Salve, qualcuno è a conoscenza di quanto pesano i cambi Fulvia 4 e 5 marce seconda serie?
Non ho trovato nulla in merito.
Grazie.
Mariopa
Cambio fulvia
Re: Cambio fulvia
Secondo me è difficile che tu possa avere informazioni in merito. Non credo che nessuno si sia mai preso la briga di pesarli. Indubbiamente è più pesante il 5 marce, ma sapere di quanto credo sia difficile.
Re: Cambio fulvia
Salve, il motivo,di conoscere il peso e' un eventuale utilizzo in competizioni.
Saluti.
Mario
Saluti.
Mario
Re: Cambio fulvia
Se devi fare quell'uso della macchina il discorso cambia. In allestimento gruppo 3 (granturismo di serie) il 5 marce ti avvantaggia, specialmente in accelerazione,perchè hai un minor calo di giri fra una marcia e l'altra. Questo tenendo presente, però che il numero dei rapporti deve essere quello di origine del modello. In gruppo 4 (granturismo preparato) puoi usare un cambio con rapporti ravvicinati,purchè omologati, cosa che ti permette di avere un calo di giri ancora minore. In questo caso è senz'altro da preferire il 4 marce, per il suo peso minore. In questo gruppo puoi anche usare diversi rapporti al ponte,purchè omologati, mentre in gruppo 3 devi usare quelli di primo equipaggiamento. Questo per i regolamenti nazionali CSAI.
Re: Cambio fulvia
Ok. Grazie per i consigli.
Io in effetti li ho provati tutti e due, entrambi ravvicinati con coppie coniche corte, il cinque marce nel 1300 risulta pesante specialmente in salita. Nei rally potrebbe andare.
Saluti.
Mariopa
Io in effetti li ho provati tutti e due, entrambi ravvicinati con coppie coniche corte, il cinque marce nel 1300 risulta pesante specialmente in salita. Nei rally potrebbe andare.
Saluti.
Mariopa