse più piccolo delle resche già presenti.
Mi chiedo una cosa: darà problemi quel tratto con un diametro inferiore? Farà da tappo e altererà i valori?
Per ora ho fatto una prova su strada e ho visto che il turbo è ripartito, però devo vedere per bene come va con una prova più mirata (90->120).
Ho cancellato gli errori (P0235 e P0236) dalla memoria, ma si è riaccesa la spia. Guarderò cosa segna ora.
Re: tubicini del turbo
P0235=Circuito sensore pressione assoluta collettore
P0236=Circuito sensore sovralimentazione turbo - gamma/rendimento
Hai provato a pulire il sensore di pressione sul collettore ?
Lo trovi accanto alla EGR .
P0236=Circuito sensore sovralimentazione turbo - gamma/rendimento
Hai provato a pulire il sensore di pressione sul collettore ?
Lo trovi accanto alla EGR .
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: tubicini del turbo
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> L'importante è che non sia troppo morbido ,
> altrimenti potrebbe strozzarsi per effetto della
> depressione.
Ah, è in depressione quella zona? Pensavo fosse in pressione.
Lo strato esterno per la depressione non sarebbe servito a niente, non essendo incollato a quello interno.
A occhio non sembra troppo morbido. Sgassando da fermo si dovrebbe vedere lo schiacciamento?
> P0235=Circuito sensore pressione assoluta
> collettore
> P0236=Circuito sensore sovralimentazione turbo -
> gamma/rendimento
>
> Hai provato a pulire il sensore di pressione sul
> collettore ?
> Lo trovi accanto alla EGR .
L'errore P0235 ritorna continuamente, due secondi dopo averlo cancellato ricompare su Multiecuscan.
Il sensore l'ho pulito una volta qualche anno fa, ma quella volta non servì a niente.
Come conviene pulirlo? Aria compressa, benzina, altro? Non ricordo più come feci.
-------------------------------------------------------
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> L'importante è che non sia troppo morbido ,
> altrimenti potrebbe strozzarsi per effetto della
> depressione.
Ah, è in depressione quella zona? Pensavo fosse in pressione.
Lo strato esterno per la depressione non sarebbe servito a niente, non essendo incollato a quello interno.
A occhio non sembra troppo morbido. Sgassando da fermo si dovrebbe vedere lo schiacciamento?
> P0235=Circuito sensore pressione assoluta
> collettore
> P0236=Circuito sensore sovralimentazione turbo -
> gamma/rendimento
>
> Hai provato a pulire il sensore di pressione sul
> collettore ?
> Lo trovi accanto alla EGR .
L'errore P0235 ritorna continuamente, due secondi dopo averlo cancellato ricompare su Multiecuscan.
Il sensore l'ho pulito una volta qualche anno fa, ma quella volta non servì a niente.
Come conviene pulirlo? Aria compressa, benzina, altro? Non ricordo più come feci.
Re: tubicini del turbo
Se hai la valvola EGR attiva (cioe' senza il t@@@o)normale che esso si sia sporcato nuovamente.Usa un pennellino e benzina pulita poi lascialo asciugare naturalmente,non ci soffiare dentro con l'aria compressa.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: tubicini del turbo
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
>
> Siccome il tubo da cambiare era quello lungo e non
> ero sicuro di arrivare bene giù in basso con le
> mani, ho provato a fare una giunta stringendo il
> tubo vecchio e il nuovo su un tubino di plastica
> rigida. Anche lì è stato duro da infilare,
> nonostante il tubino fosse più piccolo delle
> resche già presenti.
Ho controllato: il diametro interno di quel tubino rigido che ho messo come giunta è circa 2 mm, poco più di metà del tubo di gomma.
Sarà troppo poco o la cosa è irrilevante?
Domani proverò a pulire il sensore di pressione, però ora la turbina gira. E' possibile che, in caso di sensore sporco, la turbina giri ma venga segnato l'errore?
-------------------------------------------------------
>
> Siccome il tubo da cambiare era quello lungo e non
> ero sicuro di arrivare bene giù in basso con le
> mani, ho provato a fare una giunta stringendo il
> tubo vecchio e il nuovo su un tubino di plastica
> rigida. Anche lì è stato duro da infilare,
> nonostante il tubino fosse più piccolo delle
> resche già presenti.
Ho controllato: il diametro interno di quel tubino rigido che ho messo come giunta è circa 2 mm, poco più di metà del tubo di gomma.
Sarà troppo poco o la cosa è irrilevante?
Domani proverò a pulire il sensore di pressione, però ora la turbina gira. E' possibile che, in caso di sensore sporco, la turbina giri ma venga segnato l'errore?
Re: tubicini del turbo
Si perché quel sensore gestisce la sovralimentazione in base alla qualla quantita' di aria rilevata nel collettore,se e' imbrattato puo' si funzionare ma non rilevare correttamente.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: tubicini del turbo
Se hai il P0235 controlla valori sensore pressione e t@@@@o egr in base a quale regime si verifica l'errore la causa può essere molteplice e si va per gradi il sensore è probabile che non abbia nulla di guasto
Lybra LX SW 1.9 JTD 115 cv ( ex 115 cv ) colore grigio elisa acquistata il 3/2013 con 120 mila km gran bella auto, super soddisfatto dell'acquisto