Pagina 1 di 2

Pulizia circuito alimentazione diesel

Inviato: 15 mag 2015, 21:52
da gaetano2
ciao ,tempo fa' come da consiglio di Warner ho usato il prodotto della winnys clean_up credo ,al costo di 25 € non ho visto notevoli differenze ,poi in giro ho letto che e' possibile usare kerosene, ma in giro ormai e' introvabile ...altri dicono di fare un'aggiunta di petrolio bianco altri benzina....,poi vorrei sapere chi di voi ha avuto problemi con la pompa di iniezione .................mio cognato su una zafira e' gia' rimasto a piedi due volte

Re: Pulizia circuito alimentazione diesel

Inviato: 15 mag 2015, 22:48
da fred summer
ciao,
il petrolio bianco è kerosene, io lo uno in inverno, 1/3 di litro a ogni pieno.

Re: Pulizia circuito alimentazione diesel

Inviato: 16 mag 2015, 07:58
da cele
Su Zafira la DTI è un suo difetto non la CDTI, per il JTD non riscontra difetti del genere se non per normale usura, per tentare di pulire gli iniettori puoi provare un litro di benzina su un pieno

Re: Pulizia circuito alimentazione diesel

Inviato: 16 mag 2015, 10:08
da neromica
Tutte queste cose elencate, benzina, kerosene ecc. non servono per pulire ma possono essere usati solo come anticongelante nel periodo invernale, se non hai risolto con un buon additivo evidentemente le incrostazioni sugli iniettori sono parecchie.

Re: Pulizia circuito alimentazione diesel

Inviato: 16 mag 2015, 10:31
da ciccioriz
Tutti i vari pulitori per circuito alimentazione, iniettori ecc....sono ad alto contenuto di cherosene, quindi conviene usare solo quello e si risparmiano un bel po di soldi. ;)

Re: Pulizia circuito alimentazione diesel

Inviato: 16 mag 2015, 11:56
da mastro
ciccioriz Scritto:
-------------------------------------------------------
> Tutti i vari pulitori per circuito alimentazione,
> iniettori ecc....sono ad alto contenuto di
> cherosene, quindi conviene usare solo quello e si
> risparmiano un bel po di soldi. ;)

Sono "ad alto contenuto di cherosene", non sono "solo" cherosene. A tutti i prodotti specifici per motori diesel moderni sono associati additivi che proteggono le parti in gomma, evitano che si secchino guarnizioni, tubazioni ecc. Non so se è una buona idea rischiare la pompa o un iniettore per risparmiare 20 o 30 euro l'anno...

Re: Pulizia circuito alimentazione diesel

Inviato: 16 mag 2015, 12:05
da neromica
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciccioriz Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Tutti i vari pulitori per circuito
> alimentazione,
> > iniettori ecc....sono ad alto contenuto di
> > cherosene, quindi conviene usare solo quello e
> si
> > risparmiano un bel po di soldi. ;)
>
> Sono "ad alto contenuto di cherosene", non sono
> "solo" cherosene. A tutti i prodotti specifici per
> motori diesel moderni sono associati additivi che
> proteggono le parti in gomma, evitano che si
> secchino guarnizioni, tubazioni ecc. Non so se è
> una buona idea rischiare la pompa o un iniettore
> per risparmiare 20 o 30 euro l'anno...

Esatto, troppo semplicistico e poi il cherosene che non e' un combustibile molto raffinato puo' lasciare residui nel motore.

Re: Pulizia circuito alimentazione diesel

Inviato: 16 mag 2015, 14:10
da fred summer
il cherosene viene usato per le lampade e per le stufette, è più raffinato del gasolio.

Re: Pulizia circuito alimentazione diesel

Inviato: 16 mag 2015, 15:08
da neromica
Allora prova ad andare a cherosene al posto del gasolio e poi vedi come funziona il motore.

Re: Pulizia circuito alimentazione diesel

Inviato: 16 mag 2015, 18:27
da ciccioriz
neromica Scritto:
-------------------------------------------------------
> mastro Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > ciccioriz Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> > > Tutti i vari pulitori per circuito
> > alimentazione,
> > > iniettori ecc....sono ad alto contenuto di
> > > cherosene, quindi conviene usare solo quello
> e
> > si
> > > risparmiano un bel po di soldi. ;)
> >
> > Sono "ad alto contenuto di cherosene", non sono
> > "solo" cherosene. A tutti i prodotti specifici
> per
> > motori diesel moderni sono associati additivi
> che
> > proteggono le parti in gomma, evitano che si
> > secchino guarnizioni, tubazioni ecc. Non so se
> è
> > una buona idea rischiare la pompa o un
> iniettore
> > per risparmiare 20 o 30 euro l'anno...
>
> Esatto, troppo semplicistico e poi il cherosene
> che non e' un combustibile molto raffinato puo'
> lasciare residui nel motore.


Non ho detto di fare il pieno di cherosene, ma solo di aggiungerlo nella stessa quantita che si trova in una bottiglietta di additivo al pieno. Se poi vogliamo fare finta di non capire solo per sminuire le opinioni altrui e un'altro discorso!