[CERCO] 2000 coupè HF o Flavia coupè
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 22 dic 2014, 13:39
[CERCO] 2000 coupè HF o Flavia coupè
Salve,
cerco come da oggetto i modelli menzionati.. ci sono problemi "tipici" da considerare per l'acquisto di questi due modelli nella motorizzazione 2000 HF (iniezione) oppure 1800i ?
Grazie in anticipo..
cerco come da oggetto i modelli menzionati.. ci sono problemi "tipici" da considerare per l'acquisto di questi due modelli nella motorizzazione 2000 HF (iniezione) oppure 1800i ?
Grazie in anticipo..
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 22 dic 2014, 13:39
Re: [CERCO] 2000 coupè HF o Flavia coupè
Nessuno che ha una Flavia come da oggetto da propormi?
Consigli su cosa verificare?
Grazie in anticipo ai proprietari di questa vera Lancia!
Ciao
Consigli su cosa verificare?
Grazie in anticipo ai proprietari di questa vera Lancia!
Ciao

-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: [CERCO] 2000 coupè HF o Flavia coupè
Caro Forever Lancia,
prima di tutto dovresti avere piu' chiaro il tuo target: pur essendo sempre discendente della Flavia, la 2000 HF ha delle prestazioni molto differenti e, con l'adozione dei cerchi da 14 pollici, ha baricentro ribassato e di conseguenza e' piu' ferma nella tenuta e frenata.
Sono entrambe delle belle gran turismo, eleganti e piacevoli da guidare.
Personalmente, l'ho gia' detto, io sono un Lancista e non un cultore di auto d'epoca e faccio parte di chi pensa che la Lancia sia finita con le auto della gestione Pesenti, (con tutto il rispetto per chi non e' daccordo con me, d'altra parte io ero in disaccordo con mio padre che considerava le Lancia solo fino alla gestione dell'Ing. Gianni); questo e' il motivo per cui ho solo fine serie, quelle che per me sono le piu' recenti Lancia prodotte, quindi avrai gia' capito che ho una 2000HF. Pur essendo un coupe' (prediligo le berline) la trovo fantastica, giri nel traffico come un'auto moderna e in autostrada a 3900 giri segna 150. Il consumo in autostrada mantenendo i limiti (ma non sotto) e' oltre 13km/litro, veramente tanti per un motore nato nel '60 e modificato per circa 12 anni. Credo anche che l'iniezione elettronica da' molto meno problemi della meccanica, senza considerare che il motore parte sempre senza toccare l'accelleratore e subito tiene il minimo.
Sicuramente troverai i cultori della Flavia 1,8 iniezione e loro ti potranno dare dritte sul modello, sono fermamente convinto che non e' tanto la differenza che puoi trovare nelle due auto che ti aiutera' nella scelta, ma quella che ti piace di piu', sia io (2000HF) che chi ha una 1,8, entrambi siamo certi che la propria sia la migliore e cosi' deve essere se sei innamorato della tua automobile. E' un po' come per una donna, la prima cosa che attira sulla scelta e' la bellezza, ti deve piacere, il resto vien da se'.
Salutoni
Sandro
prima di tutto dovresti avere piu' chiaro il tuo target: pur essendo sempre discendente della Flavia, la 2000 HF ha delle prestazioni molto differenti e, con l'adozione dei cerchi da 14 pollici, ha baricentro ribassato e di conseguenza e' piu' ferma nella tenuta e frenata.
Sono entrambe delle belle gran turismo, eleganti e piacevoli da guidare.
Personalmente, l'ho gia' detto, io sono un Lancista e non un cultore di auto d'epoca e faccio parte di chi pensa che la Lancia sia finita con le auto della gestione Pesenti, (con tutto il rispetto per chi non e' daccordo con me, d'altra parte io ero in disaccordo con mio padre che considerava le Lancia solo fino alla gestione dell'Ing. Gianni); questo e' il motivo per cui ho solo fine serie, quelle che per me sono le piu' recenti Lancia prodotte, quindi avrai gia' capito che ho una 2000HF. Pur essendo un coupe' (prediligo le berline) la trovo fantastica, giri nel traffico come un'auto moderna e in autostrada a 3900 giri segna 150. Il consumo in autostrada mantenendo i limiti (ma non sotto) e' oltre 13km/litro, veramente tanti per un motore nato nel '60 e modificato per circa 12 anni. Credo anche che l'iniezione elettronica da' molto meno problemi della meccanica, senza considerare che il motore parte sempre senza toccare l'accelleratore e subito tiene il minimo.
Sicuramente troverai i cultori della Flavia 1,8 iniezione e loro ti potranno dare dritte sul modello, sono fermamente convinto che non e' tanto la differenza che puoi trovare nelle due auto che ti aiutera' nella scelta, ma quella che ti piace di piu', sia io (2000HF) che chi ha una 1,8, entrambi siamo certi che la propria sia la migliore e cosi' deve essere se sei innamorato della tua automobile. E' un po' come per una donna, la prima cosa che attira sulla scelta e' la bellezza, ti deve piacere, il resto vien da se'.
Salutoni
Sandro
Re: [CERCO] 2000 coupè HF o Flavia coupè
ciao, se interessa io ho una 2000 Hf coupe del 72.
Re: [CERCO] 2000 coupè HF o Flavia coupè
ciao, anch'io sto valutando l'acquisto di una coupe HF; qualche consiglio su cosa verificare in particolare? L'auto - che andrò a vedere a breve - sembra in buone condizioni tranne per il rivestimento in pelle del sedile di guida, che sembra avere uno strappo: è possibile ripararlo? e a che prezzi (indicativi , ovviamente) ?
IRED, com'è la tua 2000 ? quanto chiederesti? di dove sei?
Grazie a tutti
IRED, com'è la tua 2000 ? quanto chiederesti? di dove sei?
Grazie a tutti
Re: [CERCO] 2000 coupè HF o Flavia coupè
Ired,
se ti proponi come venditore su questa sezione, devi aggiungere foto e dichiarare il prezzo dell'oggetto in vendita.
Michele
se ti proponi come venditore su questa sezione, devi aggiungere foto e dichiarare il prezzo dell'oggetto in vendita.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Re: [CERCO] 2000 coupè HF o Flavia coupè
Ok,, grazie x l'appunto.
Ora la Lancia è dal meccanico x la sostituzione delle marmitte, appena posso pubblico le foto.
Ora la Lancia è dal meccanico x la sostituzione delle marmitte, appena posso pubblico le foto.
Re: [CERCO] 2000 coupè HF o Flavia coupè
Ciao, io sono di Lecco.
La Lancia è del 72 con 39000 km, è verde inglese con interni cuoio. Mi manca il paraurti anteriore che sto cercando perché il precedente proprietario l' aveva messa come abarth. È in ottime condizioni ed è uno spettacolo da usare tutti i giorni. Visto lo stato in cui è chiedo sui 15k.
La Lancia è del 72 con 39000 km, è verde inglese con interni cuoio. Mi manca il paraurti anteriore che sto cercando perché il precedente proprietario l' aveva messa come abarth. È in ottime condizioni ed è uno spettacolo da usare tutti i giorni. Visto lo stato in cui è chiedo sui 15k.
- Allegati
-
- image.jpg (26.23 KiB) Visto 745 volte
Re: [CERCO] 2000 coupè HF o Flavia coupè
ti ringrazio, ma sei un po' troppo lontano, e ne ho trovata una molto bella qui in zona a 7000
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 22 dic 2014, 13:39
Re: [CERCO] 2000 coupè HF o Flavia coupè
Ciao Sandro,
grazie per la tua risposta.. sai è un pò difficile perchè nel complesso mi piacciono entrambe... ognuna ha qualcosa che l'altra non ha... più personalità il frontale della Flavia, mentre più armoniosa la coda della 2000 HF... un pizzico di grinta in più per la 2000 ma più elegante la Flavia... davvero non saprei... forse alla fine preferirei la 2000 che se trovo con contrasto interni/esterni che preferisco penso che compensi quanto le manca dalla Flavia... e poi la 2000 ha quotazioni di circa la metà della Flavia...
entrambe splendide cmq...
grazie per la tua risposta.. sai è un pò difficile perchè nel complesso mi piacciono entrambe... ognuna ha qualcosa che l'altra non ha... più personalità il frontale della Flavia, mentre più armoniosa la coda della 2000 HF... un pizzico di grinta in più per la 2000 ma più elegante la Flavia... davvero non saprei... forse alla fine preferirei la 2000 che se trovo con contrasto interni/esterni che preferisco penso che compensi quanto le manca dalla Flavia... e poi la 2000 ha quotazioni di circa la metà della Flavia...
entrambe splendide cmq...