Pagina 1 di 3

Musa jtd

Inviato: 27 mag 2015, 13:03
da Taryisio
Ciao, scrivo per la prima volta in questa sezione del Viva Lancia. Finora le sezioni che utilizzavo maggiormente erano Thema e Lybra, ma sembra che in famiglia arriverà un`altra Lancia: sarà una Musa.
Appena entrato mi ha subito fatto piacere la presenza del buon Warner, che già nella sezione Lybra si prodiga di utilissimi consigli.

Ora vorrei chiedere a questa comunità qualche consiglio sulla scelta della motorizzazione, sarà certamente il jtd, probabilmente il 1.9. Chi lo possiede cosa ne pensa? Consumi, costi di gestione? Altro?

Grazie

Re: Musa jtd

Inviato: 27 mag 2015, 23:19
da warner
Ciao Tarysio grazie per la stima e benvenuto nella sezione Musa.Io come saprai ho in famiglia una splendida 1900 MJT Platinum,siamo pienamente soddisfatti,ad oggi ha percorso 190.000km (presa con 120.000)e' stata eseguita solo manutenzione ordinaria,i consumi dopo il T@@@o all'egr si attestano tranquillamente sui 19 Km/l.
Dovessi esprimere un parere le motorizzazioni piu' adeguate come rapporto peso/potenza sono le 1900 e le 1600 MJT.

Re: Musa jtd

Inviato: 29 mag 2015, 11:54
da Taryisio
Grazie Warner,

forse ho trovato l'esemplare adatto, si tratta di una Musa 1.9 mjt del 2006 allestimente platino plus. Il chilometraggio è leggermente elevato 170.000 km, però tutto il resto volge a favore: uniproprietario, tagliandi regolari, frizione e volano sostituiti, ottime condizioni di carrozzeria tranne qualche bozzetto, interni in pelle color avorio superlativi, oltre alla ricca dotazione di optional presenti.

La prova su strada ha rivelato un gran bel motore, che credevo esagerato per cilindrata su una vettura compatta, invece mi è proprio piaciuto: elastico e corposo, tutto sommato sufficientemente silenzioso in marcia.

L'unica nota negativa è stata una leggera rumorosità in accelerazione, non dal motore ma dalla trasmissione. Un leggero ronzio, niente di più, avvertibile solo dal posto di guida, solo durante le accelerazioni e con qualunque marcia. L'impressione è come se fosse il differenziale rumoroso, ma non ho identificato esattamente il problema.
Messa la Musa sul ponte con motore acceso e marce inserite non si sentono rumori anomali da sotto ne dal cambio ne dal motore, solo in prossimità della ruota sinistra si avverte una maggior rumorosità.
Mi sentirei di escludere il cuscinetto perché durante la marcia il ronzio non variava con la velocità né con gli spostamenti di carico.
A qualcuno è già capitato?

Avevo già pensato di "accomodare" la egr, però essendo una Euro 4 non credo sarà sufficiente la sistemazione meccanica, come sulla Lybra, ma vedremo quando sarà il momento.

Re: Musa jtd

Inviato: 30 mag 2015, 01:00
da warner
Avete provato a far girare a mano la ruota?Potrebbe essere o il cuscinetto oppure la pinza freno che e' un po' piu' dura a causa dei tubi flessibili che spesso si intasano.
Per la questione EGR occorre intervenire in centralina.

Re: Musa jtd

Inviato: 31 mag 2015, 00:32
da Taryisio
Grazie della risposta, ho provato a far girare la ruota a mano ma non c'erano rumori di sfregamento pastiglie.
Il cuscinetto mi sentirei di escluderlo perché il ronzio di cui sopra si manifesta solo in accelerazione, mentre a velocità costante e durante le sterzate non c'è proprio.

L'unico rumore con l'auto sul ponte (motore acceso e marcia inserita) era in prossimità della ruota sinistra, un leggero ronzio. Su strada il rumore si manifesta sotto sforzo, quindi sul ponte con le ruote a penzoloni non ha lo stesso effetto.

Re: Musa jtd

Inviato: 04 giu 2015, 22:46
da warner
Puoi fare un altra prova,su un tratto di strada non trafficata lancia un po' la macchina e metti in folle senti se il ronzio persiste sempre sulla ruota in questione.

Re: Musa jtd

Inviato: 09 giu 2015, 12:29
da Taryisio
Sempre gentilissimo Warner!
Il ronzio in folle non si sente. Fatta sentire anche ad un presunto meccanico si tratta di un cuscinetto del cambio, ma senza ulteriori indicazioni.
Alla fine non ho raggiunto un accordo con il venditore proprio a causa dell'incognita del cambio, nonostante l'auto mi piacesse.

Rincomincia la ricerca per un'altra Musa!

Re: Musa jtd

Inviato: 09 giu 2015, 14:41
da warner
:)-D Hai fatto bene a desistere a questo punto,oppure imponi al concessionario che consegni alla firma la vettura in ordine di tutto.
Se pensi invece ad altra auto io consiglirei sempre 1600-1900 MJT.

Re: Musa jtd

Inviato: 11 giu 2015, 09:56
da Taryisio
Il concessionario non si è dimostrato disponibile ne a risolvere il problema ne a trattare il prezzo... motivo per il quale ora cerco un altro esemplare!

Sono comunque orientato verso la motorizzazione maggiore, la 1.9.
La mole complessiva e la capacità di carico della Musa possono diventare eccessive per le 1.3 mjt?

Grazie!

Re: Musa jtd

Inviato: 11 giu 2015, 11:49
da warner
Hai fatto benissimo,se e' stato cosi' non sono persone affidabili.
Personalmente anche io quando si cerco' la Musa di famiglia ho preferito andare direttamente sulla 1900,sopporta meglio la stazza della vettura e soprattutto e' stracollaudato,piu' silenzioso (non amo la catena dei 1300 sinceramente)e con consumi piu' che accettabili.