L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Antonio Viotto
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 nov 2014, 18:35

L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da Antonio Viotto »

L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia : la Fulvia GTE.
Basamento e testata in alluminio, 4 Cil. 1,3 cc. a V. stretto, doppio camme in testa , HP 90, trazione anteriore. Vettura silenziosissima e tenuta di strada formidabile, di gran classe con interni e selleria in panno (Lancia). Mio papà nel 1970 ne era entusiasta : eccola ai Tre passi di cima Penice , sempre lucida e splendente !!

P.S. : Lancia è tuttora il costruttore di maggior successo nella storia del campionato del mondo rally. La casa torinese detiene numerosi record in questa disciplina, come il maggior numero di titoli mondiali conquistati, e per lungo tempo ha mantenuto il primato nel numero di rally vinti, nonostante il lungo ritiro.
Negli anni 50/60/70 la migliore , anche in formula 1, ma sfortunata !! Senza il disastro del 1955 con l’uscita in mare della D50 F1.di Alberto Ascari al Gran Premio di Montecarlo quand’era in testa e la sua morte la settimana seguente a Monza, ancora oggi sarebbe ai vertici della tecnologia motoristica, della linea e stile d'avanguardia !! Peccato!!
Allegati
lancia_n.jpg
lancia_n.jpg (24.89 KiB) Visto 601 volte
260px-lancia_fulvia-1970_rear-view.jpg
260px-lancia_fulvia-1970_rear-view.jpg (17.73 KiB) Visto 601 volte
email13.jpg
email13.jpg (40.89 KiB) Visto 601 volte
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da acca effe »

Mi spiace doverti deludere. Quella delle fotografie non è una GTE. E' una seconda serie 4 marce. La carrozzeria era stata modificata rispetto all'ultima prima serie, appunto la GTE, profondamente nel muso e nella coda e la plancia era stata completamente ridisegnata. Meccanicamente aveva avuto un leggero allungamento nel passo. Era esteticamente identica alla successiva versione 5 marce, l'ultima, da cui diffe.
riva per la posizione del retrovisore esterno, ancora sul parafango, invece che nella porta.
Era comunque una macchina nata proprio durante l'acquisizione della Lancia da parte di Fiat e i vecchi Lancisti percepivano già che "non era più la stessa cosa".
Daniele Lancia Beta
Messaggi: 412
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da Daniele Lancia Beta »

provo ad aggiungere, forse sbagliando, che l'altra differenza oltre allo specchietto retrovisore era il volante, ancora uguale o perlomeno simile a quello delle altre 4 marce tipo GT etc..
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao,Daniele. Non sbagli affatto.Il volante era ancora quello delle prima serie.L'unica differenza con quello delle serie precedenti era il comando del clacson. La corona cromata non faceva più un cerchio completo. Era solo un semicerchio nella parte inferiore.
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Aggiungo che nella rivista Automobilismo d'epoca c'è un servizio sulla Fulvia berlina 2a serie, ma non si capisce bene se è una 4 o una 5 marce. Ha lo specchietto sulla portiera e il volante con il clacson a pulsante, ma ha i bracci della sospensione anteriore tubolari e le scritte posteriori con i lingottini piccoli che attraversano le lettere...
saluti Alberto
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da acca effe »

Se ha lo specchietto nella porta e il volante di nuovo disegno, con il comando del clacson nelle razze, non può che essere una 5 marce.E' normale che abbia i bracci della sospensione anteriore tubolari. La berlina usciva di produzione nel 72 e conservava questo tipo di bracci, come le prime coupè seconda serie.
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Io pensavo che i bracci in lamiera stampata erano stati introdotti nel 70 con la coupé 1,3s 2a serie e con la berlina 5m.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da acca effe »

Il nuovo "Padrone Lancia", quello, per intenderci che metteva l'orologio sopra il polsino della camicia, aveva le idee ben chiare. Economizzare al massimo. Così molta della famosa "qualità Lancia",si era persa per strada. Un esempio per tutti: Nella distribuzione era stata abolita la regolazione fine Vernier, che permetteva la regolazione degli ingranaggi degli alberi a cammes. Questo rendeva problematico,per non dire impossibile far coincidere alla perfezione i riferimenti degli alberi e dell'albero motore,Questo dopo l'allungamento normale della catena causato dalla normale usura di catena e ingranaggi.E' facile immaginare lo sfalsamento di fase che ne derivava,considerata la lunghezza della catena dei motori Fulvia.
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Immagino i numerosi meccanici che all'epoca si mettevano in ballo con questa raffinata regolazione... è già tanto se controllavano l'anticipo! Nel 2015 esistono Fulvia con il coperchietto della finestrella sulla scatola della frizione mai smontato!!! ::o
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da acca effe »

Vincenzo, non prendere in considerazione i "Lancisti" di oggi. Fate le debite e doverose eccezioni, sono ragazzotti che vogliono la coupè rossa, con cofani neri e gommoni e cerchioni vari.
I Lancisti di un tempo erano dei veri palati fini,non affidavano le loro macchine al primo meccanico trovato. Le Lancia erano poche e in tutte le città esisteva un passaparola sulle capacità ed onestà dei meccanici Lancia.
Erano macchine che costavano un occhio della testa e non si affidavano al primo venuto. Altrimenti al posto di una Fulvia 2 C, avrebbero comprato una Fiat 124, molto meno cara a parittà di cilindrata e prima ancora una 1100/103,al posto di un'' Appia, che costava quasi il doppio. Non pensi?
Rispondi

Torna a “Fulvia”